RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vorrei acquistare una mf






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user238285
avatar
inviato il 28 Agosto 2022 ore 20:53

Alla fine di tutto per le foto a teatro il meglio lo ottengo con Canon 5ds e il suo Biancone 200mm
Si ma con una 100s + 100-200 Fuji avresti una qualità di immagine, tenuta iso e GD totalmente superiore alla 5ds.... cioè non c'è neppure paragone....

Ma in tutta sincerità anche una banalissima a7r2 (che oggi costa due soldi) farebbe meglio della 5ds sia per tenuta iso che GD...

(spero nessuno si offenda, io la penso cosi...)

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:06

Benvenuto Massimo,l idea di come scatti e come ci lavori mi piace molto,anzi anche io non sono un fan della PP quindi capisco molto bene il tuo pensiero. L amico Leone Giuliano ti ha dato una mega dritta. Con quella macchina verdai tu stesso il salto... Ciao buona serata

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:56

Grazie della dritta River ma non sono interessato a tutti quei mega e alla post produzione. Quando presi la 5ds non sapevo cosa erano 50 mega pixel e nemmeno mi servono visto che in vita mia non ho mai fatto un crop ad un file, la presi per il nuovo standard raggiunto da Canon su precisione dell'esposizione e bilanciamento del bianco, gli unici parametri che realmente mi interessano ancora oggi nella scelta di una reflex. Agli alti ISO preferisco una lente luminosa visto che scatto a molti metri di distanza dal palco e la distanza mi aiuta notevolmente con la profondità di campo. Per me è molto meglio scattare a 400 iso piuttosto che a 12 mila e con la scelta della lente aggiro il problema degli alti ISO al meglio. Non sono un perfezionista della nitidezza d'immagine, un parametro che non mi interessa molto. Se la foto ha dei difetti... pazienza, devo fare meglio la prossima volta. Ora sono pronto per scattare una serata intera a pellicola ma devo ancora risolvere il problema del caricamento rullino. Mi serve una seconda Pentax 6x7 e un " garzone " che si occupi di scaricare e caricare il rullino nuovo sul secondo corpo con il solo compito di spostare poi l'ottica per evitare di comprarne due. Ottica sto cercando il SMC PENTAX M 67 400mm F/4 ED IF che equivale al biancone 200mm su FF, la focale che più uso a teatro, ma ancora non ho trovato il prezzo giusto per le mie tasche. Comunque questo è un obiettivo che mi sono prefissato di raggiungere seriamente, scattando a colori probabilmente con Kodak Portra 800 anche se gli preferisco la Fuji 400H ma potrei avere quello stop in meno che poi diventa un problema in fase di stampa. Vediamo come finisce.

user238285
avatar
inviato il 28 Agosto 2022 ore 23:22

Agli alti ISO preferisco una lente luminosa visto che scatto a molti metri di distanza dal palco e la distanza mi aiuta notevolmente con la profondità di campo
Premetto che non voglio fare opera di convincimento....
Ma lo stesso puoi fare benissimo con la 100s, sopratutto in ambito teatrale dove il più delle volte sei a distanza costante il che permette anche di usare ottiche manuali dove basta mettere a fuoco una volta e poi fare tutti gli scatti voluti...

Per il bilanciamento del bianco Fuji è notoriamente conosciuta per la sua bontà, tanto che anche lei come ormai molte macchine rilascia degli ottimi jpg molto pronti all'uso...

Per il discorso dei 100mp del file, non per forza si debbono usare tutti, ed oltre che ridimensionare il file a 50mp o anche meno si può mettere la funzione di salvataggio compressa senza perdita di qualità che rilascia file leggeri ma per l'appunto di qualità....

Questo per dire che, cosi con un'ipotetica 100s si avrebbe un tutto fare di alta per qualsiasi cosa (tranne per foto altamente dinamica ovviamente), perchè immagino che fuori dall'ambito teatrale ti piaccia fare altri generi fotografici....

Comunque, tutto ciò per fare due chiacchiere che, ovviamente sarebbe stato molto meglio in una discussione dal vivo, qui per iscritto non è cosi semplice scendere nei dettagli sul perchè potrebbe essere più indicata o no una MF 100s.....

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 7:04

Io sono un Ingegnere con lunghi trascorsi lavorativi in elettroottica, ho due D 810, comprate appena fu presentata, e faccio molte foto statiche di paesaggio, con ottiche buone (Sigma Art e Zeiss ultimo strillo) stampando in A3 ed in A2.

Nel lontano 2015, un anno e mezzo dopo che fu presentata la Pentax 645 Z, mi venne in mente di passare ad un formato superiore, e feci delle prove approfondite su quella: alla fine non la presi perchè alla fine delle prove arrivai alla conclusione che il sensore della 645 Z, un 33 x 44 mm, è di dimensioni troppo poco superiori al 24 x 36 mm per dare reali vantaggi di qualità d'immagine.

E lo scrissi anche qui, con disappunto di chi aveva quel sensore, diffusissimo su varie Case.

