user4758 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:45
“ Voi che esperienza avete con i teleobiettivi? Chi di voi, fotografo paesaggista, impiega un obiettivo lungo per le proprie composizioni? „ Trovo che un teleobiettivo, o meglio uno zoom tele, sia importantissimo per un paesaggista! Io lo utilizzo spesso, ma credo abbia poco senso utilizzare un fisso; troppo limitante... molto meglio un zoom del tipo 70-300 |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:59
Incoraggiato da Nicodigio ho proposto nella galleria una mia foto scattata col 70-200. “ Amfortas, siamo qui per imparare! Coraggio siamo curiosi MrGreen „ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2559360 Commenti e considerazioni sono più che graditi. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:04
@Cristian, il 18mm Milvus è spettacolare! L'ho avuto in prova per tre settimane (ho scritto un'articolo riguardante la fotografia notturna con questa lente) e me ne sono innamorato, dovessi scegliere una sola lente tra tutte, sceglierei il 18mm Milvus. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:08
@Zeppo, ti do ragione, a volte vorresti stringere di più, altre allargare la composizione. Però grazie all'ampia apertura del Milvus 135 mm ho potuto giocare anche con il bokeh della porzione inquadrata in primo piano. Bisogna sempre trovare un equilibrio @Amfortas molto belli i colori autunnali. Forse è solo un po' troppo contrastata per i miei gusti |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:15
Nico bellissima la foto che hai postato complimenti Amfortas hai fatto bene a caricarla siamo qui per imparare e cercare di migliorarci peró concordo con Nico troppo contrasto apri un po i neri e secondo me anche un pizzico di saturazione in meno Giuliano ahahah mi fai morire tu parti dal 100mm in su Visto che siamo qui per migliorare volevo chiedere una cosa..noto spesso nelle foto di paesaggio il cielo ripreso per una piccolissima parte..come nella foto postata da Nico o come in questa che mi piace molto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2244456&l=it volevo chiedere, quando ritenete sia giusto utilizzare questo taglio in paesaggistica? |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:21
Si Nico, posso assicurarti che con la diapositiva troveresti nel paesaggio, ma non solo, la tua vera e più matura dimensione fotografica. Certo avrebbe dei costi che con il digitale non si è abituati a sostenere, e all'inizio i tempi di attesa sarebbero snervanti, ma stai certo che alla prima proiezione delle TUE diapositive proveresti sensazioni semplicemente sconosciute col digitale al punto che le attese successive diverrebbero solo il giusto prolongo alla gioia dello spettacolo a venire. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:44
Col 300mm a 1250 mt e un pò di foschia
 |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:20
Molto bella! Complimenti! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:11
@Next, non ci penso mai e non credo sia una questione di “giusto o sbagliato”. Semplicemente cerco l'equilibrio tra tutti gli elementi della scena. Non distinguo il cielo come un elemento diverso da una montagna o un lago. Fa parte della scena e se ha qualcosa da raccontare gli lascio lo spazio che ritengo adeguato. Nella fotografia notturna (non la chiamo astrofotografia per rispetto di chi pratica questo genere con impegno e attrezzatura ben diversi) il cielo ha tutto lo spazio necessario |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:17
@Paolo non ti nascondo che mi tenti non poco, anche perché le tue foto parlano da sole. Più volte ho cercato una Hasselblad 500 nell'usato, ma poi penso sempre che potrei rischiare di non essere costante o addirittura di stufarmi.. @Bluewings il lampione di Kioto mi ha bucato lo schermo complimenti si vede che sei a tuo agio col tele! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:33
Io di diapositive ne ho conservate 30000 ma, mi dispiace, indietro non torno più. Certo le diapositive sono un altra cosa, l'ho sempre detto, ma ormai resto nel digitale, mi accontento. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:44
Giuliano, io ho la curiosità di chi non ha ancora provato, tu hai esperienza di entrambi i mondi e hai fatto la tua scelta. Certo se ancora non ho voluto provare, è perché anche io sono restio ad abbandonare la comodità e versatilità del digitale. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:52
Beh.... con poco puoi toglierti lo sfizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |