RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per avifauna





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:48

Fare avifauna la mattina con un a APS-C è dura!
Io ho la 7D2 ed anche il 100-400 II che uso sempre moltiplicato per evitare di trovarmi troppo corto nel momento del bisogno, ma se non c'è luce favorevole ed abbondante è un bel problema. Fino a che come seconda macchina ho avuto la 5D3, ero abbastanza obbligato a scendere a compromessi, ma da quando ho acquistato la 5D4, è tutta un'altra storia. Anche con 10-20.000 gli scatti sono sufficientemente puliti ed i 30 Mpx consentono di croppare senza problemi. C'è il problema costo, è vero............Confuso

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:43

Un ultima cosa.
Leggo che hai la 7D (old).
Io ho in uso una 7Dii ed anche una 7D (old) - non mia.
SorrySorrySorry
son dell' idea che nel cambio NON noterai grossi miglioramenti.
OGGI non consiglierei un up-grade se già disponi della 7D.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:04

@Giulianoma
Strano perchè a detta di tutti e anche dei vari test online, tra 5d4 e 5d3 non c'è nemmeno 1/3 di stop di differenza come iso. Certo, la possibilità di crop sì.

Tornando al topic, anche se con FF risolve il problema iso, il problema millimetri resta.
Quello però non si risolve aumentando la potenza di fuoco, ma diminuendo DRASTICAMENTE la distanza.

Studio del soggetto e tanta ma tanta preparazione. E secondo me l'unica è una postazione fissa (che può essere anche una macchina parcheggiata nel posto giusto

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:24

Concordo con Lucio. Avevo acquistato la 7D2 per sostituire la 7D old e non avendo notato grandi differenze in merito ai file sfornati.Ho riacquistato la 1D Mark IV.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:55

Grazie dei consigli , come pensavo , nel lato pratico la 7D" non è migliore de 7D tranne che raffica e punti messa fuoco. Lufranco , a volte i soggetti che si vogliono riprendere non sono sempre avvicinabili come si vorrebbe, perché c'è una strada, una recinzione, una proprietà privata, e mille variabili . Io non voglio riprendere soggetti attratti da esche-richiami o altri stratagemmi , cerco momenti nella loro vita normale , per questo bisogna stare a debite distanze , e servono i millimetri.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:07

Strano perchè a detta di tutti e anche dei vari test online, tra 5d4 e 5d3 non c'è nemmeno 1/3 di stop di differenza come iso. Certo, la possibilità di crop sì.

Forse c'è un malinteso: il confronto io l'ho fatto tra 7D2 e 5D4, non ho preso in considerazione la 5D3 (che ho avuto), solo perchè questa, in termini di dimensione dell'immagine ottenibile, non è competititva con" l'ingrandimento" ottenibile dalla 7D2. In altre parole, anche la 5D3 non era troppo rumorosa, ma non consentiva di croppare come invece si può fare con la 5D4. Posto alcuni confronti tra la 7D2 e cropp della 5D4:
postimg.org/image/ese8meb0f/
postimg.org/image/ijnt8poov/
postimg.org/image/iidvfamv3/
postimg.org/image/mrb77xum7/
Come si vede il crop della 5D4 è praticamente identico allo scatto della 7D2 ...se non meglio; con la 5D3 non era così.
Inoltre, dato che nei boschi c'è poca luce, la 5D3 e tentomeno la 7D o 7D2 consentirebero scatti come questo a 25600 ISO:
postimg.org/image/6n9lf7mwv/
Il discorso dei mm. che in avifauna non bastano mai è verissimo, ma non bisogna sottovalutare nemmeno "quello che si porta a casa": è meglio un soggetto rumoroso, ma che riempie di più il frame o un soggetto meno rumoroso con colori e particolari in ombra più reali e visibili?
Posto un paragone tra 7D2 e 5D3, fatti allo stesso istante, ma con ottiche diverse, ma comunque a parità di diaframmi; lo scatto della 5D3 seppur eseguito con il doppio degli ISO è nettamente migliore.
postimg.org/image/j65mkd5tr/

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:38

Grazie Giulianoma. A me interessava il confronto sul campo tra 5d3 e 5d4.
Tra la 7d2 e 5d3 ce l'ho ben presente ed ho scelto la 5d3. Purtroppo non avendo moltissimo margine di crop, con la 5d3 mi devo tenere quel mezzo metro/ 1 metro più vicino ai soggetti e risolvo (quando possibile).
Il problema arriva quando con i piccoli passeracei sto al limite della distanza minima di maf del 500 f4 (4,5mt) e più ci così non posso avvicinarmi, oppure con soggetti in volo.

Ero curioso di sapere ad iso da fotonaturalistica se ci sono differenze come rumore e mantenimento del dettaglio
(tra iso 800 e 3200 con luce scarsa)


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:46

Se la 5D4 si comporta come vedo dalle Foto non mi resta altro che aspettare e trovare qualche buona occasione

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:16

cavoli,comunque a parità di distanza dal soggetto (stavo guardando l'ultima foto di giulianoma), vince nettamente ff,nonostante gli iso siano super alti.

giulianoma, se uno per esempio quei due file (scattati a stessa distanza dal soggetto) decidesse di cropparli ,vincerebbe sempre ff 5d3 o apsc 7d2 guadagnerebbe terreno ?



avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:20

Scusate optare per una serie 1 tipo la Mark IV con sensore aps-h?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:26

@ Lufranco:
Se vuoi vedere le differenze ad ISO diversi con la 5D4, spero vadano bene gli scatti qui sotto:

25600 ISO senza riduzione di rumore:
postimg.org/image/91wvlwdrz/

Con riduzione di rumore (Neatimage):
postimg.org/image/6n9lf7mwv/

8000 ISO:
postimg.org/image/c6ew4odkv/

10.000 ISO:
postimg.org/image/7vj3xvb5b/

12800 ISO:
postimg.org/image/7ygw4b1kv/

2500 ISO:
postimg.org/image/xiiva1avj/

2500 ISO con 300 f 2,8 IS+ 2XIII+ 1,4X III crop molto spinto:
postimg.org/image/4wxi9tvzz/

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:32

@ Scalco 88:
se uno per esempio quei due file (scattati a stessa distanza dal soggetto) decidesse di cropparli ,vincerebbe sempre ff 5d3 o apsc 7d2 guadagnerebbe terreno ?

Tutti gli scatti eseguiti e postati, sono fatti dalla stessa posizione/distanza. Dato che gli scatti della 5D4 sono ovviamente "più panoramici", il confronto è poi stato fatto con gli scatti della 7D2 a dimensione reale/100% mentre quelli della 5D4 sono stati ritagliati per ottenere la stessa inquadratura che poi è stata ingrandita fino ad arrivare alla stesa dimensione degli scatti della 7D2.


avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:36

Grazie dei consigli , come pensavo , nel lato pratico la 7D" non è migliore de 7D tranne che raffica e punti messa fuoco

....che poi, nelle foto postate, di punti te ne bastava UNO e la raffica era solo per generare rumore ! Sorry 6D dove seiiiiii ??????

Vorrei poi fare un appunto un po a tutti i post.
Le foto che vedo NON sono di caccia fotografica ma semplici fototessere con animali fotomodelli.
Personalmente NON mi è mai capitato di fare foto ad animali con il soggetto a tre metri di distanza. Scarpino su e giù per la montagna e fotografo a venti / dieci metri ( quando va bene ) dal soggetto. Per questo capisco chi mi dice che i mm non sono mai troppi.
Fare una bella foto di un passeriforme in posa che riempie bene il frame non è caccia fotografica.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:05

Sono perfettamente d'accordo, la stragrande maggioranza delle foto postate sono fatte a soggetti attirati davanti a capanni , con espedienti di vario genere dalle pasture poco invadenti , carnai con avanzi di ogni genere ai richiami che confondono spesso in modo devastante . La foto naturalistica io la vedo in maniera diversa , scoprire il soggetto, stare a debita distanza , e fare degli scatti nei momenti salienti della loro vita senza arrecare danno . Per questo motivo mi servono mm è una buona resa alle basse luci .

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 20:18

@ Lucio ed Alberto:
Non sarei molto d'accordo; la caccia non è solo "tiro a volo", c'anche quella di appostamento, magari camuffati sotto una tenda mimetica o dentro un capanno.
Quando si conosce che in un certo luogo si possono trovare soggetti interessanti, perchè non appostarsi, non lo fanno forse anche gli animali selvatici?
Stando nascosti, a volte i soggetti si presentano spontaneamente e se non si fa rumore, arrivano anche a pochi passi, se non fossi stato nascosto dentro ad un capanno (portatile) foto a questa upupa non avrei potuto farle e vi assicuro che i vermi non li avevo messi io a mo di "pasturazione" ma se li cercavano loro sottoterra:
postimg.org/image/v1qqu9r7j/
postimg.org/image/43ji6ojcv/

Noi tutti che amiamo la foto naturalistica ",andiamo per prati" per immortalare i nostri amichetti volatili e non, perchè ci piacciono e la fotografia ci consente di immortalarli ed ammirarli liberi nel loro ambiente, che la ripresa venga eseguita dentro un capanno più o meno improvvisato o nascosto dietro un albero, io ci vedo poche differenze se non a livello di possibilità di successo.
Concordo che un conto sia andarsi a cercare un'aquila in montagna ed un'altra andare a fotografarla allo zoo, ma per scatti eseguiti ad animali liberi nel loro ambiente, non mi formalizzerei troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me