| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 17:09
sd4h e 12-24 bomba ma stiamo parlando di 3k vs 800euro |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 17:12
ed anche di 3kg vs 800g? |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 17:14
No pain, no gain... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 21:31
Quoto lanfelix è il motivo per cui sono passato da sd a dp quattro la prima è ingombrante la dp non sta in tasca vero, ma in un borsello si e la qualità non è cosi inferiore, anzi |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 21:40
Che forma del menga Devo dire però che in estate l'ha vista un mio amico designer di livello (lampade al Moma etc.): è letteralmente impazzito, ha cominciato a fotografarla e a mandare le immagini al suo studio. Magari ne ricaverà ispirazione per una nuova lampada |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 21:41
Per il mio utilizzo piuttosto generico non riesco a fare di Sigma il mio unico sistema o quantomeno quello principale, ergo preferisco tenermi un corredo tuttofare (nel mio caso Oly) ed un asso nella manica qualora si verificassero le condizioni ideali (dp0); non mi va di tenere in piedi corredi diversi perchè, qualora mi ritrovassi qualche spicciolo da spendere in fotografia, non saprei mai su che corredo investire ed alla fine non comprerei nulla (ho già vissuto questa esperienza allorquando decisi di far convivere FF e m4/3). edit: a proposito della sua forma, io la adoro |
user86191 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 21:45
mi mancava un topic foveon, complimenti per l'acquisto della zero , anche se per me già troppo wide ma la nuova generazione delle Dp non dovrebbe arrivare nel 2018 |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:22
Grazie grande fiammifero, la zero è parecchio wide, ma in accoppiata con la dp2 che già possiedo risolvono le mie necessità, ho provato a far convire foveon e fuji e in seconda battuta con oly, ma alla fine usavo solo foveon e allora ho deciso per sigma. Per la forma io la trovo molto pratica ed in accoppiata con il visore sembra un'astronave poi in kit il visore che risolve magnificamente i problemi di troppa luce con il display funzionando come una lente d'ingrandimento 2,5x costa nemmeno 100 euro, posso usarlo ovviamente anche sugli altri modelli. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:24
Se potessi orientare la produzione, chiederei un solo corpo macchina dp, con un file più tendente al merrill, e con le 4 ottiche attuali intercambiabili. Oppure una H senza protuberanze e ottiche dedicate stile a7 |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:31
Leone.........sognare non costa niente, la merrill l'ho avuta grande sensore, la dp quattro secondo me ha aggiornato i risultati hai gusti odierni, per una H senza protuberanze la vedo dura forse potrebbe essere più facile una dp quattro con lo zoom, Chissà cosa il futuro riserverà a noi foveon dipendenti....... |
user86191 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:50
“ per una H senza protuberanze la vedo dura forse potrebbe essere più facile una dp quattro con lo zoom, Chissà cosa il futuro riserverà a noi foveon dipendenti....... „ vabbè se mister Kazuto ci legge io vorrei una versione DpH con un zoom essenziale tipo 28-58, stabilizzatore da 3stop e mirino, non mi sembra di chiedere troppo per la new generation, anche perché ci sono già abbastanza limiti che il sensore impone che dovrebbero essere meno radicali almeno nell'uso solo una promesso, e che un po di colore foveon ogni tanto ci vuole
 |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:58
No, dai, se c'è una cosa bella delle compatte Sigma sono le ottiche fisse |
user86191 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:10
si ma una non esclude le altre, possono fare la quaterna con l'aggiunta del bingo, lo zoom anche f4 per contenere le dimensioni e non creare troppa concorrenza interna |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:13
Dai... quando si parla di Foveon.... non resisto a metterne qualcuna pure io....

 Cmq io onestamente non riesco proprio a capire chi dice che i colori foveon facciano schifo. Forse i Merrill, anche se vanno curati di più.... ma i Quattro sono meravigliosi appena vengono scattati. |
user86191 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:41
“ Cmq io onestamente non riesco proprio a capire chi dice che i colori foveon facciano schifo. „ i colori insieme al micro contrasto e proprio il motivo per cui amo il foveon tutti quelli che ambiscono a chiamarsi fotografi, e non parlo di capacita ma volontà di esserlo dovrebbero avere un foveon (la mia l'ho pagata 130) questo perché la fotografia e fatta di colore, e tutti i cmos alla fine hanno la stessa resa, basta saper usare la pp per accorgersene, il foveon ti da una cromia diversa e non credo replicabile in pp da un cmos, non importa che piaccia, hai comunque una visione differente e questo aiuta a capire se quello che ottieni e valido quella di prima era la penultima
 purtroppo dopo avere speso più di 5k tra macchia obiettivi e cazzate varie, ho capito che forse non sono poi così soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |