user10336 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:04
“ Adesso che leggo bene evita il PSU Thermaltake che ne parlano malissimo, piuttosto meglio i Cougar o EVGA da quello che si dice, ma sono poco informato anch'io su questo, volevo chiedere su altri forum specializzati il parere su alcuni componenti per assemblare e sulle varie opzioni delle marche. „ Secondo me un Corsair CX450M è più che sufficiente per la sua configurazione! Se vuole stare "ancora più largo" può prendere il CX550M. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:27
andando a controllare le compatibilità delle ram per la MOBO Asrock non vedo banchi che sfruttino i 3200. O almeno quelli da me scelti non sono in lista. consigli? |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:37
Da quello che so non è esattamente così, ma correggimi se sbaglio: Premesso che se metti moduli diversi negli slot il sistema farà andare tutti a frequenza e timing di quello più basso (e infatti per esempio se dal Bios provi l'OC ti dà solo una frequenza, non una per slot), puoi abilitare il dual channel nei due slot in cui è predisposto (a volte c'è il colore o a volte il nome A1,B1, ecc. diverso) e così avrai un raddoppio di velocità di trasferimento. Se installi altro nei due slot avrai abilitata la funzione single channel su quei due slot e gli altri due resteranno dual channel. Il mio consiglio era dovuto al fatto che il sistema con memorie diverse può dare problemi di frequenza se qualcuna è più bassa delle altre (e di compatibilità anni fa, ma adesso penso sia più raro), non so a priori cosa verrà montato in futuro e se sarà del tutto identico al kit di prima...infatti spesso consigliano di sostituire direttamente i due banchi precedentemente installati in dual channel con altri due più grandi negli stessi slot e basta. Non che succeda un granchè, se per assurdo se ne montano 4 diversi va tutto in single channel e basta. Per esempio qui lo spiega discretamente: it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel “ Secondo me un Corsair CX450M è più che sufficiente per la sua configurazione! Se vuole stare "ancora più largo" può prendere il CX550M. „ Leggevo che i vecchi sono rumorosi ma molti li installano, su questi non ho proprio idea...in ogni caso 500w sono più che sufficienti. “ andando a controllare le compatibilità delle ram per la MOBO Asrock non vedo banchi che sfruttino i 3200. O almeno quelli da me scelti non sono in lista. consigli? Confuso „ Effettivamente le LPX sembra siano supportate solo a 2800mhz, altrimenti devi andare sulle Dominator con altri prezzi...strano però Altrimenti vedo sui 3000 le G.Skill che dicono siano buone o le Trident Z a 3200, ma i prezzi lievitano. Sto notando che hanno scritto dei codici di RAM con una frequenza e a lato un'altra frequenza...tipo le trident Z sono segnate a 2933 e poi il codice è del modello da 3200 Io avevo guardato se non sbaglio le 2666mhz, tanto la differenza in velocità tra 2600-3000 non è rilevabile e non mi interessava più di tanto arrivare a 3200, preferivo risparmiare 20 euro per mettere il ryzen 1700, il budget è striminzito . |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 4:36
Seguo |
user10336 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:53
“ puoi abilitare il dual channel nei due slot in cui è predisposto (a volte c'è il colore o a volte il nome A1,B1, ecc. diverso) e così avrai un raddoppio di velocità di trasferimento. Se installi altro nei due slot avrai abilitata la funzione single channel su quei due slot e gli altri due resteranno dual channel. „ NO. Se installi 4 moduli ASSOLUTAMENTE IDENTICI, avrai sempre il Dual Channel sui 4 slots. Leggi qui, ad esempio: www.tomshw.it/forum/threads/dual-channel-con-quattro-set-di-ram.261923 “ Leggevo che i vecchi sono rumorosi ma molti li installano, su questi non ho proprio idea...in ogni caso 500w sono più che sufficienti. „ I nuovi non hanno problemi. Se poi Corsair non ti ispira, c'è l'EVGA G3 da 550W. E' modulare ed è un ottimo alimentatore. “ Effettivamente le LPX sembra siano supportate solo a 2800mhz, altrimenti devi andare sulle Dominator con altri prezzi...strano però „ Le Corsair non mi fanno impazzire, tra l'altro IO non ho avuto belle esperienze. Io andrei di queste: www.puntocomshop.it/ddr4/256443-ddr4-16gb-pc-3000-cl15-gskill-kit-2x8g |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:41
“ NO. Se installi 4 moduli ASSOLUTAMENTE IDENTICI, avrai sempre il Dual Channel sui 4 slots. „ Devo studiarmela meglio questa cosa, non l'ho più guardata perchè ho sempre avuto due slot...posso chiederti come funziona invece il quad channel e quale differenza c'è? Immagino ci sia un ulteriore miglioramento con CPU e schede madri che lo implementano ma non capisco come. “ I nuovi non hanno problemi. Se poi Corsair non ti ispira, c'è l'EVGA G3 da 550W. E' modulare ed è un ottimo alimentatore. „ E tentando di rimanere sui 60 euro di alimentatore c'è qualcosa di buono? Mi hanno parlato bene anche degli EVGA base (la serie B e W), hai avuto esperienze con questi? “ Le Corsair non mi fanno impazzire, tra l'altro IO non ho avuto belle esperienze. „ Brutte esperienze di che genere? So che sono molto utilizzate...però anche le G.Skill so che sono altrettanto buone, ho visto che hanno utilizzato questa marca anche nei campionati mondiali di overclock, ci sarà un perchè! E poi bel prezzo, costano anche poco per i prezzi delle RAM di questo periodo. Prenderle da 3000-3200 se il prezzo varia di poco è meglio, la Asrock sta piano piano aggiornando il BIOS per dare supporto a più RAM e a frequenze più alte, per ora 3200 è solo in OC, ma so che a fine ottobre AMD ha fatto uscire un ulteriore update a riguardo e sicuramente ci saranno miglioramenti anche per tutti i BIOS che dovranno adeguarsi. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:12
con le RAM c'è da uscirne pazzi. Le varie MOBO non sembrano essere compatibili ufficialmente con quelle di cui abbiamo parlato. Potrei quindi aver problemi di sorta? Mi dispiacerebbe spendere soldi in più per alte frequenze e poi utilizzarne meno |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 11:32
Se vuoi la certezza assoluta potresti provare a scrivere una mail direttamente ad Asrock così sei sicuro dell'acquisto, sappi però che la frequenza di 3000-3200 è disponibile solo se fai overclock, non è difficile ma devi andare nel BIOS a smanettare su frequenze, timing e voltaggi (molti tutorial su YouTube ti possono aiutare), infatti dice nelle specifiche: “ AMD Ryzen series CPUs support DDR4 3200+(OC)/2933(OC)/2667/2400/2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory „ Riguardo alla compatibilità sono in lista con il codice "F4-3200C16D-16GTZB", ma a fianco dice che sono supportate (momentaneamente) fino a 2933mhz, con i prossimi update del bios magari migliorerà anche questo o forse è già stato migliorato, solo il produttore può saperlo. |
user10336 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:11
“ E tentando di rimanere sui 60 euro di alimentatore c'è qualcosa di buono? Mi hanno parlato bene anche degli EVGA base (la serie B e W), hai avuto esperienze con questi? „ EVGA Bronze 500W: https://www.amazon.it/EVGA-100-B1-0500-K2-Bronze-Alimentatore-Nero/dp/ Ne parlano bene... “ Brutte esperienze di che genere? „ Non hanno mai funzionato per molto tempo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |