| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 14:13
“ Dubito fortemente possa avere caratteristiche superiori alla A7ii. Almeno guardando cosa ha fatto con la 6dii. Ancor più dubbioso che possa avere un prezzo competitivo, visto che la suddetta a7ii la si troverà a 1100€ o poco più... Opinione personalissima eh! „ Alla uscita della prima FF credo che hai ragione, ma il mondo non finisce tre mesi dopo, quindi è tutto da vedere come si sviluppa il seguito nell'arco di qualche anno. Penso anche io come @Robyscuba che se in un settore una azienda crea una nuova strada, la concorrenza non si mette a crearne una equivalente da zero, ma sfrutta, per quanto possibile, l'esperienza della concorrente cercando di batterla sulla sua stessa strada. E' l'eterno problema dei pionieri che partono per primi. Giorgio B. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 14:28
Hai fatto bene a tenere la 6d |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 14:36
Giobol, quanto affermi è un'ovvietà. Certamente fra 3-4 anni tutti i sistemi ML si assomiglieranno in caratteristiche e prezzi. Il mio intervento infatti era solo circoscritto alla domanda dell'autore del post. Fra l'altro ha fatto benissimo a decidere di tenere la 6d finché c'è! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 14:59
“ Certamente fra 3-4 anni tutti i sistemi ML si assomiglieranno in caratteristiche e prezzi. Il mio intervento infatti era solo circoscritto alla domanda dell'autore del post. „ Vero. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:43
“ Giobol se in un settore una azienda crea una nuova strada, la concorrenza non si mette a crearne una equivalente da zero, ma sfrutta, per quanto possibile, l'esperienza della concorrente cercando di batterla sulla sua stessa strada. „ Non sono sicuro di aver capito bene: parli di retroingegneria? Se così fosse, ciascun pezzo è protetto da brevetto, e non immagino le multe per aver copiato alcuni pezzi. In termini di bilancio sarebbe una bella mazzata. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 16:43
Luigi , quando la Apple ha inventato l iPhone la differenza con gli altri cellulari era abissale. Oggi tutti gli smartphone sono touch e tutto sommato un Samsung da 100 euro e' superiore a quello che fu l iPhone. Sul nuovo sono equivalenti. Canon ha già delle mirrorless ma non sono ff e non hanno caratteristiche paragonabili . Nei sensori ff sono invece ben messi così come nei sensori in generale , parlando in termini di megapixel. Io tutto questo gap incolmabile non lo vedo , e non penso sia dovuto ad una mia mancanza di obiettività. Non si tratta di retroingegneria , ma semplice spionaggio industriale. La leggenda narra che la prima Canon e' stata costruita dal fondatore comprando una Leica e smontandola pezzo per pezzo per capire come era fatta. Nel 2018 penso che sia molto più semplice reperire una Sony alfa e studiarla a fondo , scaricare software , analizzare microchip ecc. Poi ovvio che la guerra e' sui brevetti. Ma anche qui la Microsoft copio' di fatto l interfaccia Apple ed ha costruito la sua fortuna su Windows e tuttora detiene il mercato dei personal computer. E poi continuiamo a parlare di Canon e Nikon dando per scontato che non abbiano in casa il know how necessario per realizzare un prodotto equivalente , simile o migliore. Non credo sia realistico. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 17:03
Quello che ha più forte Sony in questo momento e' il reparto marketing. Per una azienda di quelle dimensioni basta davvero poco per pagare delle persone che tutto il giorno diffondano il “pensiero” sui social. A leggere i social sembrerebbe infatti che ormai si vendono solo Sony A7ii e a7iii , che tutto il resto sia preistoria. A dare retta a loro se non hai una mirrorless , pardon UNA SONY , non puoi più fotografare. Poi vai in giro e ti guardi intorno e ti accorgi che e' tutt' altro . Vai sulle gallerie fotografiche ed il 95 percento delle foto sono scattate con strumenti che dovrebbero essere , secondo la stessa teoria , dell era della pietra. Se poi ti soffermi a vedere le immagini più belle e quotate , sono sempre realizzate con i pezzi di latta di cui sopra . Entro nei negozi e si , movimento c'e' , ma la gent esce con canikon , con pentax , olimpus , Fuji , polaroid e naturalmente anche con Sony. Come mai ? Ho lavorato per il marketing e sinceramente non mi stupisco. Lo stesso portale che ci ospita e' pieno di Sony promoters , che molto spesso hanno profili senza nemmeno una foto , ma con 5.000 messaggi , insomma persone che a quanto pare scrivono molto più di fotografare e secondo me non e' un indizio da sottovalutare . Alle pubblicità tradizionali siamo un po' tutti diventati refrattari . I social sono il nuovo mondo su cui misurarsi. Politicamente il M5S insegna. Anche l industria si adegua. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 17:10
Quoto Roby |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:06
Mah tutti questi fanboy Sony io proprio non li vedo, anzi vedo proprio troppa gente che denigra ancora le ml...e lo dico da possessore di reflex |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:23
“ Non sono sicuro di aver capito bene: parli di retroingegneria? Se così fosse, ciascun pezzo è protetto da brevetto, e non immagino le multe per aver copiato alcuni pezzi. In termini di bilancio sarebbe una bella mazzata. „ Non intendo che scopiazzano il progetto come fanno i cinesi, ma copiano l'idea che sta alla base e fanno un prodotto concorrente che sfrutta la stessa idea. Per quel che so io, le idee non sono brevettabili, altrimenti gli Android ed i Winphone non sarebbero mai potuti esistere. Non so se qualcuno ricorda la causa intentata da Apple a Microsoft per il suo Windows negli anni '90, in quanto l'idea che stava alla base, cioè le icone, l'uso del mouse ecc. aveva la stessa idea di base del Macintosh. Comunque Robyscuba ha spiegato meglio di me, anche se lui l'analisi del prodotto concorrente lo chiama spionaggio industriale, invece penso anche io che sia reverse engineering. Comunque una volta capito come funziona un prodotto concorrente basta farne uno simile che sfrutta lo stesso proncipio, ma che non sia identico. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:48
“ Mah tutti questi fanboy Sony io proprio non li vedo, anzi vedo proprio troppa gente che denigra ancora le ml...e lo dico da possessore di reflex „ Seguendo il forum tutti i giorni io li vedo e li leggo, però ammetto che anche tra gli utilizzatori di Canon e Nikon c'è chi non scherza.   |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:48
“Ma anche qui la Microsoft copio' di fatto l interfaccia Apple ed ha costruito la sua fortuna su Windows e tuttora detiene il mercato dei personal computer.” A sua volta Apple l'aveva copiata da un sistema operativo della Xerox per implementarla nel loro primo computer con interfaccia grafica l'Apple Liza. Tornando al tema del post, parlate di Canon e Nikon come se non avessero mai costruito mirrorless. Non ne hanno mai fatte full frame, ma non mi pare un problema la dimensione del sensore. Del resto Fuji non aveva mai fatto una medio formato, ma quando l'ha prodotta non mi pare che sia riuscita male. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:54
“ A sua volta Apple l'aveva copiata da un sistema operativo della Xerox per implementarla nel loro primo computer con interfaccia grafica l'Apple Liza. „ Esatto. Quell'interfaccia era stata ideata dagli scienziati del PARC (Palo Alto Research Center) della Xerox e Steve Jobs la vide durante una sua visita al PARC alla fine degli anni '70, per poi scopiazzarla quando vece il suo primo Macintosh nel 1984 (non ricordavo che già il Lisa lo aveva adottato). Giorgio B. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:39
si anche Canon e Nikon hanno i fans. Considerando però che questi due marchi producono macchine fotografie da 60 /70 anni e che detengono il 90 percento di mercato, direi che la proporzione Fans Sony/canikon sia completamente invertita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |