| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:53
Con I k&f non ho mai avuto robe del genere, né sulla Sony, che sulla Sigma. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:59
“ Se riesci ad arrivare vicino a Chiasso, dove lavoro, ti faccio provare per bene tutte le ottiche Sony e Zeiss che ho (vedi profilo) e pure la a9! Volentierissimo! Anche io sono curioso di valutare la resa su A7r. „ Ok Mattia, credo di poterlo fare a novembre, teniamoci aggiornati. “ Per curiosità, quali adattatori usi? „ Andrea, ne ho provate di diverse marche "poco nobili", sono per lo più adattatori meccanici. Cmq anche la tua soluzione è altrettanto valida e decisamente più elegante. Ma quindi tu usi il canon 16-35 su A7r? Come ti trovi? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:06
Ottima discussione. Aggiungo la mia.. Il mio set di paesaggio e un po' diverso... Ho in uso questi corpi: A68 + A7 Con questi obiettivi: 10mm f/2.8 samyang 24 mm f/1.4 samyang 50mm f/2.8 macro Minolta 90mm f/4 Minolta (gemello del tuo Leica) 200mm f/2.8 Minolta Per quello che mi riguarda ho preferito il Sammy 10 perché ho trovato in lui il miglior compromesso nella resa diurna/notturna come super Wide. Il 24 lo ho preso per avere un obbiettivo creativo che si presta bene ad essere usato anche aperto in paesaggistica (diurna e notturna) 50-90-200 compongono il mio set da "lungo raggio" o inquadratura particolare.. Mi sono fermato alla a7 liscia perché per il mio uso i 24 mpx sono più che sufficienti... Sto in attesa di un significativo decremento di prezzo invece della a6500 per fare upgrade della a68 fra qualche anno. Per me nel paesaggio l uso di due corpi di formato diverso e fondamentale... Vista la mia assoluta preferenza verso i fissi e l odio per gli zaini sovraccarichi (i fissi li preferisco soprattutto per i bordi che danno meno noie) In uso ho solo nd e cpl sul 24... Con il dire in futuro di prendere un sistema a lastra serio quando avrò una cifra sufficiente da investirci sopra.. i filtri se usati devono essere ottimi altrimenti sono solo fonte di problemi |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:00
“ Ma quindi tu usi il canon 16-35 su A7r? „ L'ho usato per un po' perchè indeciso se tenere poi Sony o passare a Canon...poi ho mollato entrambe www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1751512 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763653&l=it A parte il difetto poi risolto dei riflessi parassiti, per me l'accoppiata era davvero ottima. Se si ha già quello zoom allora perchè non adattarlo? In seguito presi anche il Sony 16-35 f4, ovviamente l'accoppiata andava meglio non per qualità (per me è eccezionale la resa di entrambi gli zoom) ma per dimensioni e ovviamente automatismi. Con la A7R (ho avuto anche la liscia) mi sono divertito un mondo per un paio di anni. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:11
A me che fa piacere é vedere un utente esperto come te Paco che dopo un inizio di quasi odio verso le ml Sony appena uscite (mi ricordo un nostro piccolissimo battibecco riguardo al racconto di juza e Co. Dove in Islanda col gelo le macchine avevano avuto problemi, però anche e forse soprattutto le 6d...,e tu esclamasti : le butterei in mare ste Sony )) ora invece dopo aver provato di testa sua riesce a trarne anche del buono, così mi piace, provare e poi poter giudicare |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:07