Un po' di tempo dopo, un paio di anni dopo, DpReview fece uscire questo articolo:

www.dpreview.com/opinion/2341704755/thinking-about-buying-medium-forma

che in pratica rileva quello che avevo rilevato io, cioè che non vale la pena passare da un FF buono ad un sensore 33 x 44 mm per avere qualità d'immagine migliore, li dicono anche perchè il parco ottiche delle MF non offre obiettivi estremamente luminosi come quello delle 24 x 36.

Poi sono uscite le GFx 100, ma il fatto di avere un po' di risoluzione in più, non cambia assolutamente nulla, la dimensione del sensore è quella, la tecnologia del sensore è quella, ed addirittura ti rifilano un pixel pitch ancora più piccolo, con beghe di tutti i tipi, incluse possibili beghe di ottica, quel pixel pitch è davvero piccolino.


Detta in altre parole, se uno vuole una MF digitale per fare il salto di qualità rispetto al 24 x 36 mm, che MF vera sia, si deve comprare un trabiccolo col sensore bello grosso, non un sensorino solo poco più grande del 24 x 36 mm.

Io non lo faccio per il mero, ma per me importante, quattrino, le MF vere costano una fraccata di soldi ed io faccio fotografia solo per diletto, non per professione.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:03

Ho sia MF che FF+ ed entrambe prese solo per il lean shutter
Per qualità oggi basta una apsc per me

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:30

Perfettamente d'accordo, anche m43, con tutto si fa tutto. Ho visto scatti interessanti anche Nikon 1.
D'altronde non è nemmeno necessario spendere un fracco di soldi per un Patek Philippe, un buon Casio anzi ha un sacco di funzioni in più. Per non parlare del mio fantastico Amazing...
Lo stesso il vino, centinaia, migliaia, ma anche solo decine di euro quando con 10€ ti danno ben due bottiglie di buon Tavernello, e anche il cofanetto e due bicchieri.
Pollastrini, sei sempre il solito incompetente che parla di cose che non conosce, te l'ho già detto, devi prenderla in mano una macchina, e farci le tue foto, per capire la differenza. Accattati pure il Tavernello https://www.amazon.it/Cofanetto-Tavernello-Collezione-Gold-Bicchieri/d MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 15:59

"Pollastrini, sei sempre il solito incompetente .....

Accattati pure il Tavernello....."

Scommetto che hai....... una Pentax 645Z!

Prova con la vasellina, vedrai che il bruciore si allevia.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 17:54

@Leone... non sono d'accordo perché sia il vino che l orologio sono cose COMPIUTE non servono per produrre altro, mentre una fotocamera con una lente sono strumenti per produrre qualcosa.

ora se il prodotto finale e una stampa anche A2 ormai non vi e più tanta differenza ...diverso se si tratta di visione a monitor con ingrandimenti, ma nel mio caso non serve

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 18:35

Non sono d'accordo sul fatto che la differenza tra FF ( 24-36 ) e FF+ ( 44-33 ) sia irrisoria. La differenza c'è eccome. Dobbiamo guardare al 2015 e a quella tecnologia presente prima di dire che tra una 645z e una Canon o Nikon non c'è molta differenza. Forse oggi con una Canon R e le sue ottiche dedicate possiamo vedere una minor differenza, ma sono anche passati 7 anni dalla presentazione della 645z. Io l'ho venduta perchè non mi trovo con il 4/3, stesso problema che avevo con il mio primo dorso. Ho cercato nell'usato il Leaf Credo Aptus-II 10 o la versione R che lo ruotava con un semplice gesto, l'unico dorso 3/2, mi pare di ricordare un 56 mega con sensore 56 x 36, ma costava ancora cifre folli ed era uscito di produzione nel 2015 se non erro, quindi se ti capitano problemi ti ritrovi con un bel fermacarte da 8 mila euro... Posso capire se non piace lo specchio al posto della più moderna ML, ma le foto sono ben superiori alla resa della 5Ds. A dirla tutta forse la 5Ds con il biancone si difende anche, ma parliamo di una accoppiata unica nel panorama delle reflex. Non tutte le case ti offrono una 5Ds con ottiche serie L più uniche che rare.

Comunque dorso spettacolare. www.mamiyaleaf.com/assets/files/Leaf_Aptus2_data_sheet_eng_A4_Apr_2012

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 19:24

Gobbo, per lavoro va bene anche m43, così come per sapere che ora è basta il Casio.
Io ormai sono un amatore , e non mi importa di stampare, ho stampato per lavoro migliaia di mie immagini e ne ho il box e la cantina pieni.
A monitor le differenze si vedono eccome. Ovviamente monitor adeguato minimo 4k 27", di qualità.

Pollastrini, a me la vaselina non serve, sei un po' maleducato, vedo, e ti ci vuole molto poco per scadere molto in basso.
Con sta storia che sei un ingegnere hai rotto abbastanza i maroni, lo sanno anche i sassi ormai.
Ma ne sei davvero così orgoglioso? Una volta un ing. era una persona di prestigio, ora, anche vedendo la tua classe, non è più così. In ogni caso non ti hanno insegnato ad esprimerti educatamente

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 19:31

Stampo abbastanza anche per lavoro e ormai le cose sono cambiate anche grazie ai nuovi software

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me