RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-e3 nulla da fare







avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:27

Le Fuji Xe vanno bene ma non sono macchine da corsa o muli da lavoro, sono turistiche per foto pensate non si può pretendere follie

user81826
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:29

Stefano ma che c'entra la X100-S? Dai un giudizio sulla E3 che è una macchina ben diversa ed arrivata praticamente due generazioni la macchina di cui parli.
Mauryg, in che senso la gente preferisce quella Sony e quella Olympus? Se devi stare alle statistiche di Juza mi sembrerebbe il contrario di quanto dici.
Solita guerra di religione è!

Non ho ben capito quali sono i problemi di utilizzo riscontrati dall'utente, se potesse spiegarli con precisione visto che la E3 interessa molti...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:36

non diciamo cavolate sulla bontà dell'af Fuji che invece è uno dei suoi riconosciuti punti forza


Purtroppo è una mentalità dura a morire, parli di Fuji e tutti han in mente la Pro1 con attaccato il 35 1.4 per fare street photography (termine che odio) in classic chrome...


Edit: parlo dalla X-T2 in poi, ovviamente

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:26

@PaoloPgC, premetto che ho tenuto tra le mani la E3, acquistata su Amazon, pochi giorni, con il manuale sotto occhio cercando quindi di utilizzarla al meglio.
Non so se sia corretto parlare di problemi di utilizzo: parlerei piuttosto di feeling non trovato:
- touch screen : funziona discretamente bene con LCD attivo; però visto che io l'LCD lo utilizzo quasi esclusivamente per visualizzare lo scatto e uso prevalentemente l'EVF, mi aspetto che le funzionalità che hanno assegnato al touch funzionino bene; invece le funzioni associate alle "gesture" (trascinamento a dx, sx, up, down) faticano ad attivarsi; spesso bisogna ripetere 2 / 3 volte e spesso si cambia senza volere il punto di maf. Insomma, mi sembra che abbiano voluto inserire una funzionalità smartphone per attirare il pubblico più giovane, ma con un funzionamento decisamente peggiore rispetto agli smartphone più economici (il wiko di mia figlia funziona meglio !)
- ghiera tempi : troppo sottile per i miei gusti; già quella della XT20 mi sembra meglio; questione di abitudine..
- leva Auto : in una posizione che si confonde con la leva on/off: troppe volte mi sono ritrovato con la macchina accesa quando ero convinto di averla spenta, e con la leva su Auto; anche qui, questione di abitudine...
- EVF : piccolino ma molto definito; questo non può essere considerato un punto negativo...
Insomma, diciamo che la cosa che più mi disturba sulla E3 sono le funzioni touch screen: a me piacciono i tasti fisici...

user81826
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:31

Questo già spiega molto, hanno puntato molto sull'uso con touch su questa macchina, direi che non era la scelta più adatta a te. Prova se riesci la Pro2, probabilmente ti troverai meglio.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:41

Questo già spiega molto, hanno puntato molto sull'uso con touch su questa macchina, direi che non era la scelta più adatta a te. Prova se riesci la Pro2, probabilmente ti troverai meglio
.

Indecisione tra Pro2 e XT2.... Forse visto che sono accecato, il mirino più ampio della xt2....

user81826
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:48

La E3 sta alla Pro2 come la T20 sta alla T2 per questo ti ho suggerito la Pro2 che è tutta tasti fisici. Indubbiamente il mirino della T2 è un bel pro, forse non è il momento migliore per acquistarla visto che fino a 2 settimane fa si trovava anche su Amazon a circa 1200 euro (prezzaccio). Nei prossimi mesi uscirà quasi sicuramente un aggiornamento della T2, la T2s (un po' come successo tra E2 ed E2s).


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:17

Paolo: non si tratta di religione, uso Canon quindi .....! - e' il semplice rapporto tra dimensioni e praticità d'uso - se la praticità d'uso la si riconosce nel fatto che la macchina la puoi mettere in tasca e pesa poco, non stiamo parlando di ergonomia - al di sotto di certe dimensioni, ( in rapporto alle mani dell'utente ovviamente), puoi avere i comandi + fluidi del mondo ma se sono appiccicati e' un limite - un corpo di dimensioni maggiori ( ho citato Sony A7 e Oly om1 tanto x fare un esempio), con ottiche che non siano lillipuziane, lo sostieni durante lo scatto, a corpi + minuti ti ci devi aggrappare .... Questa e' ergonomia! Poi ad uno che scatta con tutta la calma del mondo, di questo non gli può fregar di meno, ma per il mio modo di scattare, poter contemporaneamente inquadrare e regolare i parametri consapevole di avere i comandi esattamente dove istintivamente li cerco e' fondamentale - che poi a farlo sia una Reflex o una ML, una Canon, una Oly, una Sony poco importa .... basta che lo facciano ... Bene!!!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:28

poter contemporaneamente inquadrare e regolare i parametri consapevole di avere i comandi esattamente dove istintivamente li cerco e' fondamentale

E' proprio questo che cerco io, e che non ho più trovato da quando sono passato dal mondo dell'analogico al digitale, e parlo di Nikon D70, D200, D300, D90. Poi ho provato a passare alle ML (Lumix) ma peggio che mai.
Ora cerco di ritrovare il feeling con le Fuji che si avvicinano di più alle vecchie analogiche....

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:34

io venendo da una compatta ho avuto sensazione inversa, con una reflex (d90 prestatami) mi aggrappavo all'obiettivo (18-200) e al corpo e il peso generale mi faceva oscillare la macchina perdendo di vista il soggetto, con la ml (a6000 e em10 solo provate) la tenevo anche con una sola mano senza tremoliii, per dire. Oramai sono abituato troppo bene ai corpi leggeri, già una macchina di 400 grammi è pesante per me. Rovescio della medaglia è che, usando molto lo zoom, sulle ml mi sa che è più difficile trovarli e scomodo usarli perchè sono grandi, sporgenti e pesano quasi quanto il corpo stesso

user81826
avatar
inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:43

La E3 Mauryg è una macchina pensata proprio per essere minuta, per venire incontro a chi ha necessità di compattezza senza rinunciare a qualità (addirittura l'hanno fatta più piccola della E2) . Con attaccate ottiche piccole come le f/2 Fuji, non ti serve più di quell'ergonomia che ha per impugnata a dovere.
Per chi desidera corpi con ergonomia adatta ad ottiche più grandi ci sono Pro2 e T2 (quest'ultima con anche batteryG) che onestamente hanno un'ergonomia con poco da invidiare alla A7 che citavi sopra pur montando sensore più piccolo e ottiche più piccole:
camerasize.com/compact/#679,487,ha,f
Se anche ci fossero vantaggi a favore di Sony sarebbero irrisori e da contestualizzare a seconda delle ottiche usate.
Oltre a questo va aggiunto che l'ergonomia non è una qualità assoluta come da te posto ma relativa, tenendo conto ad esempio delle diverse dimensioni delle mani, delle abitudini e altro ancora. A sentire certi sotto le Dx è le 1D l'ergonomia fa schifo, mentre per altri... diciamo che è un fattore molto soggettivo.
Per quanto riguarda l'affermazione " come mai molti preferiscono una Olimpus om 1 o una Sony A7" riguardo la quale non hai risposto mi chiedo ancora su quali dati si basi visto che quantomeno nel forum i dati ufficiali (che poi penso non interessino nessuno, almeno non a me) dicono esattamente l'opposto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:19

... non mi basavo certo su statistiche ma sulle abitudini, non è la mia una campagna anti Fuji MrGreen, (che onestamente conosco poco), ma solo una risposta alle aspettative di chi ha aperto la discussione e non a caso ho citato Oly e Sony con i sensori agli estremi (4/3 e FF) - se si e' abituati a spaziare tra tutti i generi fotografici e tralasciamo quelli specialistici tipo sport o avifauna, ma si necessita di utilizzare ottiche che vanno dal vintage al luminoso classico 70/200, dallo scatto posato a quello "reattivo", il mio riferimento di prima rispetto ad impugnatura salda e tasti non ammassati in spazi ristretti ha comunque senso - poi certo al di la delle aspettative, anche io in determinate occasioni evito il "masochismo" di scarrozzarmi la 1d --- in + a titolo personale, ma anche questo è soggettivo, non riesco a rinunciare al mirino - anche quì, avere la macchina e le braccia vicine al corpo rende tutto + stabile e bilanciato! --- in analogico affiancavo alla reflex una Minox GT dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette ... ma i comandi erano ridotti all'osso e tutto sommato gestibilissimi - in sostanza le mie considerazioni si riferiscono al fatto che si vuole mettere di tutto in termini di controlli e possibilità operative, in spazzi al limite della fruibilità e spesso con risultati discutibili - la citazione su Oly om1 era riferita proprio al fatto che, pur disponendo di un sensore di dimensioni inferiori non siano scesi a compromessi sulla funzionalità (lasciamo perdere il menù Confuso)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:33

ovviamente la mia esperienza si ferma alla x100s quindi parlo di quella



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:58

La rotella dei tempi sembra un giocattolino

È una delle cose che mi è piaciuta di più, morbida al punto giusto e reattiva, io ho spostato la funzione sulla rotella anteriore.

le gestures non funzionano come ci si aspetta

Scusa ma come te le aspettavi?
Prima di prenderla mi ero ripromesso di disabilitare la funzione e invece sono rimasto piacevolmente sorpreso? Lo schermo è molto reattivo e basta dare una ditata decisa per attivare immediatamente la funzione scelta, si riesce ad usare anche mentre si inquadra con il mirino, a me piace, poi i gusti sono gusti.

continuo a confondere la levetta "auto" per la levetta di spegnimento della macchina

Emmm.... questa me la devi spiegare....
È colpa di Fuji se non riesci a ricordarti i tasti?
Poi dai... non ci vuole tanto a capire come si accende....

La presa su questa macchinetta è straordinaria, non ci sono paragoni rispetto alla xt20, sicuramente peggio della xt2, ma neanche così tanto peggio....
Ce l'ho da pochi giorni e ne sono entusiasta!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 20:16

Premesso che tutto sta come si è abituati ad utilizzare le macchine e, come ho detto prima, non sto giudicando negativamente la macchina, ma solo evidenziando aspetti di feeling non trovato:

Rotella:
È una delle cose che mi è piaciuta di più, morbida al punto giusto e reattiva, io ho spostato la funzione sulla rotella anteriore.

Buon per te. Però se hai spostato la funzione sulla rotella anteriore forse qualcosa anche tu ha da ridire...

Gestures:
Scusa ma come te le aspettavi?

Me le aspettavo più reattive; sul modello in mano mia funzionavano discretamente a lcd acceso, mentre quando si inquadrava con mirino bisognava ripetere il gesto 2 - 3 volte minimo. Con la possibilità di perdere scatti. A mio avviso hanno voluto riprodurre funzionalità che non sono di una macchina fotografica. Forse per attirare pubblico da smartphone ?.....

Poi dai... non ci vuole tanto a capire come si accende....

La prendo come una battuta, perché spero che sia tale... a mio avviso la levetta non è nel posto giusto. E poi, come ho detto, è questione di abitudine. Non è certo questo che mi ha fatto decidere per la restituzione: quello che ha pesato di più è lo schermo touch e le (non) funzionalità abbinate.

Resta il fatto che sia una splendida macchina; però bisogna trovarcisi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me