| inviato il 09 Novembre 2017 ore 23:35
Grazie mille Gian Carlo! però per scatti di questo genere ho già il 58 f1.4 ed anche il 35 f1.4. Io intendevo particolari molto ravvicinati come le manine, i piedini, la bocca etc. Speravo di poter prendere il 60mm xke più leggero...ma in effetti tutti gli indizi portano verso il 105 (che costa e pesa di più) |
user91788 | inviato il 10 Novembre 2017 ore 1:08
105 micro |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:05
se ti capita di trovare il vecchio 70-180 micro potrebbe essere ottimo per quel che vuoi tu Comunque anche io starei sul più lungo possibile |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:32
105 su fx, 60 se avevi dx Per il flash ho letto che consigliano di non usarlo in modo diretto se il bimbo non ha almeno 2 anni. Quindi o lo usi di sponda (indiretto) o diffondi la luce usando appositi diffusori. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:05
“ Grazie mille Gian Carlo! però per scatti di questo genere ho già il 58 f1.4 ed anche il 35 f1.4. Io intendevo particolari molto ravvicinati come le manine, i piedini, la bocca etc. Speravo di poter prendere il 60mm xke più leggero...ma in effetti tutti gli indizi portano verso il 105 (che costa e pesa di più) „ ahhhh..... allora forse è meglio prendere il 105mm, dipende poi dal tuo corredo, sia 60mm che 105mm AFS G sono molto idonei ad usi a tutto campo. |
user78019 | inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:02
“ anche il fratellone 105 mm 2.8 G mi attrae...anche se al momento non riesco a capire se possa risultare lungo „ No, non è lungo su FX anche perché il viso dei bambini è più piccolo di quello degli adulti ... La prima figlia fu immortalata col Micro-Nikkor 105/4 su 24x36 (pellicola). La seconda con AF-D 60/2.8 su D100, ottenendo poi ottime stampe A3, nonostante i 6 Mpix (chi ha orecchie per intendere, intenda ...). Su FX direi di andare di 105, e usare comunque la tecnica del bounce flash (indirizzando la parabola del flash verso il soffitto o una parete), non tanto per presunti danni agli occhi, quanto per una illuminazione più gradevole. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:27
Per i dettagli ( e non solo) starei sul 105.Problemi non ce ne sono. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:45
Grazie a tutti per I consigli! 105 Micro SIA! |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:47
Salve, ho eseguito diversi scatti a nipoti e figli di amici, neonati o con pochi mesi di vita, allestendo dei set con luci flash, ombrellini e bank. Amando i particolari devo dire che con il 105 AFS VR mi sono trovato spesso "corto" sul full frame, viste le dimensioni dei soggetti, ovviamente poi si può croppare. In genere montavo il 24-70 2,8 su una d700 e il 105 sull'altra d700 per essere veloce. I bambini sono fermi se dormono, ma se sono svegli i loro movimenti sono rapidissimi ed è vermentente difficile agganciare il fuoco, specialmente se si vuole giocare con lo sfuocato potrebbe essere un problema. A questo proposito consiglio di avere una buona illuminazione ambientale per favorire la messa a fuoco, anche se la d750 ha un af spettacolare. Per quanto riguarda l'illuminazione flash ho interpellato diversi oculisti e tutti mi hanno detto che l'importante è non sparare il flash nelle pupille quando sono appena nati fino alle 2-3 settimane e che il problema vero è la grande differenza tra la luce ambiente e quella del flash. Utilizzando diffusori, ombrellini e così via il problema non si pone, soprattutto se l'ambiente è già ben illuminato. Le lampade led non credo che ti darebbero abbastanza luce per fermare il movimento dei piedi, gambe e mani che scattano continuamente, preferirei il flash, sempre che la luce naturale non sia sufficiente, ma qui dipende dai tuoi gusti e dall'ambientazione che sceglierai. Saluti, reverse |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 12:07
Grazie mille anche a te Reverse |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:53
Migliaia di foto fatte ai bimbi con Nikon D7000 (le foto ai bimbi è un genere in un certo senso a sè stante, perché ci sono varie fasi della loro vita... e di come si rapportano con il fotografo... ma vado off topic). Da neonati su Apsc rende bene il 50mm Afd (da 2,8 in su...su FF saresti sui 75mm, come angolo di campo, quindi puoi trarre le tue conclusioni), e ovviamente non va usato il flash per gli occhi dei bimbi. Ho anche usato il 105 2,5 ais ma la messa a fuoco manuale talvolta è limitante (resa ottima, comunque). Ultimamente ho scoperto, e a questo punto te lo consiglio laddove lo spazio di "manovra" te lo permettesse (e su FF sei anche avvantaggiato), il Nikon 180mm 2,8. Con il profilo Portrait opportunamente settato, ha una resa strepitosa sull'incarnato dei bambini già dal jpeg on camera. E, appena superano la fase intorno ai 18 mesi, ti permette di fare qualche scatto naturale/rubato (perché appena capiscono il discorso della macchina fotografica, i bimbi si mettono in posa...;-) ). Just my two cents. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:02
Magnifico il 180 2,8.....specie su Fuji S5 pro. Se lo provassi su quella macchina fai come tanti miei amici che hanno subito venduto Nikon per l'incarnato Fuji. |
user78019 | inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:13
Con 6 Mpix non vai da nessuna parte |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 16:49
Io vado e alla grande. Fino a 70x100. Non ci credi? Passa a trovarmi e vedi i poster esposti. Una cosa però è sicura: nella resa dell' incarnato e dei toni di grigio la Nikon sta dietro ...... Vengono , guardano e cambiano o affiancano. In fondo ormai la S5 costa quattro soldi. Immaginati di comperare un obiettivo da ritratto economico. |
user78019 | inviato il 10 Novembre 2017 ore 16:52
A Giulia', ho scritto sopra che usavo la D100 ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |