| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:40
Ah ops, pensavo che il link ci fosse il 135 |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:40
Si hai perfettamente ragione, ma visto che qualcuno aveva parlato di una esperienza con l'85 ci sono andato a mettere un occhio e non mi pareva il caso di aprire un nuovo topic identico ... Lo schermo che uso ora è davvero scarso, non lo dicevo per falsa modestia. Personalmente non ho motivi di alimentare flames su questi argomenti, era pura curiosità. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:31
Figurati anch'io non ho alcuna intenzione di accendere incendi inutili, volevo semplicemente dire che "se Atene piange Sparta non ride". In altre parole di obiettivi perfetti non ce ne sono da alcuna parte! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:50
un'esperienza personale: colto da improvvisa follia spendereccia ho comprato il 21 zeiss per nikon. Come al solito, ho continuato a postare le foto che facevo (altro sito). Pochi si sono accorti del cambio "tecnologico", ma molti mi hanno commentato "sei veramente migliorato" A voi l'ardua sentenza: merito mio o del nuovo obbiettivo ??? Ovviamente, non tutte le focali esprimono le stesse verità ma.... ...le differenze sono minime quando si fanno le foto da far vedere ad amici (non fotografi) e parenti, ma se si fanno paesaggi e/o altro per concorsi e/o mostre, credo che la differenza si veda e come. mt |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:01
Nei concorsi il dettaglio? Ma quando mai |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:32
Infatti ... in genere nei concorsi è tutto deciso a priori altro che dettaglio! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 7:52
Bisogna sempre leggere con attenzione e non farsi trascinare da elementi diversi da quelli trattati; io ho detto che nelle mostre e nei concorsi le differenze si vedono; le vostre stesse affermazioni lo confermano, altrimenti non potrebbero neanche essere criticate le scelte delle giurie. Dunque non ho detto che servono o sono indispensabili per vincere; questa è un polemica, anche corretta, ma che non riguarda il tema della discussione del confronto tra due lenti. mt |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 12:57
Sicuramente, ma qui la differenza reale è equiparabile a quella economica? Direi di no, costa cinque volte di più, non rende cinque volte meglio. Un po di prezzo lo fa il brand. Cmq ottiche troppo grosse e pesanti per i miei gusti. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 6:45
Ho il samyang 135 e non credo che abbia molto a che fare con l'85 della stessa casa. Le prestazioni in termini di nitidezza, resa colore e sfocato sono per me eccellenti anche a tutta apertura. Ha un'ottima correzione cromatica ed è quasi apocromatico: non tira fuori fringe. Credo che sia vicino allo zeiss. Le sue pecche sono il peso importante e la mancanza di autofocus. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 7:28
Piccole differenze qualitative si pagano sempre a caro prezzo. Oggi costruire un buon 135 non è impresa ardua.Il problema sta forse più nella meccanica. L' obiettivo perfetto non esiste ma quello che più si avvicina , per me, è il Leitz. Piuttosto che un Samyang nuovo, mi prendo un bell elmarit 2,8 r usato.Colori, sfocato, meccanica al top. Oggi li trovi sotto i 300 euro, gioielli ottico meccanici. Una volta erano oggetti del desiderio, merce per pochi. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 8:47
Adesso invece sono nobiltà decaduta! Qualcosa di simile alla moglie di Mastro don Gesualdo per capirci ... |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 8:51
Un affare per chi li compera oggi! La qualità e la resa di quegli obiettivi rimane indiscussa.Uso quasi esclusivamente quelli e ne sono soddisfattissimo. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:52
Il problema dei samyang è lo scarso controllo di qualità nel processo produttivo. In altri termini, i progetti sono validi, ma poi sembra che li assemblino alla mink ia e senza un controllo finale delle prestazioni o della centratura dei gruppi ottici. Verificato su diversi esemplari di 14mm e 24mm. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:20
Questo confronto è abbastanza inutile, dato che lo Zeiss è APO, e quindi un semplice grafico della risoluzione non può riassumere il tutto. Detto ciò Samyang produce lenti incredibili lato qualità prezzo, con una qualità altalenante dovuta a tolleranze di fabbrica abbastanza importanti ( in qualche modo bisogna ridurre i costi ). Cosa che Zeiss invece non fa, ed è solo uno dei tanti motivi per cui il prezzo sia differente. Da notare inoltre come Zeiss ( e pochi altri produttori ) continuano ad utilizzare determinati tipi di lenti non più comuni. La differenza finale giustifica il prezzo? No. Diciamo che con Zeiss ( ancor meglio che con Leica a mio parere ) l'oggetto acquisti un "valore storico". Dunque se da un lato è vero che se acquistato nuovo un minimo ci si perde, dall'altro nel caso di un acquisto di un buon usato, è possibile anche che a distanza di 10 anni il prezzo rimanga invariato. Un Samyang invece non si porta dietro nessun blasone, con ovvie considerazioni sul prezzo. Dunque, le lenti Samyang sono pessime? No. Sono un buon acquisto visto in ottica del miglior rapporto qualità prezzo? Sì. Ciò non significa che acquistare uno Zeiss sia una scelta "sconsiderata". E' una sorta di investimento che ci ripaga con il "lusso" di un oggetto magico, che però alla fine non ci "costa" nulla, perché può essere rivenduto senza problemi. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:23
Il problema è proprio quello, la qualità altalenante citata da Ferorake eJazzcock. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |