| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:19
Approfitto per approfondire un argomento che spesso mi contestano. Io sostengo che se hai un sensore apsc, non ha senso metterci su un'ottica ff poiché in linea generale costerà di più e avrà un resa minore ( su apsc) di un' ottica nativa apsc. Nei forum invece tutti dicono" camprati una ff così utilizzi su apsc solo la parte migliore della lente ( quella centrale). Su dxo è possibile vedere di quanto diminusca la nitidezza di una ff montata su una apsc. Voi cosa ne pensate? |
user4758 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:25
Enzillo, si va sempre a finire sul discorso della densità dei pixel... più un sensore è risoluto (ed ha pixel piccoli) e più evidenzierà i problemi di risolvenza della lente, o meglio più facilmente si raggiugnerà il suo limite! Ad esempio la 5DS ha lo stesso Pixel Pitch della 7D Mark II quindi la stessa lente dovrebbe risolvere uguale con entrambe le macchine, con un vantaggio ai bordi a favore dell'APS-C che utilizzerà la parte "buona" della lente |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:33
@Bubu93 è solo canon quel sito , le apsc nikon o sony vanno un pò meglio come sensore . cmq in quel test il 300 su 7d2 fa un sacco di AC @Enzillo in parte è vero che usa la parte centrale, ma se l'ottica non digerisce le alte frequenze del sensore più piccolo andrà peggio. prova il nikon 18-35 FF e il sigma 18-35 che nasce per DX e vedi cosa va meglio. concordo con Zeppo @Alessandro Filippini hai un esposimetro negli occhi?? proprio 2/3 di stop |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:39
Ah, tra l'altro, aggiungo @Tilacino mi spieghi come è possibile che tu abbia tirato fuori due foto con la stessa inquadratura (perché la foto della D810 pare più grande solo per il differente numero di pixel del sensore, non per la focale) quando sotto c'è scritto che sono fatte dalla stessa distanza nonostante la focale equivalente indicata nell' APS-C sia molto più lunga? @Enzillo la storia dell' "utilizzi su apsc solo la parte migliore della lente" è una ca**ata pazzesca che chiunque abbia letto un minimo di ottica non si sognerebbe mai di dire, al massimo si sfrutta la parte centrale del cerchio di immagine che è una cosa diversa. In ogni caso dipende da lente a lente, ci sono obiettivi FF che vanno benone anche su APS-C, altri che invece crollano e sono superati da quelli progettati apposta per il formato più piccolo, ma non si può generalizzare dato che esistono ottimi obiettivi per FF così come esistono pessimi obiettivi per APS-C e viceversa. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:49
Vi ringrazio per le risposte, ma continuò a pensare che non sia esattamente così www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sony-FE-50mm-F18-on-Sony-A Un confronto da dxo sui 2 50mm f1.8 di Sony. Per farla breve, la nitidezza del ff su ff è 26 pmpix. Il valore della lente Apsc su Apsc è 13p Mpix. Il valore della ff su Apsc è 12 p Mpix. Ovviamente se vedo il risultato del Sony Carl Zeiss Plannar T* FE 50mm 1.4 ZA su Apsc raggiungo i 18 p-Mpix, ma penso che se avessi la stessa l'ente nativa per Apsc, avrei risultati migliori. Il fatto che un obiettivo sia progettato appositamente per far convergere la luce su una determinata superficie avrà pure qualche effetto sulla foto o no? Scusate l'insistenza ma trovo molto importante capire questo aspetto. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 18:32
26Mpx (FF) sono circa 6300x4200 pixel ossia 175linee/mm 13Mpx (aps) sono circa 4500x3000 ossia 187 linee/mm e 200linee/mm se fosse su canon (che ha aps più piccolo) in questo specifico caso l'APS ha un leggero vantaggio in risoluzione finale |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 19:39
Enzillo, lascia stare i confronti su quei siti, sembrano fatti ad arte E' meglio se qualcuno fà confronti sul campo, naturalmente in modo obiettivo, lì si vede la realtà! Bubu93, non l'ho fatto io il confronto, ho postato una foto fatta da un altro utente in un'altra discussione, mi ricordo che erano due crop, quando lo ritrovo ti posto il link alla discussione |
user92023 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 19:49
Per come la vedo io, non ho il minimo dubbio che una FF dia immagini migliori di una APS-C, CETERIS PARIBUS (sia chiaro!). Il punto è, però, un altro: "l'immagine che dà la mia -ipotetica- APS-C fornisce una qualità che "IO" stesso GIUDICO, di caso in caso, SUFFICIENTE per i miei scopi (contingenti, tra l'altro)? Questo è, sempre secondo il sottoscritto, il VERO punto (il "punctum", diceva il compianto prof. Bolognesi)!!! Ciao. G. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 20:07
“ Che la maggior concentrazione di pixel si tramuti in maggior dettaglio è la scoperta dell'acqua calda. „ Già, ma fino non molto tempo fa erano in molti a sostenere che i sensori più densi impastano tutto e i dettagli non si vedono, altro che scoperta dell'acqua calda. Credo che l'acqua calda sia arrivata quando i produttori hanno iniziato a tirare fuori i sensori densi senza filtro AA, sia su APS-C che su FF. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 1:13
Giannidl “ Per come la vedo io, non ho il minimo dubbio che una FF dia immagini migliori di una APS-C, CETERIS PARIBUS „ ...e per come vedi le immagini da me linkate? Non mi pare E sono CETERIS PARIBUS, l'APSC non è ipotetica, gli scopi sono gli stessi e il giudizio sulla qualità dell'immagine è oggettivo! |
user92023 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 2:10
@Tilacino. Mi pare francamente assurdo valutare due sensori da due immagini viste sul monitor di un tablet. La risposta di Otto, la prima giunta, e' per mio conto esaustiva: la sottoscrivo. L'APS-C che ho definito "ipotetica" l'ho classificata tale poiche', nella pratica, ne ho tre, e ne scelgo una in relazione alla situazione. Quindi, la mia domanda/domandone era: in una certa reale situazione, l'APS-C da me "realmente" impiegata mi fornisce/fornira' la qualita' da me stesso attesa? Questo insieme di ipotesi (la situazione, la macchina effettivamente adoperata) mi ha portato ad utilizzare il termine "ipotetica". Infine, i giudizi qualitativi (se non suffragati da tests scientifici/ripetibili/numerici) sono, per loro stessa natura, soggettivi, non oggettivi! Spero di essermi spiegato piu' chiaramente. Ciao. G. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 3:43
Tilacino, non vedo il motivo del tuo accanimento sulla questione aps-c vs fullframe. Come ti si è cercato di spiegare, ai fini della pura restituzione del dettaglio, quel che conta è la densità. Prendi un 600 f/4 FL, piazzaci dietro rispettivamente D300, D810 e D7200: vedrai il piumaggio del martino a 10mt crescere di definizione passando da un corpo all'altro, nel medesimo ordine. Se poi ci adattassi una Olympus em-1mk2, avresti ancora più definizione. Per la performance ad alti iso, invece, il discorso è più complicato, ferma la distanza (e quindi variando la scena ripresa, per quanto possa avere senso un siffatto confronto) l'esito premierà a volte il sensore più denso, altre quello con i pixel più grandi; dipende molto dalla luce (parlare di sensibilità avulsa dalla coppia tempo/diaframma ha poco senso) e dal soggetto ripreso. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 3:48
“ Le moderne aps-c non hanno nulla da invidiare alle FF anche in ambiti professionali... Daniele „ ma non c'entra nulla come sono fatte non è una questione di qualità ma di fisica!! non è materialmente possibile che risolva di più la stessa ottica su apsc a parità di inquadratura, sempre a parità di densità di pixel. ragazzi studiatevi fisica se dovete spararla così grossa. altro discorso è se si parla di rumorosità del sensore, che è cosa ben diversa. “ Tu pensi che l'immagine sopra sia un crop dei bordi? „ non ho idea ma tu non hai risposto per nulla a quello che ho scritto. non è possibile che a parità di distanza tu avessi una focale più lunga sull'apsc. semmai è il contrario e hai usato uno zoom che aveva focale più lunga su ff e ovviamente faveva caa..re a quella focale. non si capisce neanche se hai croppato non hai croppato... è che chi non ha capito una mazza continua a pensare che sia il dettaglio sia una questione di "qualità" del sensore e non semplicemente di risoluzione del medesimo in termini di densità e di risolvenza dell'ottica. se croppi e usi la stessa ottica e hai pari densità di pixel hai per forza una qualità maggiore su ff, dire il contrario non è una opinione è una cazzata di chi è ignorante e basta. quello che hai fatto lì invece è incomprensibile ma studiate su è la stessa ragione per cui si è sempre detto che le ottiche per medio formato risolvessero meno di quelle per 135mm: perché a parità di inquadratura riprendevano più da vicino quindi non serviva un potere risolvente maggiore. e perché accade questo dipende dall'angolo con cui arrivano i raggi di due punti vicini all'ottica: l'angolo è maggiore se l'ottica è più vicina e maggiore è meglio risolve. Per il vostro bene dovreste smetterla di trasformare la SCIENZA più che consolidata in OPINIONI che si cerca di dimostrare 1. senza avere capito la teoria 2. usando mezzi e metodi imparagonabili . Questo SE volete capire. Se no andate avanti pure a convincervi che siccome le apsc sono migliorate allora un'ottica rende ugualmente su apsc e ff. come dire "siccome oggi lo producono meglio il piombo ha un peso molecolare più basso dell'elio". |
user138422 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 4:00
Tutti sanno che il FULL FRAME fa le foto più belle Altrimenti non le avrebbero neanche fatte, ovvio no!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |