JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
qualcuno ha esperienza del Rokkor RF 500mm montato su Sony A7 o su Sony A con Aps-C? su Sony A6500 che ha sensore stabilizzato può essere usato a mano libera? e Sulla A7r II?
user7851
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:43
Premesso che di ottiche Rokkor ne possiedo diverse e che ancora le uso con soddisfazione sulla A7rII, devo dirti che quel catadriottico lo usavo su una SRT 303b, ma non ne ho un buon ricordo .... possiamo dire che era decoroso .
Il 58 f1.4 è una figata già a tutta apertura... A f5.6 sinceramente perde gran parte della sua magia e diventa come un qualsiasi altro normale. È una lente specialistica, non va valutata per risolvenza e contrasto. Per quello c'erano i vari MC/MD 50mm f1.7 e 50mm f1.4 che gli passano legnate a profusione.
Da adattare sono più "facili" gli MC/MD perché hanno la ghiera diaframmi sul barilotto. Gli AF non hanno ghiere e per le prime serie quella di messa a fuoco è veramente minimale, quindi serve un adattatore che abbia una regolazione "spannometrica" dei diaframmi.
Inoltre come resa le Minolta A (escluse alcune) sono piuttosto "contemporanee"... Se per vintage si intendono colori saturi oppure velature e contrasto basso non le definirei come tali.
“ Da adattare sono più "facili" gli MC/MD perché hanno la ghiera diaframmi sul barilotto. Gli AF non hanno ghiere e per le prime serie quella di messa a fuoco è veramente minimale, quindi serve un adattatore che abbia una regolazione "spannometrica" dei diaframmi.
Inoltre come resa le Minolta A (escluse alcune) sono piuttosto "contemporanee"... Se per vintage si intendono colori saturi oppure velature e contrasto basso non le definirei come tali. „
e che c'entra con quello che ho chiesto? l'utente proprietario del post ha parlato di obiettivi konica/minolta, che mi ricordo fossero già con la baionetta A (il 17-35 o 28-75 o anche il 70 - 200 2.8 per citare i più famosi ma c'è ne sono tanti altri) dopodichè non ha più replicato per cui gli MD saranno anche più facili da adattare ma se non sono quelli l'adattatore può usarlo come ferma carte e nulla più; inoltre se vuole usarli in AF c'è un adattatore solo che li fa andare; non si stava dicendo quali siano meglio o peggio o se valga la pena o no adattare, si tratta semplicemente di dare l'informazione corretta; poi sulla resa "contemporanea" o "vintage" è tua e solo tua opinabile e personalissima opinione
Si stava parlando di lenti manual focus. Md ed mc hanno la stessa baionetta che è poi cambiata con l'avvento dell'autofocus diventando poi l'attuale Sony A- Mount. Io penso che hai fatto bene a prendere il 58, non sarà una lama ma per ritratto è un buon obiettivo. Magari non lo userei per fare paesaggi dove nitidezza e microcontrasto sono auspicabili. Ma lo sfocato è notevole. Su Flickr e 500px ci sono vagonate di samples, se non l'hai fatto, dacci un occhiata. P.S: una curiosità, il 58 si può adattare ai corpi Sony reflex/slt, sostituendo la baionetta con una A-Mount. Se si è in grado di farlo. Penso sia l'unico a cui si può effettuare questa modifica senza perdere l'infinito.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.