JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto riguarda i tasti funzione io, ad esempio, ad uno ho abbinato la correzione prospettica, in modo da accorgermi subito se qualcosa viene tagliato fuori (ma faccio varie foto di chiese, castelli ed interni).
Interessante...Intanto io ho risolto uno dei miei "problemi" più grandi. Ho impostato sul tasto fn2 (vicino allo scatto) i comandi per modificare le aree di AF. Così ho replicato una delle mie abitudini più grandi mentre scattavo con Canon. Ora devo capire come fare in modo che evf non si spenga mai per non perdere gli scatti "al volo". Sto provando escludendo lo schermo per il momento.
p.s.: esco per lavoro 3 giorni e mi porto a passeggio il 12 40 PRO vediamo come va...
assicuratidi usare lo scatto singolo con diamantino nell'uso normale e non chiudere il diaframma più di 1 stop a meno che la zona a fuoco non sia sufficiente
Dove posso trovare una guida (tutorial) esaustivo per l'utilizzo di Olympus Workspace in particolare per foto di paesaggio? Uso una OMD-EM1 Mark III......
P.S. Temo però che non risolva la tua esigenza specifica. Layer, luminosity mask, etc. non ne vedo… ottimo software per lo sviluppo base ma poi devi completare altrove...
Sempre sul tubo, tutorial che aiutano a sviluppare al meglio una foto di landscape ce ne sono a iosa, in inglese (e pure in italiano). E avrai bisogno di altri software.
P.S. sei completamente off topic!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.