RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena passare da Canon 6D a Sony A7rII?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena passare da Canon 6D a Sony A7rII?





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:14

Photoraf, la 6D mi piace, non c'è dubbio, ma l'ultima volta mi sono fatto 20 km a piedi e 1000 m di dislivello con tutto lo zaino, macchina, ottiche, cavalletto. Con il cambio alleggerisco di 1 kg, e, viste tutte le recensioni, la qualità non ne risente, anzi, se ne giova, per cui la scelta sembra obbligata. Come mai questa avversione per la Sony?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:16

Vai tranquillo...
Se non facessi fotografia di azione avrei già fatto il cambio da un pezzo...
Ps
Se lo fai per il peso non è che cambia dal sole alla luna eh...

user3834
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:46

Valuta anche il 12-24 f4 per paesaggi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:46

corredata del 24-70 e del 16-35 entrambi F2.8


forse il problema sta qua. Zoom luminosi... gia' pesano (Canon, serie L, ottiche mastodontiche e pesanti se paragonati ad ottiche-ottiche senza elettronica e motori e luminosita' costante con relativo alberino interno etc etc per il non-piu'-ormai-piccolo-formato, discorso gia noto e sviscerato divenuto un luogo comune) poi anche f/2,8 , lo riconosco pesano (anche io non ne posso piu' quando esco col corredo Canon)- ma non e' gran colpa della fotocamera.
Prova altre ottiche piu' leggere... ;-) tipo le medesime focali ma f/4. Se risolvi, ne guadagni anche in qualita' (specie con il nuovo 16-35 f/4) e naturalmente ci rimetti dei soldi. Se poi non ti vanno, hanno ampio mercato. La 6D e' una certezza per cui saprai bene tu se ti sta stretta (ma vorrei vedere... e' una macchina eccellente).
Terrei il cambio corredo verso FF Sony come extrema ratio. Non e' facile uscire da Canon e trovare di meglio (e conosco gente che c'e' tornata, non che Sony funzioni male, anzi, ma come costruzione le Canon temono pochi confronti).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:27

Photoraf, la 6D mi piace, non c'è dubbio, ma l'ultima volta mi sono fatto 20 km a piedi e 1000 m di dislivello con tutto lo zaino, macchina, ottiche, cavalletto. Con il cambio alleggerisco di 1 kg, e, viste tutte le recensioni, la qualità non ne risente, anzi, se ne giova, per cui la scelta sembra obbligata. Come mai questa avversione per la Sony?


Hai pensato ad una 4:3 da affiancare alla 6D per questi scopi? Quanta qualità perdi e sicuro che non è accettabile? In particolare dipende dall'uso che fai delle tue fotografie. Non sono esperto, ma leggendo qua e la mi sto facendo un'idea precisa

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:36

Rolandopaoletti. Semplicemente non cambierei mai la Canon 6D con una Sony. La qualità della 6D nella ritrattistica è la migliore che ci sia abbinata con 85 f.1.4 è il top. Dire che Sony fa meglio di di Canon e Nikon è una fissazione di molti. Beato te che hai soldi da spendere a fare prove più di qualcuno se ne è pentito. Contento tu è la cosa più importante.

Se qualcuno mi regala l'ammiraglia che pesa il doppio mi faccio anche 40 km a piedi semmai in bicicletta visto la mia età non più tanto giovane.

quoto Duna.

Delle ML invidio solo il mirino elettronico e nient'altro. Il peso lo puoi recuperare semmai ti togli le scarpe e se è una questione di grammi anche i calzini e cammini leggero.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 1:26

Avevo fatto un confronto di peso tra sistemi con ottiche equivalenti tra Canon e Sony e non c'era differenza di peso apprezzabile.
Poi è ovvio che se da una parte ci metti obiettivi fissi leggeri e dall'altra zoom luminosi un po' di differenza la trovi, però il confronto non ha senso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:21

Il peso del corredo e' largamente funzione del formato e della tipologia di ottiche selezionate.
Se scegli zoom luminosi, il corredo pesera' dei chili. Chiaro se scegli molti fissi peseranno ancora di piu'; se ti accontenti di 3 focali fisse e leggere, come molti fanno, avrai un vantaggio di peso e di costo (senza generalmente rinunciare a qualita') ma perderai in flessibilita'; se scegli superluminosi fissi, costeranno e peseranno ancor piu' degli zoom a causa delle complessita' e distorsioni introdotte dalle grandi aperture, con relativo gran numero e costo e peso delle lenti e delle montature. Questo indipendentemente dalla Casa che sceglierai.
Poi se si vuol risparmiare peso, vanno 'pesate' le ottiche che si sono selezionate, e magari selezionarle apposta per il peso. Sony non e' cosi' in genere una grande scelta qui perche' gli Zeiss sono senza compromessi e spesso pesano parecchio ma va visto nei casi concreti. Direi che Canon e' estremamente attenta a questi aspetti (il grande 70-200 f/2,8 pesa ma e' talmente grande da far immaginare di pesare molto di piu', e' stata la mia impressione, segno di oculato impiego di leghe e materiali sintetici) per cui non e' semplice ottenere pesi inferiori a parita' di qualita'. E' quindi talvolta necessario cambiare tipologia di ottiche o addirittura formato. Un tempo un corredo poteva pesare, fotocamera compresa, meno di un chilo e mezzo. Adesso pesa cosi' uno zoom. Per cui va valutato il peso di ogni elemento che va scelto appositamente (ed anche cosi' ce li sogniamo i pesi dei corredi degli anni 80, quando gia' ci si lamentava, perche' un corredo a telemetro pesava molto ma molto di meno, vantaggio sacrificato sull'altare delle ottiche retrofocus e successive per reflex).

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 16:16

Photoraf, complimenti per lo spirito.
Duna, complimenti per la competenza.
Vado sia a piedi che in bici nonostante i miei 67 suonati (fatto lo Stelvio e il Giovo un mese fa e 24 km a piedi in val Veny pochi giorni fa). Devo anche confessare che mi sono dedicato con più attenzione alla fotografia da non più di 4 anni, di qui tutte le mie incertezze.
La 6d con le due ottiche 16-35 e 24-70 pesano 2,4 kg circa. La Sony con 16-35 e 55 fisso 1,4 kg circa. Penso che il 16-35 f4 sony sia migliore rispetto al Canon 16-35 f2,8, per lo meno il mio, che è meno nitido del 24-70 f2,8 sempre Canon di cui sono molto soddisfatto. Se invece prendessi il 18 Batis, un 35 samyang f2.8 e il 55 sonnar la differenza salirebbe a 1,1 kg.
Aggiungo che la 6d è abbastanza "vissuta" esternamente pur essendo in perfette condizioni di funzionalità, così come gli obiettivi, e questo è un altro dei motivi che mi spingerebbe a cambiarla: in negozio mi hanno fatto una discreta offerta per lo scambio, ma resto comunque molto incerto. La Sony mi dicono abbia qualche difficoltà con l'AF in scarse condizioni di luminosità (difetto anche della 6d)....

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:02

Rolando dal mio punto di vista la Sony a7rII è una gran macchina,ho avuto prima la a7 poi la7II sicuramente è molto più piccola della 6d purtroppo le ottiche si equivalgono,per me la Sony è fantastica con ottiche fisse senza andare su superluminose allora risulta compatta e discreta cosa che per me è importante i 42mp ti consentono all'occorrenda di croppare conservando qualità permettendo ottimi ritratti con l'eccellente 55 1.8 inoltre ti consente il montaggio di innumerevoli ottiche vintage e non di quasi tutte le marche economiche ma di grande qualità perché la manual focus è semplice molto precisa e piacevole se però preferisci l'uso degli zoom tanto vale rimanere con una reflex

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:05

La 6D mette a fuoco anche con una luce di una candela un oggetto in uno stanzone (lo dicono tutti) anche se non mi è capitata la condizione estrema. Beh compra una Ricoh GR II è un aps.-c compatta ci fai la Street e qualche panorama in natura è la fotocamera che prima o poi comprerò come completo l'attrezzatura Canon. Pensa anche alla Olympus o Panasonic. L'Olympus ha scritto la storia nella fotografia mentre Sony è nata facendo impianti hi-fi e televisori e qualche lavastoviglia.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:11

Rolando dipende dal motivo per cui vuoi cambiare e cosa cerchi in Sony. Solo il peso leggero? i Voigtander fissi possono montare lastre con un holder dedicato e anello adattatore.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:12

Photoraf la storia delle macchine fotografiche è un ricordo romantico,rimane il fatto che Sony è la più innovativa sul mercato da ormai diversi anni,i suoi sensori usati anche da nikon e olimpus sono i migliori in circolazione

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:20

Cacao. Sono parentesi di tempi oggi detiene il monopolio dei sensori anche quelli dei cellulari. Ciò non vuol dire che (io la chiamo in senso provocatorio la scatoletta fufti frame) sia la migliore ha limiti di tenuta sulla MAF ed è sempre un ML che non si sa quanti scatti possa raggiungere prima che esplode.. Secondo me i 100.000 scatti li vede con il binocolo.
Ma scusate vi rendete conto cosa maneggiate fra le mani? Una compatta evoluta!!!

user3834
avatar
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:29

Ma almeno informati prima di sparare 'ste minchi@te! L'otturatore della A7r2 è l'unico sul mercato progettato per 500.000 cicli, quasi il doppio della 1DX, la 6D è meno scarsa solo della 6D2 lato sensore (Canon è l'unica casa che è riuscita a far uscire il nuovo modello peggiore del precedente) e l'AF sui punti che non siano il centrale fa pena, per non parlare dell'Afc... ma per favore!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me