| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:21
Si ma con la 1d vate la pesca a 500 |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:32
ovvio |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:33
Ciao, io sono d'accordo con ZEN, i prezzi e le valutazioni sono follemente gonfiati. Comunque se lo si vuole vendere come obbiettivo fotografico operativo, da usare davvero per fare foto penso che si possa chiedere al max 1000 Euro (se trovi il folle che te li dà per un articolo che potrebbe avere 30 anni). Se invece lo vuoi vendere come oggetto "inanimato" vintage, testimone di un'epoca che non c'è più ecc.. ecc... vai a cercare un collezionista, non un fotografo. Ma come vero obbiettivo non può valere certo più del 58mm 1.4 attuale. My 2 cents. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:34
“ 1000 euro „ Ma per favore.. c'è un limite a tutto.... per oggetti che hanno fatto la storia come questo i difetti non esistono, come criticare una fiat dino perchè non ha l'abs e quotarla quanto un motorino. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:34
Ciao Zen, sto cercando un 58mm f1.4, non è che ne hai uno a 7-800 euri? |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:46
Questo "oggetto inanimato", un mostro antidiluviano degli anni '70 è stato venduto all'asta per 124.000 euro. Saranno anche prezzi follemente gonfiati ma qualcuno che compra si trova in giro. niccomdigitalfoto.wordpress.com/tag/asta-nikkor/ |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:08
Se si sta a Milano o vicini, consiglio di contattare l'Ottica Cavour e parlare direttamente con il titolare. Il giro giusto per questo tipo di ottiche, fa riferimento lì (anche poiché gli altri hanno chiuso o sono passati a miglior vita...). |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:12
La fiat Dino, oggi non è un'auto sul mercato. E' un pezzo di antiquariato, un oggetto da collezione. Se la metti sul piano tecnico. C'è chi la adora ma mica per usarla tutti i giorni, per capirsi. Ci vai ai raduni storici, e ai concorsi per collezionisti, non certo al supermercato. Se invece vendi ciò che rappresenta a livello storico puoi chiedere quanto vuoi ma non stai vendendo un oggetto per il suo valore d'uso. Stai vendendo il suo valore simbolico. Per cui se si vuol vendere il Nikkor 58 Noct 1.2 a 3000 Euro ci si deve armare di pazienza e cercare uno che te li voglia dare davvero, come collezionista, e magari lo trovi tra tutti gli appassionati che si comprano le cose vintage, ma non è certo come vendere un 70-200mm f2.8 VRII. Questo volevo dire. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:17
“ Questo "oggetto inanimato", un mostro antidiluviano degli anni '70 è stato venduto all'asta per 124.000 euro. „ Se ben ricordo questo "coso" viene ancora costruito su richiesta e quella cifra è qualche decamille in meno che acquistarlo nuovo. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:20
penso che si possa chiedere al max 1000 Euro (se trovi il folle che te li dà per un articolo che potrebbe avere 30 anni). Però questo è quello che hai detto. e 1000 euro te li do io ma non per uno ma per 10 e ti faccio pure un bel regalo ! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:21
Quante favole |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:21
Certo Mirko, concordo. Ma la quotazione di una ottima Dino (che non sceglierei in confronto a una nuova Polo per andare a lavoro) è di minimo 40mila euro, e la quotazione di un ottimo Noct (che non sceglierei in confronto a un 58G per lavorare) non è inferiore ai 2200euro. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:23
Non li devi dare a me. Non sono io che vendo l'oggetto. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:33
Ciao Giorgio, siamo allineati sul principio generale. Ritengo però non facile nè veloce ottenere quella valutazione che dici tu. Occorre pazienza e l'amatore lo trovi. ex post: Ho visto che vendi il 58mm f1.4. In che condizioni è? |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:48
E' perfetto!! lo vendo solo perchè sono stanco di investire su due marchi, per necessità di foto e video ormai sono catapultato in Sony e purtroppo è un contesto maledettamente costoso se affrontato a livello professionale. Il 58G è stato la mia punta di diamante, ma oggi non riesco più a lavorare al meglio senza mirino elettronico, sensore stabilizzato, eyeAF, assistenze alla MF... una volta che ci sei dentro non torni più indietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |