RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80 vs reflex: indecisione finale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic g80 vs reflex: indecisione finale




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user124620
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:01

Panasonic tutta la vita MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:48

@Lorenzo_mc

ho percorso anche la strada reflex, sempre partendo dagli obiettivi:

tuttofare wide:
tokina at-x 11-20 f2,8 (e siamo a 560gr)
Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 (460gr e arriva a 36mm ma costa il doppio e su dxo il tokina pare meglio)

tuttofare:
Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR

tele:
a parte il nikkor 55-200 non trovo nulla di compatto e leggero

corpo: per avere qualcosa di analogo alla g80 dovrei andare su una 7200 o 7500

tradotto: corpo + zoom wide + tele sono circa 1,5kg (e costi maggiori).

il tutto perdendo qualche stop di stabilizzazione

Dimensioni, peso, qualità d'immagine, jpg in macchina, stabilizzatore, ergonomia, tropicalizzazione ecc. ecc.

chi riesce a coniugare meglio i vari fattori, in questo caso peso, qualità (che per me include la stabilizzazione che permette di non salire con gli iso e avere maggiore qualità) e funzionalità (bracketing, tropicalizzazione, panorami, video, carica via usb, ghiere, menù...)

per ora mi pare che m4/3 offra come funzioni e peso più di quello che perde in qualità

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:56

Devi scegliere un corpo piu entry (che non vuol dire meno qualita)se vuoi contenere i pesi. Ad esempio una d5500 con sigma 18-300 (o tamron 16-300) stai sotto il kg ed hai una escursione che nessuna ml ha.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:31

panasonic g80
panasonic 8-18mm f2,8-4
panasonic 45-175mm
(per circa 1Kg e 2000€)
(successivamente) panasonic 12-60mm f2.8-4


ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Il sistema MFT richiede più abilità/conoscenze in post-produzione dei formati maggiori, io quando passai da FF a MFT i RAW mi parvero una porcheria, ma non è così, vanno solo affrontati in maniera differente e più laboriosa. Poi dipende da quale sarà la destinazione delle foto, per stampe di dimensioni umane il MFT basta e avanza.
Quanto al sistema che hai prefigurato, inizialmente avresti un buco da 36 a 90mm (parlando in angoli di campo equivalenti in 35mm) e un teleobiettivo che - al di là di compattezza e leggerezza - è buio, nella pratica anche più di quanto non dicano i numeri dopo la F. Io non comprerei gli zoom 2.8-4, ingombro e spesa per guadagnare mezzo diaframma o uno? MFT - secondo me - richiede uno zoom - come il 12-60 Pana - per tutte le occasioni e poi fissi a volontà.
La G80 è un'ottima macchina - specie al prezzo con cui gira adesso, vista qualche giorno fa ad appena 630 euro su amazon - in quella fascia di prezzo solo la Pentax K70 può rivaleggiare.

PS: come mai non hai considerato Fujifilm?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:49

Poi, chiaro, non potrai mai fare vere FOTO, perché la qualità del m43 è scadente, le vere FOTO si fanno con la reflex, ma questo lo sai già, lo sanno tutti.

spettacolare MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:58

@Mirkopetrovic, con il 18-300 riuscirei a fare si e no metà delle foto che mi interessano:27mm sono troppi

@Epstein so che avrei un buco ma negli ultimi anni a quelle focali ho fatto 1.400 foto su 12.000, per un pò posso farne a meno

per lo zoom lo so che è scadente ma in quelle dimensioni e con pesi simili penso che ne esistano solo di scadenti per qualsiasi sistema se non peggio, poi portarmi mezzo chilo magari per farci 10 foto in tutta la giornata non ha senso

fissi non riesco proprio a digerirli, sarà che faccio solo foto e non FOTO ma ho sempre i secondi contati e cambiare obiettivo è quasi sempre impensabile salvo qualche occasione da tele. non vedo nessuna focale con cui potrei fare piu' di 10 foto di fila senza poi trovarmi a perdere delle foto per mancanza del tempo necessario al cambio

poi certo il 15mm f1,8 e il 25mm f1,7 sono interessanti ma vedendo le foto qui pubblicate capisco che vengono usate principalmente per soggetti che non mi interessano al momento

se leggi qualche messaggio fa ho analizzato anche fuji, scartata (purtroppo, perchè per me fa foto fantastiche) proprio per la mancanza di un zoom simil 24-120 e dell'assenza di stabilizzatore, oltre al peso di zoom grandangolo + zoom tele

l'idea del 8-18 pro non è solo per il 2,8 ma anche per i 36mm contro i 28mm del 7-14 che me lo fanno diventare piu' versatile e come pesi siamo lì


faccio un esempio: a dicembre andrà a firenze (per cui ho meno di un mese per decidere e comprare) dove mi porterei l'8-18mm per girare in città e chiese e il tele per fare foto dal piazzale michelangelo o qualche altro angolino (di giorno sfruttando la stabilizzazione e di sera confidando nel gorillapod), lì il 12-60 non mi servirebbe

mettiamo invece che vado a farmi un giro nei vari mercatini di natale: mi porterei solo il 12-60 visto che non saprei bene cosa trovare e non prevedo di visitare interni

esco a farmi due passi in città: mi tengo stretta la rx100 visto che per questo è imbattibile, se capita qualche occasione posso fare una discreta foto, altrimenti mi godo la passggiata in libertà senza nulla appeso al collo

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:45

Adepti, hai le idee chiare e condivido il tuo approccio, come zoom lungo prendi in considerazione il 40-150 oly, pesa niente, costa ancor meno ma non è affatto male come qualità. Non è luminoso, chiaramente

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:41

poi se fra un annetto trovo la g9 con il 12-60 pro a meno di 1500€ posso pensare ad un cambio di corpo

il 40-150 oly l'avevo scelto quando ero piu' orientato sulla em-d5ii + 12-100. ci perderei la doppia stabilizzazione però in effetti per il prezzo che ha lo si potrebbe anche provare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me