JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Conlafotografia: dalla tua risposta deduco ti sia sfuggito un particolare importante.. Per uso cavalletto la GH4 andava bene (visto che non ha doppia stabilizzazione). La gx80 ha la doppia stabilizzazione, così come la hanno la G80 e la GH5.
Raf1975: io ancora non ce l'ho questa macchina quindi mi baso su ciò che ho visto sul web e sui tanti commenti letti di questo ed altri forum. Premesso ciò.. ad alti iso intendo 3200 in su. I 1600 della gx80 dicono siano molto puliti, i 3200 ancora ben usabili, mentre i 6400 sono sicuramente da ripulire con neat video o altri software per essere buoni. Personalmente parto con l'idea di non superare mai i 3200. E se posso restare a 1600 tanto meglio.
Se mi uscissero dalle tasche.. non nego che piacerebbe pure a me! Ma in realtà solo per i 60p del 4k ed i 180p del Fhd. Le altre funzioni probabilmente mi sarebbero inutili (perchè non saprei sfruttarle -anche se tutto si impara..-). Comunque stringi stringi la differenza più importante che la Gh5 ha e le altre no è proprio il 4k a 60p. E' una differenza che fanno pagare salata (è una delle poche macchine che ce l'ha oggi), ma tempo 12 mesi sono certo che apparirà pure su fasce più basse di mercato. Anche per questo motivo volevo stare "più basso" oggi prendendo la Gx80, facendo pratica, ecc. Piuttosto preferisco avere qualche ottica in più, poi nulla vieta in futuro (se avrò già imparato a sfruttare il potenziale della "entry level") di prendere un corpo più performante col 60p. Ma questo è il MIO ragionamento, da amatore con esperienza minima di video. Va anche considerato se le dimensioni sono importanti o no.. la gx80 è molto piccola e facilmente trasportabile, la Gh5 è grande quanto una reflex full frame (o giù di lì).
Se valuti anche cam con ottica integrata, considera anche le nuove Sony fdr ax700, nx80 e l'altra non mi ricordo la sigla. Le prime due hanno le stesse caratteristiche ma differiscono per il comparto audio in quanto la seconda ha la maniglia con integrato gli attacchi per due mic bilanciati. La versione di cui non ricordo il nome,oltre ad avere la maniglia, registra nel formato xavc....probabilmente con sottocampionamento 422 a 10 bit...ma non te lo do per certo. A parer mio sono macchine complete, ottimo AF...ma lo sfocato lo potrai avere tirando lo zoom
Io sto utilizzando soprattutto per la possibilità di fare riprese oltre i 30 minuti la cx900e Sony ma sto valutando la gh5 perché avrei la possibilità di riprendere oltre i 30 minuti e soprattutto la possibilità di cambiare ottica oltre al fatto di avere una macchina superiore, poi con le ottiche motorizzate della Panasonic ho anche lo zoom assistito e ho cancellato la possibilità con adattatore di attaccarci ottiche vintage oltre le mie ottiche Canon. Quindi Maxbarbieri pensaci bene prima di fare l'acquisto io comunque sono pro gh5
Sacara77: per me il problema non si pone perchè la Gh5 è fuori budget (per me). Erano solo considerazioni che facevamo per discutere. Per le mie esigenze di principiante in ambito video la scelta è limitata a gx80/g80. Poi se son rose fioriranno.. e se non mi basterà passerò ad altro tenendo la gx80/g80 come b-camera.
al 05/2020 qual'è la miglior scelta per iniziare a fare video?
ho una 5d mark IV ma è inutilizzabile. mancanza di stabilizzazione sul sensore, ingombrante, non ha il C-log, non ha display orientabile e il 4k viene croppato.. (non è assurdo?)
pensavo alla sony a7s III ma c'è qualcosa di più economico.. avrei un parco ottiche canon e sigma da sfruttare ma sono pronto a ricominciare anche con un nuovo corredo magari partendo da 1 lente.
Spendendo un poco di più potresti andare di Panasonic S5 che per molti aspetti è una S1H in miniatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.