Grazie del Feedback Andrea. Ho osservato le immagini che mi hai linkato in HD ma c'è qualcosa che non va, non so se è colpa della PP o dell'ottica.... “ A me che fa piacere é vedere un utente esperto come te Paco che dopo un inizio di quasi odio verso le ml Sony appena uscite (mi ricordo un nostro piccolissimo battibecco riguardo al racconto di juza e Co. Dove in Islanda col gelo le macchine avevano avuto problemi, però anche e forse soprattutto le 6d...,e tu esclamasti : le butterei in mare ste Sony MrGreen)) ora invece dopo aver provato di testa sua riesce a trarne anche del buono, così mi piace, provare e poi poter giudicare „ Ciao Fefo, onestamente non ricordo il battibecco ma devo ammettere che mi sono avvicinato alle sony A7x con molta diffidenza. Un po' perchè ero rimasto scottato dal mondo ML in generale, prima fuji, poi Oly e poi di nuovo fuji.... delusioni cocenti, per un motivo o per l'altro.... Seppur con molti peccati di gioventù dettati dal fatto che probabilmente saranno state progettate da ingegneri che non hanno mai scattato una foto in vita loro, devo ammettere che sei sai scavalcare i loro limiti, le Sony A7, possono darti belle soddisfazioni. La A7 liscia per gite a città d'arte col piccolo 24 Oly e il mio Leica 50/2 R preso apposta per utilizzarlo con lei. La A7r per uscite paesaggistiche leggere e di qualità. Rimane ora da accoppiargli lo zoom col miglior rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:22
“ i filtri se usati devono essere ottimi altrimenti sono solo fonte di problemi „ Two Evo, questa è una cosa verissima. Ho voluto risparmiare con un ND8 a vite, prendendo una cinesata su amazon e mi ha velato un sacco di foto.... |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:13
Paco è uscita la a7r3. Stesso sensore, ma il resto derivato dalla a9. Possibilità di pixel shift da 170Mpx. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:24
Ora può comprare la a7rii a prezzo conveniente. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:44
Grazie per la testimonianza Paco, io per ora sono con Canon apsc, e stò pensando di passare a FF con la sony a7r2, non nel brevissimo però. Faccio quasi esclusivamente paesaggistica, secondo voi quale può essere un buon corredo composto da un grandangolo (15,18 o 20 massimo), da un 35 mm, e da un 100/135? Considerando un budget di circa 4000 euro per macchina e obiettivi, è fattibile? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 10:22
Maserc, Vinicius, ho visto ora l'annuncio, che bestia! Ora effettivamente la II dovrebbe calare di almeno 200 euro e la cosa diventa interessante..... “ Grazie per la testimonianza Paco, io per ora sono con Canon apsc, e stò pensando di passare a FF con la sony a7r2, non nel brevissimo però. Faccio quasi esclusivamente paesaggistica, secondo voi quale può essere un buon corredo composto da un grandangolo (15,18 o 20 massimo), da un 35 mm, e da un 100/135? Considerando un budget di circa 4000 euro per macchina e obiettivi, è fattibile? „ Ciao Lorenz, direi che con quel budget puoi ambire tranquillamente ad un ottimo sistema. Prenderei in considerazione la A7rII con il Batis 18mm e il FE 35/2,8 mentre per il 100 proverei ad adattare un Leica 90 come ho fatto io, sono piccoli e molto performanti, fuoco manuale ma se fai paesaggistica non dovrebbe essere un problema |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 10:55
Verrebbe da dire, buona la terza... |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:25
“ Ciao Lorenz, direi che con quel budget puoi ambire tranquillamente ad un ottimo sistema. Prenderei in considerazione la A7rII con il Batis 18mm e il FE 35/2,8 mentre per il 100 proverei ad adattare un Leica 90 come ho fatto io, sono piccoli e molto performanti, fuoco manuale ma se fai paesaggistica non dovrebbe essere un problema „ Grazie mille Paco,per il 90 Leica, non ho mai utilizzato ottiche adattate non so se mi convince, però il fatto che è piccolo e compatto potrebbe aiutare soprattutto per lo spazio nello zaino.. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:45
Anche io che faccio principalmente paesaggistica, e ritrattistica a mio figlio, secondo voi meglio prendere la sony a7r, visto l'alto prezzo della a7rII, o la sony a7 II? premetto che ho la sony a6000, che magari potrei continuare a usare per la ritrattistica. Grazie |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:46
ora che è uscita la a7r speriamo in un abbassamento della a7r e a7rII |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |