RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35 f2 old o f2 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 35 f2 old o f2 IS





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:33

Lo sfocato è decisamente orrendo sullo stabilizzato. Roba che manco il 50 di Rcris

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 9:49

Eh Gatto, cerchi di mettermi in crisi? Sorriso
Dalle foto 35is qui su Juza direi il contrario... del resto era il vecchio ad avere solo 5 lamelle.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:00

Io ho l'IS perché lo utilizzo fra f4/5.6 a tempi molto bassi dove non posso usare mono/treppiedi e devo comunque portare a casa la foto.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:00

Gatto qui non si parlava della qualità del valore assoluto dell'obiettivo ma di un cinfronto tra il vecchio e il nuovo.
Di recensioni sull'is c'è ne sono quaterna ne vuoi anche qui su juza!
L'is alla pari é un obiettivo molto corretto nitido e contrastato. Dello sfocato dell'old non ho un buon ricordo, era nervosetto e poco piacevole. Io con l'is mi trovo bene come tutto fare anche per i video.
Se però vogliamo parlare di sfuocato su 35 mm andiamo su altre cifre ....
Però l'is stacca comunque l'old ..i colori hanno tutt'altra pasta e quello per me già basta. L'af é ottimo,la.stabilizzazione non fenomenale ma c'è. Se devo trovare un difetto vista la cifra é la compattezza.
Io l'avrei preferito senza is e più piccolo. Pero se devi dare un giudizio é un ottimo obiettivo economico.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:23

" Il 35 f2 old negli angoli non si può guardare."

è il suo bello !!


ma non direi proprio :D
Oltretutto, ha il vecchio diaframma a 5 lamelle che se chiudi un filo fa saltare fuori orrendi pentagoni da tutte le parti.
Ce l'ho, e da quando ho preso il 35L è rimasto nel cassetto. Parliamo di almeno 5 o 6 anni, a occhio.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:06

Lo sfocato è decisamente orrendo sullo stabilizzato. Roba che manco il 50 di Rcris


Ah ah ah... m'hai fatto ridere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:18

La forma del diaframma non ha alcun effetto sulla piacevolezza dello sfocato caro Luca, l'unico effetto che ha è che i punti di luce presenti nello sfocato non vengono riprodotti cone dei cerchi ma come dei poligoni ... e in effetti dei punti di luce pentagonali non sono il massimo della piacevolezza ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:35

La forma del diaframma non ha alcun effetto sulla piacevolezza dello sfocato


mmh, in realtà meno lamelle e meno arrotondate = sfocato più nervoso, più lamelle e/o più arrotondate = sfocato più morbido e sfumato, imho. Almeno questo mi dicono le mie ottiche: lo sfocato dei miei 24 2,8 old e 50 1.8 prima serie è piuttosto nervoso diaframmando, mentre è molto sfumato e piacevole a TA, quindi con il foro circolare libero. Invece 85 1.8 e 24-70 f4 hanno sfocato piacevole sia a ta che chiudendo. Il 200 2.8 old stacca talmente lo sfondo che è bello a prescindere.

Il 35 f2 lo prenderei essenzialmente per usarlo a f2 o max 2.8, in quanto la focale da f4 in su è già ottimamente coperta sia dal 24-70 f4 che dal 17-40.
Il 35 old pecca proprio a ta, e a 2.8 non dà ancora il meglio, con in più il diaframma vecchio stampo che pregiudica lo sfocato.
Mi sa quindi che solo il 35 is ha senso, visto che (leggo) lavora bene già a ta, è stabi e anche chiudendo sfuma lo sfocato anziché farlo "vibrare".
Dico male?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:49

Eh Gatto, cerchi di mettermi in crisi? Sorriso
Dalle foto 35is qui su Juza direi il contrario... del resto era il vecchio ad avere solo 5 lamelle.


Le lamelle determinano solamente la forma dei punti luce, lo sfocato è "nervoso" come dici tu per altri motivi, in primo luogo il profilo di correzione dell'aberrazione sferica, in secondo luogo l'astigmatismo ed il coma.
Se prendi i due 35mm old e IS e li usi a f/2 il diaframma non si chiude mai e le uniche differenze residue sullo sfocato sono quelle specifiche dello schema ottico, e sono tantissime. Da un lato il 35 old aveva uno sfocato con punti di luce più netti, dall'altro era privo di effetto mosso dovuto all'astigmatismo. Nel complesso se usati a f/2 il vecchio ha decisamente più carattere e uno sfocato più interessante, l'IS ha uno sfocato orrendo che allo stesso tempo sa di digitale, di compatta.
Io li ho avuti entrambi per un po' di tempo prima di vendere l'IS e tenere l'OLD, poi mi sono preso il 35L old.
Se dovessi prendere di nuovo uno dei due 35 f/2 sceglierei l'old per ritratti e reportage e l'IS per paesaggi.

PS: Come resa ottica al centro a f/2 sono uguali, a brevi distanze è addirittura leggermente meglio il vecchio mentre ai bordi non c'è confronto in favore dell'IS.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 19:19

Confermo lo sfocato pentagonale! !!orrendo! Lo avevo rimosso. ..l'is non c'è l'ha!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 19:21

Gatto non mi trovo con le tue occlusione. ...vabbe!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:01

Lo sfocato pentagonale lo hai se chiudi il diaframma, io parlavo solo di sfocato a diaframma aperto. Sono riusciti a peggiorare lo sfocato sui bordi, e la progressione dello stesso. Se prima i punti luce erano occhi di gatto dalla versione IS sono diventati dei mezzicerchi tagliati e pure mossi in direzione degli angoli. Effetto innaturale e decisamente spiacevole.
Mettiamola in questo modo, c'è la stessa differenza di sfocato che c'è tra 35L old e 35L mark II, il primo ha una migliore progressione dei piani, lo sfocato è coerente a più distanze di fuoco e sul fotogramma, ma nel caso dei serie L sono entrambi degli sfocati belli, sottocorretti o neutri. Mentre sui 35 f/2 sono entrambi sovracorretti, sfocati brutti e duri, ma al modello IS manca la naturalezza della progressione dei piani che ha l'old. Sempre a diaframma aperto ovviamente. L'IS ha anche gli onion rings tra le altre cose.
Ma per capirlo credo che devi averli tutti e due e fare le prove, vedere coi tuoi occhi, come ho fatto io.

PS: Potrei anche mostrare un confronto perchè l'ho fatto. Ma lo stavo salvando per il famoso test tra ottiche moderne e vintage che dovrei concludere entro qualche mese

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 7:54

Già si parla di questioni un po' caprine, la "piacevolezza" del contributo dello sfocato. Cioè qualcosa di non misurabile. Mettiamoci poi che uno si riferisce a ritratti ambientati e un altro al paesaggio, uno parla di diaframma aperto e l'altro invece chiuso, macchine diverse, post diversa e, soprattutto visione e gusto personale diversi, ecco che come al solito non si capisce più niente. Occorre mettere due foto identiche, e adeguate, a confronto, dopo si può parlare, diversamente è inutile.

user92023
avatar
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:33

Giusto Leone! E poi non capisco perche' certe leggende da bar (o da forum) continuino a perpetuarsi (parlo del numero delle lame del diaframma vs/ il "contributo dello sfuocato") a dispetto delle verita' tecniche-fattuali puntualmente ricordate dalla competenza di Paolo e del Gatto. Mah! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 14:53

ho il 35 is...anche se l'autofocus mi sembra un pò troppo rumoroso (non so se sia una caratteristica comune o solo del mio esemplare)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me