| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:53
“ @Paco68 splendide foto solo che io sto cercando di lasciarmi dietro Adobe „ Ma anche io uso C1 per elaborare le immagini, poi esporto in tiff e le unisco con PS CS5. Se però tu ha intenzione di abbandonare anche PS... allora, ok. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:54
Ok Gio3000m, prendo nota. Osserva le due foto jpeg che puoi scaricare di qui e fai il confronto fianco fianco, apparentemente sono indistinguibili, ma ci sono due errori su quella Hugin. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 20:11
Si, ci credo che PTGui sia migliore , ma è un software a pagamento, Hugin no. Quindi, non ho PTGui e non posso fare confronti. Comunque Hugin mi ha dato sia problemi, sia grosse soddisfazioni. Negli ultimi tempi piu' soddisfazioni che problemi, ma ci ho messo molto tempo a capire i difetti ed a correggerli, sopratutto nel caso di panorami a 360° fatti da posti con ostacoli, in tal caso bisogna spostarsi di qualche metro e continuare con le altre foto... |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:32
@Giobol, non ho ancora potuto vedere né scaricare le foto da te postate, per altri 3 giorni avro' il collegamento internet ballerino e instabile, sono fuori casa, comunque mi sono preso nota del sito, Grazie. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:37
Io Uso Microsoft ICE ecco un esempio:
 |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:17
Scusate, mi ero dimenticato che anch'io avevo già postato tempo fa su questo sito due esempi : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk nella cartella "170226 Les Sybelles" ci sono le foto jpeg : "Sybelles-Perrons-360-jp" e "Sybelles-Perrons-nord-n-j" la prima ha 55260 x 4410 pixel, la seconda ha 54440 x 3300 pixel, si possono vedere e anche scaricare. poi ci sono le stesse foto ulteriormente ridotte per chi vuole scaricare formati piu' leggeri. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note per la visione delle foto" N.B. : ho sempre problemi con internet lento per altri 3 giorni, non posso né scaricare né postare altre foto. Ciao , buone foto a tutti Giorgio |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:24
anche affinity fa unione di panorami come photoshop ... provato su 50 foto funziona meglio e più veloce di photoshop |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 12:56
Per l'hdr non c'era anche nik collection - HDR Efex Pro? A pagamento c'è anche ON1 Photo Raw 2017 che fa sia pano che hdr. il papero |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 20:58
“ Osserva le due foto jpeg che puoi scaricare di qui e fai il confronto fianco fianco, apparentemente sono indistinguibili, ma ci sono due errori su quella Hugin. „ @Giobol : finalmente sono riuscito a vedere le foto, conosco bene le montagne delle foto ( Aig. Rousse, laghi Serru, colle Nivolet ). Ho visto i 2 errori sulla foto fatta con Hugin, capitano in due zone un po' in ombra, probabilmente Hugin sbaglia quando c' è poca luce e poco contrasto, non trova dei punti di controllo efficaci in quelle due zone, penso che bisogna correggere manualmente aggiungendo dei nuovi punti di controllo, invece vedo che PTGui non sbaglia. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:07
Già, ma PTGui costa. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:24
Si, inoltre io ultimamente faccio poche panoramiche ( 4 o 5 all' anno ), anche per questo non mi conviene spendere per un software poco utilizzato. Comunque Hugin fa pure l' unione di foto su piu' file orizzontali, ma se la successione è complicata, con interruzioni o discontinuità Hugin sbaglia ancora di piu', in questi casi intervengo manualmente, come ho scritto nei post precedenti. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:33
Per le panoramiche c'è ICE per gli hdr TuFuse |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:11
“ Per le panoramiche c'è ICE per gli hdr TuFuse „ Ma ICE permette di scegliere manualmente i punti di controllo? Io ho bisogno di inserirli a mano quando faccio panorami a 360° fatti da posti con ostacoli, in tal caso bisogna spostarsi di qualche metro e continuare con le altre foto... è chiaro che qualsiasi programma automatico non puo' riconoscere quali monti siano vicini e quali lontani, quindi mette i punti a caso e sbaglia ( errore di parallasse ), solo il fotografo puo' sapere dove si è spostato. In questo caso l' unione delle foto sara' imperfetta, bisogna scegliere se unire i monti lontani in modo perfetto oppure quelli vicini, sarebbe impossibile una unione perfetta per tutti i monti, questo vale per qualsiasi programma, non solo per Hugin. In questi casi i punti di controllo della coppia di foto dove c'è stato lo spostamento, vanno inseriti solo sui monti lontani o solo su quelli vicini. Comunque Hugin fa le unioni in modo sfumato ed in genere non è visibile nessun scalino fra i profili dei monti della panoramica finale. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:27
Io mi sto trovando bene con Kolor Autopano |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:08
“ Io mi sto trovando bene con Kolor Autopano „ Kolor Autopano permette di scegliere manualmente i punti di controllo? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |