RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mai piu' foto in valsusa/ val chisone e piemonte ovest


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mai piu' foto in valsusa/ val chisone e piemonte ovest





avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:49

Che disastro... e che peccato! Ho imparato ad amare la montagna proprio cominciando a camminare in Val Susa, iniziato al trekking da un caro amico che se ne è andato da molti anni e vedere quanto sta succedendo fa veramente male... non so che altro dire, aggiungo solo una cosa: io non do' solo la colpa di questo e altri disastri simili ai folli criminali che si divertono ad appiccare incendi ma anche (sopratutto) alla mancanza di sorveglianza (in tanti anni di escursioni, non ho mai incontrato una guardia forestale!) e di manutenzione di boschi e zone montane (una volta i montanari tenevano pulita la montagna e i suoi sentieri da foglie, ramaglie e quant'altro, togliendo così esca alle fiamme); credo inoltre che, come al solito nel nostro Paese, quand'anche i piromani fossero presi, le pene siano irrisorie, mancando così anche un valido deterrente contro questo crimine così odioso.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:16

Che peccato che si sia strumentalizzato il mio post.... Non era mia intenzione portare la questione in questo ambito...Scusate

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:04

La cosa assurda è che nessun canale istituzionale ne stia parlando


Ma che dici ?
Ne parlano tutti i giornali in prima pagina, anche rainews:

torino.repubblica.it/cronaca/2017/10/29/news/incendi_in_piemonte_arriv


www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Val-di-Susa-Incendi-ordine-di-evacu

www.corriere.it/cronache/17_ottobre_29/incendi-piemonte-evacuata-anche

...e molti altri







avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 23:03

Sì... Quando è ormai tardiConfuso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 0:36

Tutta la mia solidarietà Davide.
Abito a Cuorgné, a pochi chilometri da Sparone e circa una una ventina da Locana e dalla Valchiusella dove ormai brucia tutto dall'inizio della settimana.
Ogni mattina, quando usciamo di casa si respira un forte odore di bruciato e sembra ci sia la nebbia, ma nebbia non è.
Due giorni fa ho fatto qualche foto col tablet è l'ho pubblicato sul mio diario su FB, non so se lo vedete. www.facebook.com/giorgio.bollati/posts/10213202929780331
Sul giornale locale scrivono che stanno facendo di tutto per spegnerlo prima che il fuoco entri nel PNGP, che è al confine con il territorio di Locana.


avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:23

Ciao Davide, purtroppo la situazione e' critica dappertutto....per forza di cose con la siccita' esasperata e la mancanza di piogge....ancora il peggio deve venire.....anche sotto Campo dei Fiori nel varesotto ieri divampava un incendio, anche in Val D'ossola.....sabato ero all'Alpe Devero....bellissimi colori ma un disastro dal punto di vista naturalistico....secco ed arido dappertutto e vento fortissimo dalla Svizzera......se va aventi cosi' dovranno razionare anche l'acqua e non parliamo poi dell'aumento dell'inquinamento dell'aria...vedi Torino, Milano ecc.ecc.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:43

Grazie a tutti per la solidarietà, arrivata anche da molto lontano, come vedo.

Grazie anche a chi, purtroppo, riduce la Val Susa ad un discorso SI / NO TAV. (siamo molto di più di questo!!! Fidatevi!)

Grazie anche a chi ha fatto notare che i giornali ed i telegiornali hanno iniziata a parlare del disastro con giorni e giorni di ritardo, riportando articoli del 29-10 quando gli incendi divampano dal 22-10 ( ma questo è comunque l'ultimo dei problemi..)

Per info... dopo la giornata tremenda di ieri (domenica) con centinaia di evacuati, vento fortissimo e aria irrespirabile pare che oggi la situazione sia più sotto controllo. Almeno qui in bassa valla si è tornati a vedere il cielo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 9:14

Anche da noi in Valle Orco la situazione sta migliorando. Ieri mattina si respirava ancora fumo, ma stamattina non ho sentito odori e l'aria è molto più pulita dei giorni scorsi.

Ieri Chiamparino è stato dalle nostre parti a Sparone ed ha affermato che tutti i Canadair sono in Piemonte:
www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/10/29/incendi-tutti-i-canadair-in-pi

Su FB un utente ha riportato un estratto della stampa di oggi:

"Hanno cominciato gli amministratori locali a non proporzionare le loro richieste di assistenza per i rischi che correvano i loro territori e i loro abitanti, forse un po' per l'orgoglio di far da soli e un po' per quella consueta ritrosia piemontese che rifugge il lamento."


Ma robe da matti!

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:15

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere la Val Susa mentre conosco un pò di più la zona di Giobol visto che da qualche anno ci passo per andare nel Parco del Gran Paradiso. Abito in provincia di Monza e sono venuto a sapere degli incendi tramite i post su Facebook di amici piemontesi. Ieri in occasione di un weekend con la famiglia in Val d'Aosta ho avuto modo di passare in autostrada relativamente vicino alle zone del Canavese e sono rimasto impressionato dalla coltre di fumo che avvolgeva quella zona. Era qualcosa di spettrale.... tutto molto triste. Spero solo che la situazioni migliori alla svelta e che la natura torni a far rivedere i suoi splendidi colori.
Per tutti voi che abitate in quelle valli, mi raccomando non perdete occasioni per farci vedere le immagini delle vostre bellissime vallate in modo da invogliarci ancora di più a venire a trovarvi.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:35

La situazione incendi quest'anno è stata particolarmente complicata dallo stesso Stato, le riforme vanno attuate per migliorare il paese e non il contrario! In tutto questo scempio ha contribuito il passaggio delle competenze del Corpo Forestale dello Stato ai Carabinieri e Vigili del Fuoco!
8.000 uomini e donne erano pochi ma sapevano il fatto loro! 184 anni di competenza, esperienza e conoscenza del territorio buttati al vento!!!!!

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 1:08

#Davide Giorda

Non era mia intenzione far polemica o voler strumentalizzare il tuo post che tratta una tragedia ambientale molto grave. Ho molto rispetto per la natura e per la montagna in particolare. Non risponde alla polemica proprio per non far luogo a discussioni che a nulla centrano con il tuo post. Mi spiace sia stato interpretato in quel modo il mio commento precedente.

Credimi, da montanaro, mi piange il cuore a vedere le montagne bruciare. Un abbraccio.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 8:29

da valsusino invece penso che la fotografia racconti sempre, in questo caso anche una tragedia.
di certo il fotografare non aiuta il rimboschimento; quello si potrebbe attuare ad esempio con una campagna mirata dove al posto di comprare un albero di natale lo si pianta dove adesso serve.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:10

Anche io sono valsusino e vivo di fronte ai luoghi colpiti, un mio conoscente grande fotografo è diventato una stella della rete con la dura testimonianza che ha dato del disastro.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:52

Detta così, sembra che uno ci guadagni da questi gravi problemi, magari non con soldi, ma per visibilità e fama nei social. ;-)
Tuttavia, credo che sia l'unico modo di informare in tempo reale il maggior numero di persone, oltre a sensibilizzare l'opinione pubblica.

Giorgio B.
P.S. ho una esperienza diretta sul potere dei social e della visibilità pubblica, non sul fuoco, ma sull'acqua.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 15:51

Non era questo il senso che intendevo ma effettivamente poteva essere letto così. Era una vera testimonianza significativa che parla attraverso le immagini. Personalmente sono per vari motivi titolato a fotografare disastri naturali e non vedo poi tutti questi problemi. La memoria di certi fatti svanisce in fretta e delle volte a posteriori certi dettagli sono utilissimi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me