| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 8:55
Ah di scorci fotografici posso consigliare san michele in bosco:
 |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 9:52
Vivo a Bologna ormai da quattro anni, quindi ho qualche posticino da consigliare :) Piazza Santo Stefano è una delle piazze più belle della città, soprattutto con la luce dell'alba. Ti consiglio poi di percorrere via Castiglione e via Saragozza (quest'ultima anche fuori porta, fino al portico di San Luca), hanno un aspetto molto tipico. Se vuoi uscire dal centro e visitare qualche parco, ci sono i Giardini Margherita subito fuori porta Castiglione, il Belvedere di San Michele in Bosco (con panorama sulla città) e il parco di Villa Ghigi sulle prime colline in zona San Mamolo. Riguardo il cibo, di solito vado all'Orsa (non si può prenotare ma se arrivi presto ad ora dei pasti trovi posto); consiglio anche Bolpetta in piazza Santo Stefano. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:24
Insomma qui ci sono un sacco di bolognesi... indigeni o new non fa differenza. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 13:26
“ Ma su due giorni una mezza giornata puoi venire a Ferrara eh „ Ferrara... Ferrara... Ferrara: mai sentita nominare. Dov'è? (Molto tipico bolognese) |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:12
Sotto al portico del Pavaglione, circa di fronte la statua di Galvani, c'è l'Archiginnasio. Al primo piano c'è la splendida sala anatomica, una delle meraviglie di Bologna. Per la mortadella con la crescente prova ad andare da Simoni in Via Pescherie Vecchie (vicino P.zza Maggiore) In P.zza Galvani si può usare l'ascensore degli operai che ristrutturano S. Petronio, per salire sopra la basilica e godere di uno splendido panorama (da verificare se è ancora attivo). Ciao |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 20:50
Ragazzi siete uno spettacolo, tutto segnato, quasi quasi faccio solo ristoranti 24 su 24 |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:39
C'è anche la (le) mostra (/e) di Fotoindustria. Ci sono andato un anno e mi è piaciuta molto. Tutto gratis. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:21
Io ci sono stato questo we, la mostra di fotografia industriale organizzata dal MAST vale la visita. 14 siti diversi, quasi tutti in centro, molto interessante. Su tutti Rodchenko e Koudelka meritano una menzione. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 17:12
Ma anche Jodice e Michele Borzoni |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 18:24
Jodice è un'interessante testimonianza degli anni '70 a Napoli, in più una parte della mostra si trova nell'oratorio dei Battuti nel complesso della chiesa di Santa Maria della Vita con "il transito della vergine"! |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 18:40
Da Bolognese DOC concordo con quanto detto sulle location da visitare/fotografare, purtroppo non concordo sui ristoranti (greco compreso), se si vuole mangiare bene e tradizionale bisogna uscire dal centro. Tigelleria: Chioso ai Pini, Bologna Tradizionale: Ristorante Lago Biacchese, San Lazzaro di Savena [tortellini buoni, ma non perfetti] Tortellini: è un grosso problema, da purista il più vicino a Bologna è il Ristorante Bonfiglioli che però è a Ciano di Zocca (MO). Pizza da passeggio: Altero (Via Indipendenza e Via Ugo Bassi) Greco: veloce, Mikonos (Via San Felice), seduto, Ristorante El Greco (Via Nicolò dell'Arca) [in questo però è un po' che non ci vado] Ristorante MOLTO interessante, ma da prenotare per tempo, Trattoria di Via Serra (nell'omonima via). |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:26
Interessante vedere come nello sguardo di chi viene da fuori prevalga la "città del cibo". E' così. Il marketing della città è quello ormai da anni. Nella foto alla salumeria (#2) sei a duecento metri da casa mia... |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:49
A Bologna in generale si mangia male, ma non malissimo... ahahahah comunque ci manca solo il mare! |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:51
Hai detto niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |