RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caccia all'Aurora - Attrezzatura, tecnica e trucchi (Parte 1 di 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Caccia all'Aurora - Attrezzatura, tecnica e trucchi (Parte 1 di 2)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:34

Grazie della condivisione.
Non so se andrò mai a verere l`aurora ma se ci dovessi andare sicuramente seguirò i tuoi consigli.
Grazie
Ciao Sergio

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 9:55

molto interessanti le presentazioni di nuove ottiche di queste giorni. da tenere in forte considerazione per i prossimi inverni:

Laowa 9mm f/2.8 x APS-C
Sigma 14-24mm f/2.8 DG HSM Art x FF reflex
Tokina Opera 20mm F2 FE AF x FF Sony ML


avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:45

ciao @Gambacciani_FotoInViaggio complimenti per la dettagliata descrizione, molto utile la tua guida scomposta in due parti.

Dovremmo stare attenti piuttosto al coma , che può alterare la forma delle stelle trasformando i puntini luminosi in strane sagome oblunghe, specie vicino ai bordi del fotogramma: questo è un aspetto vitale se, oltre all'aurora, si vuole avere un bel dettaglio della volta celeste (e magari se la stessa lente la vogliamo usare per fotografare la via lattea).


Volevo chiederti gentilmente da cosa dipende l'aberrazione formale delle stelle ? Ci sono delle accortezze da tenere presente?

Grazie



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me