| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:36
Mi pare cosa assodata che, in quanto ad af, come precisione e velocità in Canon siano avanti, io quando sono passato da 7D a D700, dopo aver sentito parlare entusiasticamente dell'Af della nikon, sono rimasto un po' deluso: era leggermente più preciso ma molto più lento rispetto alla Canon, e quando ho provato la 5DmkIII sono rimasto sbalordito dal suo af. Ciò detto a cosa porta una discussione impostata in questo modo? Dicendo oltretutto cose che anche il più incallito supporter (a certi livelli la fotografia smette di essere tale e diventa tifo acritico da stadio) è obbligato ad ammettere? Io più che sulla bontà di un af rispetto ad un altro,e in ogni caso non è che il nikon sia una ciofeca, mi soffermerei su un altro aspetto del sistema di messa a fuoco che veramente invidio a Canon: la possibilità, con ottiche zoom, di fare la regazione fine dell'Af su due lunghezze focali. Quella secondo me è una cosa piuttosto intelligente ed utile che nikon non ha e ne mi piacerebbe avere... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:39
Vero, Ermoro, la 7d è un fulmine ma non precisissima...però per il reportage è indicatissima... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:45
@fotomistico qui si sta parlando della disposizione dei punti a croce e non di tutti i punti af La 5d2 ha un af ridicolo e su questo non ci piove... Il confronto lo farei tra le coppie top attuali: 5d3-1dx vs d800-d4 Da quello che leggo dunque i punti non a croce Nikon vanno benissimo al pari di quelli a croce, mentre per la mia esperienzai punti non a croce Canon sono inaffidabili ed infatti il primo settaggio che consigliano tutti i pro e' la disabilitazione dei punti af non a croce su 5d3 e 1dx Mi dispiache che il mio post sia interpretato come volonta' di sbeffeggiare questa o quell'altra marca.... Non me ne viene nulla La mia e' solo voglia di sapere da chi ne sa di piu'! |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 12:29
Io ritengo gli AF sia Canon che Nikon molto efficienti, il riconoscimento colore delle Nikon aiuta moltissimo nell'inseguimento con più punti, Canon l'ha implementato per ora solo nella 1Dx. Diciamo che in Canon gli AF veramente efficienti sono sempre stati appannaggio della serie 1, quindi delle PRO, mentre su Nikon ci sono vari moduli AF più o meno evoluti ma comunque efficienti. Certo il nuovo modulo AF della 5DIII/1Dx a mio parere è il meglio oggi sul mercato, per customizzazione, precisione, sensibilità, ma ciò non toglie che i moduli Nikon siano comunque più che sufficienti per tutte le applicazioni. Ogni tanto però sembra che Nikon faccia i miracoli, quando poi vai a vedere e testare le cose non sono esattamente così, e quello che sembra incredibile (vedi D3s in bassa luce) è più che normale, a volte peggiore di altri brand. Alla fine come sempre conta il corredo e le necessità per cui non trovo che nell'uno ne l'altro brand siano scevri da difetti, ma comunque pienamente utilizzabili in tutte le situazioni. Certo quando sento pianti sui punti a F8 parlando di un modulo AF che è il più evoluto ed efficiente sul mercato mi viene un po da ridere, basterebbe vedere la disposizione e la quantità di punti a croce e a bassa sensibilità per farsi un idea abbastanza precisa sulle possibilità degli AF. |
user8319 | inviato il 09 Ottobre 2012 ore 13:09
“ Mi sapete dire le sostanziali differenze nela disposizione dei punti AF? C'è un abisso??? „ Se parliamo dei punti a croce si, c'è un abisso. I 15 punti a croce della D700, che ho avuto per tre anni (e anche della D800), sono tutti al centro dell'area AF. I 45 punti a croce della 5DMkIII sono distribuiti tra centro e lati e coprono tutta l'area AF. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 13:23
“ " Mi interessa sapere dagli utilizzatori Nikon come si destreggiano con questa carenza:" Prima che tu lo scrivessi, non lo sapevo nemmeno. Pensa te... „ In effetti mi sono accorto che in bassa luce (iso 8000, 1/250, f4), non ho più una foto con soggetto spostato sui laterali... Son tutti al centro maledetti quelli della Nikon   |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 13:43
cavoli, che problemi, c'è da strapparsi i capelli!!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 13:55
“ @fotomistico qui si sta parlando della disposizione dei punti a croce e non di tutti i punti af „ Certo, questo lo avevo capito. Stavo solo confrontando due sistemi che ritengo ugualmente validi e performanti. I punti non a croce della mia d700 sono utilizzabilissimi, certo non al paridi quelli a croce ma comunque validi. Il modulo AF della 1dx/5dmkIII è il migliora attualmente in commercio...però qua voglio citare Tripfabio: “ cavoli, che problemi, c'è da strapparsi i capelli!!!! „ Le stesse foto che fai con una Canon 1dx le fai anche con una d4... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 14:04
...se la mettiamo su questo piano io faccio delle gran belle foto anche con Iphone. Pensavo che fossimo in un forum dove una discussione tecnica potesse essere interessante ed utile per tutti, tanto più che l'af è un componente fondamentale di un sistema fotografico. Se invece è un argomento tabù basta saperlo... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 14:43
è il solito e patetico confronto nikon Vs canon |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 14:51
Di patetico c'è solo la tua ultima affermazione. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 15:01
“ Pensavo che fossimo in un forum dove una discussione tecnica potesse essere interessante ed utile per tutti „ Ed è così. E ho anche affermato che, ad oggi, il modulo AF della 1dx di Casa Canon è il migliore in assoluto. Ma posso altrettanto affermare che quello della d4 resta molto valido, non possiede i punti AF a croce sui bordi del frame ma ti permette ugualmente di agganciare il bersaglio. Mi sembra comunque che un pizzico di desiderio di mettere a confronto Canon con Nikon ci sia... “ ...se la mettiamo su questo piano io faccio delle gran belle foto anche con Iphone. „ Certo, il manico fa la differenza, a volte anche la modestia, però... |
user3893 | inviato il 09 Ottobre 2012 ore 15:15
“ sarà anche la solita Nik Vs. Can ma mi pare una questione importante da sapere, no? Mi interessa sapere dagli utilizzatori Nikon come si destreggiano con questa carenza: cioé sbaglio io qualcosa ad utilizzare e cercare i punti a croce ed a desiderarli più sparsi possibile? Mi interessa a livello tecnico operativo, non voglio fare polemiche... „ personalmente le occasioni dove l'AF di 300s, 700 e 3s mi sbaglia sono talmente rare che non so nemmeno se il punto che sto usando sia a croce o cosa ... alla fine basta che funzionino, no ? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 15:20
“ personalmente le occasioni dove l'AF di 300s, 700 e 3s mi sbaglia sono talmente rare che non so nemmeno se il punto che sto usando sia a croce o cosa ... alla fine basta che funzionino, no ? „ E' quello che vado sostenendo, ma per molti conta quello che è scritto sulla carta piuttosto che l'uso pratico... Facciamoci prestare una Canon 1dx e una Nikon d4, equipaggiamloe entrambe con il 70-200mm f2,8 stabilizzato ed andiamo a teatro...vediamo quanto volte fa cilecca l'una e quante l'altra... Scherzi a parte, stiamo parlando di eccellenza...non vedo il problema...basta che funzioni...poi se il punto è a croce o meno poco mi importa...basta che agganci!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 15:25
“ Facciamoci prestare una Canon 1dx e una Nikon d4, equipaggiamloe entrambe con il 70-200mm f2,8 stabilizzato ed andiamo a teatro...vediamo quanto volte fa cilecca l'una e quante l'altra... „ Ecco io una mezza idea ce l'ho ... anche perche il 70-200 II Canon è un altra storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |