RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come utilizzare al meglio il flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come utilizzare al meglio il flash




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:13

Sì, è un problema di tensione sul contatto caldo, ma come vada misurata non lo so. Quindi occhio con il vecchio Metz.

I trigger si possono grossolanamente dividere in due tipi: manuali e TTL.

I manuali costano pochissimo e di fatto sono solo degli interruttori che chiudono il circuito sul contatto caldo e fanno scattare il flash. Tutto va regolato in manuale.
Ma per questa loro semplicità sono praticamente universali su diverse macchine e flash.

Quelli TTL invece sono in grado di regolare automaticamente l'esposizione, cosa davvero poco efficiente con il flash offcamera e quindi di pochissima utilità.
Ma hanno anche altre funzioni invece utili come l'HSS, cioè la capacità di sincronizzare il lampo anche a velocità dell'otturatore più rapide del tempo di syncro, e la possibilità di regolare a distanza la potenza di ogni flash, molto utile se ad esempio hai un flash distante e scomodo da raggiungere.
I trigger TTL in genere lavorano solo con flash compatibili (stessa marca) e con il corpo macchina per cui sono progettati (nella grande maggioranza dei casi Nikon/Canon).
Costano di più ma parliamo sempre di prezzi contenuti.

I lampisti "duri e puri" usano robe manuali... Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:17

Ecco... ma... io che sono un lampista fighetta posso usare il ttl? MrGreen

In realtà dipende anche da quanto si hanno set controllati o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 10:07

Ognuno si organizza come si sente meglio... Sorriso
Paradossalmente più un set è "controllato" (più "costanti" che "variabili") più lavori tranquillamente anche in manuale.

L'esposizione automatica via TTL con il flash off camera funziona sempre peggio quanto più il flash è fuori asse rispetto al punto di ripresa.
Ti faccio un esempio esagerando per farmi capire.
Se inquadri un soggetto frontalmente e sistemi il flash molto lateralmente quasi dietro al soggetto, la luce del flash lo illuminerà molto parzialmente rispetto a quello che vedi in camera. Cioè di fatto poca luce del flash arriva sul sensore.
In questo caso il TTL "sente" una forte sottoesposizione e spara il flash al massimo per compensarla. Risultato: le poche parti illuminate del soggetto che vedi in camera saranno fortemente sovraesposte.
È vero che l'esposizione automatica di può compensare. Ma a quel punto a cosa serve?
Insomma, il TTL è progettato per funzionare in modo ottimale con il flash montato sulla macchina, quando cioè tutta la luce che spara rimbalza sul soggetto e ritorna sul sensore.
Unico caso pratico in cui il TTL mi è servito veramente è stato inseguendo (letteralmente) un soggetto che si muoveva liberamente cambiando quindi continuamente la sua distanza dal flash che io tenevo in mano con il braccio teso. In questo caso andar di manuale è più dura perché implica la tua capacità di mantenere comunque una distanza fissa fra flash e soggetto mentre tutto si muove.

Come dicevo, in realtà sono molto più utili le altre features associate normalmente ai trigger che hanno il TTL. Cioè l'HSS e la possibilità di regolare a distanza la potenza (manuale) del flash.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 12:26

Capito. Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:08

Certo che il discorso selle tensioni è riferito all'uso (o prova) di Flash datati montati direttamente sul contatto caldo della fotocamera e quindi alla possibilità che tale uso (anche limitato) possa danneggiare i circuiti della stessa. Con l'utilizzo dei trasmettitori il problema non si pone.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:28

Perché?
Certo danneggiare il contatto caldo della fotocamera oppure quello del trigger ha conseguenze diverse dal punto di vista del costo.... Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:38

Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me