RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage e Canon 6d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi vintage e Canon 6d





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:06

Matteo, credo ti sfugga questa cosa www.panoramaplanet.de/comp/

Con la serie 5D e 6D c'e' un oggettivo problema di specchio che sbatte nella lente, a seconda del modello, quando la lente e' a fuoco su "infinito".

La mia domanda nasce dal fatto che solo in base a questa tabella e alle poche informazioni e foto che si trovano su ebay, non mi e' possibile capire se la lente sporga o meno dall'adattatore.

E' chiaro adesso il problema?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:14

mai sentito di questo problema di compatibilità con gli helios 44 m42 in veramente tanti anni... manco mai sentito di gente con lo specchio fracassato.
Secondo me il problema non sussiste per due motivi... tutte le lenti m42 per ovvi motivi devono essere identiche lato attacco... altrimenti non monterebbero tutte sulla baionetta m42, montate con un opportuno adattatore non possono dare problemi... per lo stesso motivo qualsiasi macchina EF deve essere identica alle altre, non possono esserci macchine EF fatte in un modo e altre fatte in un altro.
Piuttosto il problema potrebbe essere legato ad anelli adattatori fatti male che generano questi problemi.

user30556
avatar
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:17

L'anello m42(a vite)>ef e' sicuramente il piu' semplice ed economico da realizzare. Devi stare solo attento a comprare un modello che abbia una flangia interna cosi' da spingere l'eventuale spinotto stop-down ("chiudi-diaframma") presente in quasi tutte le ottiche 42x1.
Personalmente ne ho diversi, tutti cinesi da qualche euro, sia con microcip di conferma af sia senza (ottimi). Prendi pure quello senza, tanto non sono comunque precisi al 100% e ti devi in ogni caso affidare al tuo occhio.
Qua a partire da 1euro(consigliatoSorriso):
www.ebay.com/itm/New-Black-Aluminium-alloy-M42-Lens-For-All-Canon-EOS-

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:40

Matteo, senza offesa, pero' il fatto che tu non abbia mai avuto questo problema, non signiifica che non esista.

Il problema e' totalmente inesistente in caso di APS-C: lo specchio e' molto piu' piccolo e non puo' toccare (nessuna lente conosciuta sporge cosi' tanto).

Ma e' presente con FF 5D e 6D se focussate a infinito.

tutte le lenti m42 per ovvi motivi devono essere identiche lato attacco


m42 indica il tipo di attacco. Il fatto che siano adattabili con un adattatore da 10 euro, non significa che siano progettate per funzionare con tutte le fotocamere full frame moderne: la 5D (incluse II e III) e la 6D (sia I che II) ne sono un esempio.

Le moderne FF nascono per essere usate con lenti EF, non con lenti m42.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:42

@Kaveri63: come adattatore, con il Pentacon 29mm, sto usando questo https://www.amazon.it/gp/product/B008H2I1M2 e ha la flangettina interna che serve a spingere il "pispolo" correttamente :)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:43

@maurese: c'e' un margine di qualche mm di sporgenza oltre l'adattatore, oppure per essere sicuri al 100% non deve sporgere nemmeno di 1mm?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:41

Io avevo un Helios 58mm f/2 che all'infinito toccava, ma poco. Lo specchio alzandosi passava, al ritorno, che probabilmente è gestito da una molla con meno forza, si bloccava. Tirando l'obiettivo il gioco che si creava lo faceva scendere.
Per non rischiare lo specchio l'ho regalato.


Che corpo macchina hai/avevi? Il mio punto e': se farlo toccare una volta non succede niente, posso provare. Se rischio di rovinare lo specchio, preferisco "relegarlo" alla 500D cosi' sono sicuro di non rischiare (pero' ovviamente la focale e di conseguenza gli utilizzi poi cambiano).

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:34

L'uso delle lenti vintage, senza pensieri, è l'unico rimpianto che ho di non aver preso la RP al posto della 6D II Confuso

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:50

Ragazzi io ho acquistato l'anello adattatore con chip per il fuoco ma mi da sempre errore 1 sulla 6D, leggendo vari post ad altri va benone il ho helios 44M-7, qualche opinione o consiglio da parte vostra??

user30556
avatar
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:24

Ragazzi io ho acquistato l'anello adattatore con chip per il fuoco ma mi da sempre errore 1 sulla 6D

Se proprio non ti va staccare il chip (magari un giorno trovi la soluzioneSorriso), coprilo con del nastro isolante(anche scotch trasparente) e vedrai che funziona.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:41

Ho anche quello senza chip per la messa a fuoco ma utilizzare il chip sarebbe comodo, credevo ci fosse una soluzione ma credo proprio che sia la macchina che non supporta

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 23:40

no non lo ho impostato e sinceramente non lo trovo sulla mia 6D, se potessi indicarmelo te ne sarei grato

user30556
avatar
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:28

Ci sarebbe pure il vetrino dedicato per maf manuale(quello smerigliato piu' grosso, non ricordo la sigla).
Io l'ho usato e qualcosina aiuta, specie a grandi aperture (magari poi e' solo effetto placeboSorriso).

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:55

Ti dirò che non è che non focheggi bene in MAF ma sai è una comodità avere la conferma alle volte

user30556
avatar
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:49

Che poi alla fine e' tutto relativo.
Quante delle foto analogiche ritenute perfette in stampa (magari in proiezione dia si notava) , una volta digitalizzate e "ingrandite al microscopio" ci sono risultate con una maf perfettibile...
Certo, si entra nella "sfera personale", ma insomma, non reputo la riuscita di una foto solo dalla nitidezza assolutaSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me