| inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:07
Il 28/3,5 è un ottica ottima. Il 28/2 è il migliore degli ai/ais per un uso generale, da 2m a infinito, mentre il 28/2,8 meglio per i close-up, oramai con l'ingresso del 28 f1,8 af nell'usato li trovi allo stesso prezzo. Per la a7 mi ci trovo bene, è economica ma fa il suo sporco lavoro. La qualità di immagine è la stessa della a7m2. Al di la del bocchettone che si può cambiare i plus della 2 sono lo stabilizzatore, e i protocolli autofocus per gli adattatori, qualche punto di fase, xavcs, cose che Sony, sulla prima serie, non ha interesse ad aggiungere. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:24
Ho sempre pensato che il nikkor 28 3.5 fosse un obbiettivo da kit dell'epoca economico.. Non so sarà che rispetto al 50 1.4 è costruito con molta più plastica, anche la ghiera della messa a fuoco mi è sempre parsa meno fluida. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:58
“ Ho sempre pensato che il nikkor 28 3.5 fosse un obbiettivo da kit dell'epoca economico.. Non so sarà che rispetto al 50 1.4 è costruito con molta più plastica, anche la ghiera della messa a fuoco mi è sempre parsa meno fluida. „ un tempo Nikon produceva 3 Nikkor 28mm (più mi pare un E): - f2 - f2,8 - f3,5 spesso accadeva che il migliore era pure il meno luminoso e meno costoso..... (non so se questo è il caso però) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:30
Effettivamente dal 28 al 135 Nikon offriva tre varianti. Io finivo per scegliere quella intermedia, sembrandomi il compromesso ottimale per conciliare le opposte esigenze di luminosità e contenimento dei prezzi e dei pesi (poi chiaramente non tutti avevano le stesse esigenze). Infatti ho preso il 35 e i l'85 nella versione f/2.0; il 50 f/1.4 e il 135 f/2.8. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:10
Siccome che questi obbiettivi sono stati posseduti e usati da mio padre (Io ho 25 anni) Mi sono fatto spiegare un po da lui, mi ha detto il 135 f2.8 appartiene alla serie "E" Ovvero una serie economica che produceva nikon in quegli anni, anche se, confrontato agli obbiettivi economici di oggi non ha nulla a che fare, è completamente di metallo, molto fluido e preciso, non mi sembra proprio un obbiettivo economico da primo prezzo. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:39
se c'è scritto Nikkor sono quelli normali, se c'è scritto Nikon sono gli E (che non avevano la forcellina) |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:11
Ragazzi alla fine ho comprato la sony a7 mark i corredata del 28-70 kit :) Fino all'ultimo ero indeciso tra la a7 e la a7ii, la 2 ha un copro macchina decisamente migliore sotto tutti i punti di vista, si impugna meglio, da una sensazione generale di qualità migliore... Però, ho deciso di risparmiare i 500 euro di differenza e di "accontentarmi" della a7 mark i. Che comunque sia rispetto alla macchina che avevo prima (Una nikon d3100) mi sembra un bel salto di qualità come materiali e "professionalità" Del copro macchina. L'unica impressione negativa che ho per ora è sulla batteria, col live View attivo si scarica molto velocemente, però d'altronde anche sulla nikon d3100 se iniziavo a usare il live View nel giro di poche decine di minuti la batteria era completamente scarica. Devo leggermi il manuale e vedere se c'è un modo per tenere sempre attivo il mirino di default (Tra l'altro che mirino! Finalmente una macchina che mi da un mirino grande quasi come quello delle vecchie nikon a pellicola). Comunque prezzo finale nuova di pacca "chiavi in mano" Con 4 anni di garanzia (2 sony e 2 negozio) E cashback di 100euro sony: 999 euri, forse un po salato come conto se consideriamo che è una camera del 2013, ma secondo me, con lente in kit, considerato che è una FF, ci può stare.. che dite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |