| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:36
“ non intendevo quel segmento ma quello del genere coolpix e famiglia. „ .....con quel tipo di compatte si possono iniziare a fare i confronti. |
user2034 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:41
Improponibile. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:24
I soldi quelli veri girano intorno a Facebook, snapchat, whatsapp, messanger ecc... Le riviste cartacee diventeranno di nicchia, le foto statiche pure. Qui la fotografia è interpretata come passione; ma fuori sempre di più le nuove generazioni poco sono interessate a dispositivi non connessi, scomodi, pesanti, che implicano cmq la gestione a posteriori dei file. Chi ha un iphone (non so se gli altri lo fanno), le foto sono clip di un secondo, non più statiche. Questo è il futuro, le tendenze decidono la direzione del business. Anch'io sono un appassionato da molti anni; ma inutile scimmiottare gli smartphone. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:35
il fatto che abbiano divorato un settore di fotocamere è solo un bene. il fatto che abbiano divorato proprio quello delle fotocamere con qualità d'immagine inferiore è un sintomo. Le app che vengono introdotte sono un altro sintomo, quello del naturale limite fisico che si tenta di scavalcare con degli artifici. poi quanto dici sull'uso popolare è certamente vero, come è vero che oggi la musica è fruita per lo più con mp3 e cuffiette, ma un impianto stereo Hi-Fi resta un'altra cosa, anche se ormai prerogativa di pochi. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:08
Guarda, parli con uno che le casse se l'è costruite da solo crossover compresi, calcolando i volumi per le frequenze e costruendo i filtri in base alla posizione della stanza misurabili con un microfono specifico...ciò non toglie che su dieci case che giri...forse una ha un impianto, alcuni hanno bose ed affini (oscenità), ma nove hanno dock per device. I dispositivi soggetti al business trainante godono di un trattamento evolutivo privilegiato. Basti vedere lo sviluppo di Potenza di un device mobile rispetto ad un pc...roba da ferrari vs panda... |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:09
“ Cosa centra uno smartphone con una reflex? Sono 2 oggetti TOTALMENTE diversi. Per fotografare serve una reflex, il resto sono fotucole buone per facebook. „ premessa: Piero1964, non mi riferisco direttamente a te. Ho quotato il tuo messaggio perché reincarna l'archetipo del post che si vede sempre ripetere qui dentro da - absit iniuria verbis - quelli che definisco "i talebani delle reflex" . Persone che un po' ingenuamente credono che una foto stia nella definizione dell'immagine vista al 100%, nei megapixel esagerati, nei superluminosi da 2000 euro, etc etc. Sia chiaro: scatto principalmente con delle reflex digitali (dal 2004, sarebbero 13 anni) e mi piace farlo. Ma occhio a sottovalutare la capacità e le possibilità creative che uno smartphone moderno offre. Sono sicuro che qui dentro nessuno saprebbe riconoscere una foto scattata in raw con un iPhone da una fatta con una reflex, nemmeno se stampate. In 20x30 di sicuro, probabilmente anche in 30x45. Ovviamente non parlo di foto così:
 ma di foto in cui è tutto a fuoco. “ Giusto per fare un esempio, provate a fotografare la luna con uno smartphone. .... „ Giusto per fare un esempio, la Foto (maiuscola) di seguito è stata fatta con una macchina che avrebbe reso la Luna più o meno nello stesso modo di uno smartphone.
 |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:10
Mah , io guardo la foto dei pellicani e mi sembra finta ... guardo le foto che ci sono in galleria della coolpix s2700 e mi sembrano comunque + fedeli , reali , tridimensionali , se così possiamo dire ... mi ricordo che la coolpix qualcosa da 12 mpixel che ho passato alla mia ex in presenza di buona luce faceva veramente delle belle foto .. purtroppo non le ho su questo pc e non le posso postare. Le compatte anche quelle micoro mi sa che qualcosa hanno ancora da dire rispetto ai cellulari , fosse solo perchè scatti con un tasto fisico e hai uno zoom 156 equivalente sono d'accordo che una reflex sia meglio di una compatta da un pollice , ma non sono affatto d'accordo sul fatto che addirittura la "annienti" .... Il vero spartiacque secondo me è il sensore da 1" .... da quella dimensione in su è difficile ottenere un risultato mediocre per colpa dei limiti tecnici dell'attrezzatura ... (casi particolari a parte). |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:23
“ Qui la fotografia è interpretata come passione; ma fuori sempre di più le nuove generazioni poco sono interessate a dispositivi non connessi, scomodi, pesanti, che implicano cmq la gestione a posteriori dei file „ Ma anche se fosse chi se ne frega? "ai giovani di oggi non interessa più" è una frase che ormai mi esce dalle orecchie e mi irrita assai. Mica tutti devono avere le stesse passioni! Magari il "giovane d'oggi" se ne sbatte le balle di fotocamere e impianti hi-fi e si fa 300 km a settimana in bici, o è un campione di thai boxe, o ama passare le domeniche a pescare... Le passioni sono tante e mica tutti devono avere le stesse |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:35
Vero...ma se son di nicchia i produttori di quelle passioni...chiudono o si riducono. Non ti è chiara sta cosa? Se Canon da qui a 10 anni dimezzerà il sul bacino di utenti, credi avrà gli stessi soldi di oggi da investire in ricerche? Nikon ha puntato tutto sulla D850, la serie 3000 abbandonata, la serie 5000 pure...fatti due domande. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:41
quoto perbo. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:55
“ Vero...ma se son di nicchia i produttori di quelle passioni...chiudono o si riducono. Non ti è chiara sta cosa? Se Canon da qui a 10 anni dimezzerà il sul bacino di utenti, credi avrà gli stessi soldi di oggi da investire in ricerche? Nikon ha puntato tutto sulla D850, la serie 3000 abbandonata, la serie 5000 pure...fatti due domande. „ Azz, non lo sapevo!! ...mi pare non abbia nemmeno mirrorless. Una grande azienda che punti a campare solo di reflex medio alte, sta facendo una bella scommessa sul proprio futuro, viste le ultime tendenze di corpi sempre più compatti come m43 o ML, e non sarei troppo sicuro del risultato, ma noi tutti le auguriamo buona fortuna |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:59
il mercato lo comanda la richiesta di certi prodotti, non una nicchia di nostalgici del grammofono. esisterà tra 10 anni, quello che varrà la pena produrre. esisteranno fotocamere ludiche ed attrezzature prof per fotografare. è normale. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 5:55
I nuovi profeti-visionari sono del tutto complementari ai nostalgici del grammofono. Quello che è sicuro è che queste nuove generazioni sono state volutamente intrappolate dentro gli smartphone. Se solo minimamente dovessero accorgersi di questa fregatura, allora si che si torna a ballare! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 6:25
iPhone 7 Plus. Mi sembrava di avere l'elite della fotografia, ci facevo pure i ritratti. Poi sono passato nikon D7200. Mi si è aperto un mondo. Penso che chi dice che i cellulari siano superiori a reflex/mirroles, non ne abbia mai usato una. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |