| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:12
Paolo Iacopini ti ripeto che sono un fotoamatore... quindi, foto alla luna? Perchè no? Certo non voglio fare foto da buttare, ma non chiedo nemmeno il massimo della qualità. Grazie Lucatkom, ma sto optando per qualcosa di davvero completo, tipo il Tamron che hai citato. Questo per evitare di cambiare gli obiettivi! |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:17
Allora fai bene a considerare il Tamron 16-300 (che ti sostituirà quelli che possiedi attualmente e che potrai vendere), e più avanti ti prenderai uno zoom corto e luminoso per scatti in condizioni di luce scarsa e per migliorare la qualità (intanto con il superzoom capirai quali sono le focali che utilizzi maggiormente). Ciao. Luca |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:18
Compri una reflex e vuoi evitare di cambiare gli obiettivi...Compra una bridge ! Che c'entra essere fotoamatori o professionisti ? Anzi, il fotoAMATORE spesso ha materiale migliore |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:30
@ Undershoot fra quelli che hai elencato elimina il 18-270 e il 18-200 Tamron. Io ho il Sigma e ne sono soddisfatto ( vigenttatura a parte )Considera che saranno poche le occasioni in cui userai la focale massima. Però aiuta in qualche occasione. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 16:08
Ho avuto per due anni il tamron 18-270 su Canon. Aveva una buona nitidezza a basse focali (18-50/60) poi pian piano calava per diventare poco inciso a 270. Chiuso a f8 era utilizzabilissimo fino a 200. I punti di forza sono l'estrema compattezza (Non è tanto più grande del 18-55 ) e l'ottimo stabilizzatore che consentiva di scattare a 1/8 a mano libera fino a 50 mm di focale. In più costa veramente pochissimo (l'avevo pagato meno di 300 in negozio per una promozione). Se riesci a spendere qualcosa di più il 16-300 ha quei 2 mm in meno sul lato corto che fanno veramente comodo è una nitidezza maggiore su tutte le focali. Il 18-300 Nikon costa abbastanza e dovrebbe essere sullo stesso livello del 16-300. Il 18-400 sulla carta dovrebbe essere il migliore, ma inizia a essere grande e pesante, oltre che costare molto più degli altri |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 23:01
Lucabussi grazie per i consigli dettagliati. @Paolo Iacopini ...credo di aver fatto una ampia e dettagliata premessa! Non ho detto che voglio comprare un obiettivo per la vita! Voglio comprare un obiettivo DA VIAGGIO!!! Non capisco perché fai difficoltà a capirlo! |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 23:19
Hai ragione, sono io che non capisco. Pensa che proprio in viaggio io voglio gli obiettivi migliori |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 0:13
Ok |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 0:20
prendi un 28 fisso se ti serve un ottica da viaggio! i super zoom qualitativamente fanno cagare |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 9:40
“ Non ho detto che voglio comprare un obiettivo per la vita! Voglio comprare un obiettivo DA VIAGGIO!!! Non capisco perché fai difficoltà a capirlo! „ Proprio perchè lo capisce ti sta (e ti sto) cercando di consigliare al meglio. Io in un viaggio vorrei portarmi a casa delle belle foto ricordo, particolari ed alla massima qualità possibile rispettando il mio budget. Bene e su questo penso che sei daccordo anche tu. I super zoom ti danno la possibilità di avere un solo obiettivo e poterci fare tutto MALE; sono ottiche buie quindi scordati lo sfocatone e scordati la nitidezza, la resistenza ai flare, i colori fedeli ed una lavorazione decente in post... perchè se il file non è buono più ci lavori più diventerà una schifezza. e non pensare che basti un pò di nitidezza in lightroom e "wow".. no proprio no. Hai detto di voler fare street, architettura, paesaggi e qualche ritratto o foto selfie tue e della compagna immagino. Bene a che ti serve andare oltre i 70/100 mm? Devi fare foto ai falchi? Devi fare un safari? Il ragionamento non è quello di avere un obiettivo per la vita ma spendere bene i tuoi soldi in un obiettivo decente e non buttarli via in una ciofeca. Poi ognuno è padrone dei suoi soldi. P.s. Io ho avuto il Tamron 18-270 II pzd abbinato ad una d3300 e ti posso assicurare che faceva pena... Ci siam passati quasi tutti |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 10:55
Tamron 16-300. L'ho avuto, venduto per passaggio a FF, ricomprato (disponendo nuovamente anche di APS-C) proprio per l'uso che intendi farne tu, da portare in viaggio senza dover stare sempre li a cambiare ottica. Con buona luce è la soluzione, versatile, vai dal macro al tele e utilizzandolo tra f/8 e f/11, anche a 300mm la sua nitidezza è più che accettabile. Lo utilizzo su 7D2. p.s.: è ovvio che quando vado a scattare sapendo a cosa, utilizzo il 70-200 IS II f/2.8 o il 100-400 IS II o altre ottiche dedicate, ma la domanda è mirata: cosa porto in viaggio senza dover cambiare obiettivo? ed allora, per mantenere una qualità d'immagine che ti permetta di lavorarla in pp, per esperienza personale, meglio un 16-300 su Aps-c che una Bridge, seppure di alta fascia (Lumix DMC-FZ1000-300 avute entrambe proprio da portare in vacanza). Ultimo consiglio: Fai un "giro" sulle gallerie qui, scattate con il 16-300 e vedi se la qualità ottenuta risponde alle tue aspettative. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:13
Premesso che appoggio Paolo, io in viaggio mi porto il meglio del mio corredo, che copre da 15eq fino a 300eq con ottiche fisse e due corpi, (con un corpo bonus per IR, e il corredo di mio padre che ogni tanto mi presto) se proprio vuoi una soluzione all in One prendi il 16-300. Questo con la premessa di "accontentarsi" appena cala la luce, e per quello che riguarda i bordi...oltre che in fase di stampa limitandosi ad un formato 13x18. Buona luce |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:27
Scusate, ma giuro, senza alcuna intenzione di far polemica, se uno chiede dove poter mangiare un'ottima pizza, ha senso consigliargli il miglior ristorante della zona, dove sicuramente mangerà ottimamente, ma non una pizza? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:35
Se siamo in un sito di fotografia evoluto, lo siamo per imparare e insegnare quello che abbiamo imparato. Poi ognuno mangerà quello che gli pare. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:42
Hai ragione pgatto. Vado a vendere tutto per una 1300d con 18-400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |