RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non lo scrivete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè non lo scrivete ?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:54

Se invece è tutto merito di un programma, tristezza.............

dimentichi che anche nella produzione di un jpeg il programma spesso è già nella fotocamera e può dare effetti differenti di contrasto, di colore, di nitidezza, ecc...
Non esiste la fotografia senza peccato originale.

io per es. imposto nitidezza 6 e poi elaboro.
se due fanno la stessa foto, uno con nitidezza 0 e l'altro con nitidezza 5, chi ha fatto la foto senza tarocchi?
e l'annullamento della vignettatura in camera? vogliamo parlarne?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:56

Toki, ma non ti viene il dubbio che quella macchina trasformi degli impulsi digitali in foto attraverso un software ? Sviluppato da ingegneri giapponesi per situazioni "standard" e che tu con la tua sensibilità puoi aggiustare secondo le varie situazioni ?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:57

Signori non è mia intenzione scatenare tuoni e fulmini, ma io spesso per comprare un'ottica o un corpo macchina od una compatta ho voluto vedere che foto si potevano fare con quel mezzo.


Errore macroscopico...
Perché l'immagine che hai guardato è passata attraverso un ridimensionamento e un deterioramento...
Inoltre lo sai come l'utente ha salvato? Qualità del jpeg? Profili colore? Ecc Ecc....

vuoi sapere come va una lente? Devi provarla...O molto meglio i test scientifici dei siti specializzati....

E non è certo di conforto sapere che in rete è tutto o quasi photoshoppato.


Qui invece si entra in un discorso spinoso da cui non si esce....
Troppo complesso e impossibile dibatterne su un forum

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:58

Perchè non scrivete che la foto postata è stata ritoccata con Photoshop o altro?


Perchè la post produzione, con la fotografia digitale, è il minimo sindacale... davvero. Puoi farne a meno, d'accordo... ma dovresti accontentarti di quello che ti offre la macchina con il suo JPG on camera... e anche qua, cambiando le varie opzioni offerte avresti risultati diversi dalla stessa macchina settata in maniera diversa (che so: nitidezza, contrasto, etc etc). Inoltre trovo assurdo spendere vagonate di quattrini per avere macchine, sensori e lenti ultraperformanti, per poi arenarsi di fronte alla semplice post produzione.

D'altra parte, diciamocelo: è anche giusto rimanga quel certo margine di personalizzazione che potrebbe contraddistinguere le mie foto dalle foto di qualcun altro... e molto di questo margine è, appunto, la diversa filosofia che sta dietro alla post.

Mettiamola in modo diverso: la post produzione che vedi in giro ti può far capire a quali risultati puoi giungere con quella macchina, quella lente e quel software se li sai usare tutti e 3 nel migliore dei modi... perchè limitarsi a mostrare uno scialbissimo file di partenza?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:59

Semmai bisognerebbe scrivere

" WARNING : Questo è un JPEG scattato con profilo neutro e non ritagliato": quella sarebbe la vera eccezione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:59

Perché non si nota quando una foto è ritoccata?


Per quanto mi riguarda, se uno è bravo, no, non si dovrebbe notare. Se la cosa si nota significa che si è calcata troppo la mano, esagerando (e facendo una cosa brutta).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:00

a questo punto invece di fare corsi di fotografia faccio un corso per imparare a usare i software !!!

mi sa tanto che non hai mai fatto né l'uno, né l'altro visto che non esiste corso di fotografia, oggi, che non prenda in esame la post-produzione.
Aggiorniamoci signori. Siamo nel 2017 Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:00

Ignatius Grande verità ! Alessandro quasi 2018

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:05

Se invece è tutto merito di un programma, tristezza.............

E non è certo di conforto sapere che in rete è tutto o quasi photoshoppato.


L'errore lo fai pensando che sia tutto merito di un programma.
Come più di qualcuno ha detto, il processo fotografico non si limita a puntare e scattare, e basta.
Il JPG prodotto dalla fotocamera, così com'è, è già di suo manipolato dal processore di immagine che a sua volta è stato programmato per lavorare in questo modo.
A questo punto, se davvero vuoi vedere quello che produce una fotocamera, scaricati un visualizzatore e guardati un file raw... l'elaborazione (sia da parte della macchina che del programma) c'è sempre, ma in dosi minime.

Non pensare che con la pellicola andasse diversamente: diapositiva e lab di sviluppo a parte (ma anche qua c'era chi gestiva la cosa a tua insaputa), anche usando la pellicola la post produzione, allora chiamata "sviluppo" era importantissima. Prova a cercare cosa faceva Ansel Adams, e chiediti se quella non era post produzione.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:05

Riprendo da Wired di un paio di anni fa riguardo all'agenzia Reuters

''L'agenzia scrive ai collaboratori affinchè mandino solo jpg. Alcuni fotografi hanno urlato allo scandalo, ma la richiesta è semplicemente che vengano inviate fotografie più vere e meno fighe''

e per quello che so io anche il National vuole il solo il raw, diciamo quindi una foto vergine.

La questione se la sono posta anche loro, dove è il confine tra realtà, fantasia, arte o foto sbagliata e corretta post produzione?

Difficile da dire

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:09

Faccio soprattutto foto in bianco e nero. C'è bisogno di dirlo che ho usato un software per fare il bianco e nero?
E di bianchi e neri (v. Silver efex) ce ne sono 1000 tipi: sempre di interpretazioni e scelte si tratta (del fotografo, o di un ingegnere giapponese se mi limito a scegliere il bianco e nero del jpg in camera)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:11

Così si fa solo confusione :
Si chiedono i jpeg solo per ragioni di peso , penso che tu sia al corrente che si possono lavorare anche i jpeg (peggio ma si può fare)
Il Raw grezzo dove venga chiesto è per controllare che non ci siano interventi pesanti come fotomontaggi etc
Hai presente quella foto che vinse con l'aereo contro il cielo ed i grattacieli che poi si scoprì essere una sovrapposizione?
Però si va fuori tema

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:12

La questione se la sono posta anche loro

La questione se la sono posta SOLO loro perchè si interessano SOLO ad un certo tipo di foto, cioè quelle di giornalismo, dove la fedeltà alla realtà dei fatti è il soggetto primario.
Sono pochi i campi in cui ci sono restrizioni etiche al ritocco.
L'astrofotorafia, ad esempio. Se aggiungi più stelle perchè è brutto un buco di cielo, ti ridono dietro.
Oppure dove ci sono conseguenze sociali (es.: ritocco delle modelle e legame con l'anoressia, vedi limitazioni in Francia).
Sono casi molto particolari.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:12

Toki1963. Concordo in pieno. Anche se è facile, almeno per me, notare quanto ritocco è stato apportato ad una foto. Anche se oggi ogni foto lo richiede a partire dal raw. Diciamo l'eccesso non piace ma dubito che nessuno ne faccia almeno della post produzione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:17

Se decido di esporre un po a destra faccio peccato ? E' manipolazione ? Aboliamo il B/N perchè non è reale ?
Una cosa è mettere in discussione che sia lecito-onesto-leale-etico farlo, un'altra è la discussione se una post è stata fatta bene o male o troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me