| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:36
Se finora hai lavorato bene con la 5DII, la 6DII non potrà certo deluderti e ti farà risparmiare tanti bei soldi. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 0:55
“ A sensibilità iso elevate le differenze sono abbastanza ridotte. Per la cronaca, anche la 6d è - di poco - distaccata dalla 1dx mark II (la quale è a sua volta a livello della 1dx). „ si ma sono ancora 1 stop e mezzo a 400 iso e quasi 1 a 800 e comunque rimane sempre migliore anche se di poco. poi c'è tutto il resto in cui la 5d è meglio. fosse solo per foto in studio o solo per foto in esterna a 3200 iso capirei. per uso misto la 5d è decisamente una sicurezza potendosela permettere. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 23:23
Ragazzi, grazie per le risposte. Avete colmato i miei dubbi ma, al contempo, mi avete fatto venire un altro interrogativo: che macchina è la Canon 5Ds (e anche Canon 5DsR)? Non le ho citate per niente perchè non le conosco. Io avevo fatto un paragone MarkIV vs 6DMKII perchè pensavo fossero tra le migliori (non inserendo le 1D nel mucchio selvaggio). Qualcuno sa darmi delucidazioni a riguardo? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:19
Sono le macchine full frame con la maggior risoluzione al momento sul mercato, sono da 50 Megapixel. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:30
Sono macchine però un po' particolari, se non hai esigenze di grosse stampe o se non devi fare grossi crop sono da evitare secondo me perché poi bisogna metterci delle ottiche adeguate a risolvere quei sensori così densi, la possibilità di avere foto micromosse è sempre dietro l'angolo (anche se la Canon ha progettato in modo particolare la camma che muove lo specchio) i file raw andrebbero sviluppati con Capture one invece che con lightroom, insomma tutta una serie di cose che se non sei più che ferrato sarebbe secondo me meglio evitare |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 12:29
domanda seria: faccio le foto per lavoro e vorrei affacciarmi al video. stanno spopolando le mirrorless in particolare avevo adocchiato sony a7sii o panasonic gh5 , una mark IV cosa fa in meno lato video rispetto a queste due? io ho una mark Ii che devo cambiare perchè non mi sta più dietro lato Foto, ma non vorrei spendere 3500 + 2500 per una mirorless, sarebbe bello fare tutto con la mark IV. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:38
5d 3 |
user4758 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:26
“ Ho visto che la 6DMII ha piu o meno le caratteristiche della MKIV „ Praticamente due gemelli separati alla nascita...
 |
user4758 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:30
Qui i pregi della 6DII rispetto alla 5DIV...
 In pratica la 6DII è meglio per lo schermo orientabile (gran figata!) per una presunta migliore tenuta ad alti ISO (presunta perchè credo sia calcolata solo sulla base della dimensione del sensore e non dalla differente tecnologia!) e per farsi i Selfie! |
user69293 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:39
Tradotto in pratica la 5D ha più GD e il 4K. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:41
Miglior af (e non di poco), 4 MPx in più, corpo professionale con joystick (essenziale se si fa foto d'azione), doppio slot.... Mica poco..... |
user4758 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:48
“ Tradotto in pratica la 5D ha più GD e il 4K. „ L'implementazione del 4K sulla 5DIV fa un po' cagare! è lì giusto per dire che lo può fare... la resa è ottima ma il codec è poco pratico! |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:20
Ho avuto modo di provare la 6dmkii presa dalla mia ragazza (1280euri da negozio ebay). Aspettati un bel salto dalla 5dmkii (che ho avuto), il sensore è decisamente buono, meglio della 5dmkiii che uso io attualmente. Ad alti iso leggermente meglio, bilanciamento auto del bianco mooolto meglio. Ha l'antiflicker che è comodo. L'af è veramente ottimo, non me lo aspettavo. Provato con diversi punti con 135 f2 riesce ad inseguire soggetti veloci anche da vicino e con poca luce. Raffica buona, pulsanti tutti al posto giusto tranne il cestino un po "imbucato". il corpo è leggero ma ha un solo slot per la scheda che a livello professionale fa storcere un po il naso. Batteria uguale a quella della 5d che dura molto. Comunque è veramente un'ottima macchina per fare un po di tutto. La consiglio a pieni voti. Io faccio foto di sport perciò non so come se la cavi a gamma dinamica a bassi iso... a sentire le recensioni un po peggio della 6d vecchia. Non l'ho provato ma ha il dual pixel per le foto in live view o i video, intervallometro, time lapse 4k, wi fi... insomma una gran bella macchinina |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:25
Ho la 6d2 da poco e non posso che parlarne bene. Però il confronto con la 5d4 non è proponibile, sono su una categoria diversa, tanto che la 6d2 costa circa la metà. Potendo economicamente meglio la 5d4 ovviamente. Io mi farei un'altra domanda: la 5d4 vale il costo doppio? Non avendone mai avuto una non mi azzardo a fare questa ipotesi, però il dubbio mi viene... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:29
Per un uso amatoriale la 6d basta e avanza.. mia opinione naturalmente con il resto dei soldi prendi un'ottima ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |