| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:53
ECCOMI QUI! Allora ieri sera, ci ho un po pensato sopra e mi sembra di aver capito di essere davanti a 3 alternative. 1- Aspettare che i cofee lake di intel si abbassino di prezzo, infatti per diventare competitivi dovrebbero calare di circa 100 euro sial'i5 che l'i7. A quel punto non ci sarebbe alcun motivo di preferire la precedente generazione perchè il risparmio stimato è di 20-30 euro a farla grande (delta di prezzo con gli attuali 7xxx vs 6xxx) 2-procedere con l'intel i7-7700k e una configuarazione del tipo: PROC: i7 7700k--->(350€) MOTHER: ASUS TUF Z270-A ---> (150€) Al posto della TUV dopo le tue delucidazioni Harael (dimmi se ho fatto mal)... io ho simpatia per le Asus ma se mi orientate verso altre marche che offrono lo stesso con meno o di più con gli stessi soldi ben venga RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB (2x8gb)---> (150€) TOTALE:650€ Sarebbe una configurazione sicura e cambiando il pc ogni 6-7 anni non dovrei preoccuparmi troppo del fatto che il socket sia a fine vita ... in fondo stiamo parlando di componenti pregiati e di un certo peso... penso che possano gestire tranquillamente file raw da 50mpx (che volenti o nolenti saranno presto la normalità). Al massimo potenzierò la ram dovesse essere insufficente arrivando com poca spesa a 32 GB. 3- La scelta del cambiamento che sembra essere interessante (con un occhio eventualmente al risparmio passando ad amd con il ryzen 1700) PROCESSORE: ryzen 1700X ---->331€ (potrei prendere anche la versione liscia e spendere 280€) MOTHER: ASUS PRIME X370-PRO Scheda Madre, Socket AM4 X370, Aura Sync, 32 GB/s M.2, DP/HDMI, USB 3.1 --->160€ RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB (2x8gb)---> (150€) TOTALE:640€ (590€ con il 1700 liscio) Questa soluzione è sicuramente allettante e forse è probabile che la scheda madre supporti i processori ryzen di nuova generazione per cui un domani potrei aggiornare con poca spesa il processore. Però a conti fatti mi chiedo se dopo 6-7 anni ram e motherboard non siano così obsolete che aggiornare solamente il processore sia solo un "tenere a galla il morto" nell'attesa di cambiare tutto assieme. Quindi credo di essere cascato nella classica trappola che si propone sempre nel mondo della tecnologia e che sembra, in questo caso, coinvolgere il 7700k e il 1700x (anche google ne da conferma). Voi cosa fareste? In campo di post produzione (con target 50mpx) meglio l'intel o l'amd? Mi sto appassionando anche dal lato e mi piacerebbe smanettare un po con i video dei miei futuri viaggio con time lapse e compagnia (e li il numero di core conta molto). |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:11
Come diceva quello... la risposta è dentro di te ..., secondo me aveva ragione. Leggendo le ultime righe che hai scritto per me la scelta ha solo 2 possibilità. La vecchia piattaforma Intel la chiamerei fuori dai giochi. O prendi 8700k o un 1700x. Con entrambi non avrai problemi in relazione ai mega pixel e le differenze di prestazioni sono marginali in ambito fotografia a favore di Intel e in video a favore di Amd, ma non ti cambierà la vita qualunque cosa tu prenda. Differenza la faranno sempre l'ssd e la ram che puoi aumentare a 32gb anche in un secondo momento visto che per ora sono care. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:51
Dunque Francesco... Ryzen 1700 esce con dissipatore (valido tra l'altro) ma con la frequenza stock sei a 3 ghz secchi. A seconda della mobo questa potrebbe portarlo autonomamente a 3.2 gHz. Se prendi il 1700X invece dovrai pensare ad un dissipatore after market. La frequenza stock sale a 3.4 gHz e grazie all'xfr, una tecnologia che, dissipazione permettendo, potrebbe salire fino a 3.6 gHz. Personalmente ho scelto la versione liscia overcloccandola manualmente a 3.6 gHz. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 17:20
Oggi sceglierei i7 8700k. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 18:24
Interessante Enkill72, e se posso chiedere, perchè oggi cambieresti per Intel? C'è qualcosa che non va bene per il tuo uso del pc con la piattaforma Amd? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 18:45
Ryzen 7 va benissimo Harael. Scelsi quello perché rispetto all'i7 offriva 4 core in più. Ho preso la versione liscia perché in OC il 1700X è il 1800X non offrono nessun vantaggio. Ma scegliendo oggi, l'i7 8700 offre 2 core più rispetto a i7 7700k, e frequenze più alte rispetto a ryzen. Il risultato è un processore più equilibrato che offre prestazioni simili a ryzen nei programmi che sfruttano il multicore, e prestazioni superiori nei programmi che non lo sfruttano. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 14:22
Vediamo se interpreto bene la tua risposta da utente Ryzen. Quindi secondo la tua esperienza d'uso, suppongo che l'utilizzo sia riferito in buona parte all'ambiente fotografico e non alla parte video, il tuo "oggi prenderei un 8700k" sta a dire che preferisci, diciamo, avere quel 10% ( tanto per dare un numero) di prestazioni in più la dove realmente le andresti a sfruttare. Mi sembra che non fa una piega come ragionamento. Per quel che mi riguarda invece, visto che io non cambio spesso hardware, penso che aspetterò di saperne di più sui chip che usciranno tra qualche mese, viceversa dovendo comprare subito, per il mio uso penso prenderei Amd |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:31
Il mio ragionamento è mirato proprio a non dover cambiare hardware il più a lungo possibile Harael; Io ho fatto il cambio a luglio... Come ti dicevo prendere un 1700, un 1700x o un 1800x e intendendo effettuare overclock, era indifferente (tutti e 3 murano a 4 gHz). Oggi invece si è affiancato L'i7 8700k; non appena si assesteranno i prezzi la spesa sarà, sebbene superiore, simile a quanto si spenderebbe per ryzen. Ti faccio questo discorso perché trovo sciocco parteggiare per un brand o per l'altro. Semplicemente valuto il prodotto che offre di più nel momento in cui devo acquistare. Nel mondo informatico è più semplice rispetto a quello fotografico (dove le ottiche ti legano a un brand) in quanto tutti i componenti sono intercambiabili ad eccezione di scheda madre e processore. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:16
@harael come mai chimeresri fuori dai giochi il 7700k.? La possibilità di arrivare in multicore sopra i 4ghz non è da sottovalutare e in relazione ad un processore con più core ma con clock sensibilmente più basso se le applicazioni non sono ottimizzate ci sarebbe una bella perdita di prestazioni. Di contro amd ha quei 16mb di cache che non fanno certo schifo. @enkill in pratica tu mi stai dicendo che se opto per comperare subito allora dovrei andare di 1700x mentre se posso aspettare ... 8700k. Riguardo al dissipatore mi par di aver capito che sia i k che gli x siano sprovvisti di dissipatore stock ....con quello che li paghi mi verrebbe da dire che sono dei ladri. Nel caso una cosa come questa andrebbe bene (e per l'i7 con con diverso socket ovviamente)? Noctua NH-U12S SE-AM4 Special Edition Dissipatore per CPU, Nero https://www.amazon.it/dp/B01N9X2YYN/ref=cm_sw_r_cp_apa_Sj36zbVXY8C3Y |
user23063 | inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:34
Secondo me intende che per quei processori, che mirano ad essere overclockati, il dissipatore stock non è adeguato. Non mi risulta che vengano venduti senza dissi. Ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:01
Parto da considerazioni personali ovviamente, e riferite all'uso che intendo io, in relazione alle recensioni che ho letto e all'esperienza di altri utenti che hanno Ryzen già da diversi mesi. Come avrai capito, non sono il tipo da overclock, mi piace scegliere la piattaforma per ottenere un certo tipo di risultato diciamo in modalità standard. Da qui la scelta dei processori versione K o X non perché siano overcloccabili ma proprio perché hanno una frequenza maggiore. Mi interessa invece che la cpu non stia in un range di temperatura per me elevato e che vada d'accordo con il silenzio anche d'estate e sotto sforzo, quindi mi può interessare invece il downvolt se il caso. Detto ciò il 7700 non mi è mai piaciuto perché quando un processore parte di suo sopra i 4 Ghz, solitamente è il momento di cambiare o architettura o il processo produttivo ha d'atto tutto ciò che aveva da dare in relazione al consumo e al calore prodotti o anche entrambi. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:08
Scusa Francesco, non riesco a trovare questa Asus Tuf Z270 A, suppongo sia la mark II visto il prezzo cmq sembra una buona scheda anche se asus ne ha buttato fuori una valanga per il chip Z270 e in ogni caso, il discorso del riposizionamento della linea Tuf vale per quelle nuove con il chip Z370 che ripeto a scanso di equivoci sono le uniche a montare i Coffee Lake e non si possono interscambiare le piattaforme per questioni di cambiamenti dovuti alla linea di alimentazione che è cambiata rispetto alla generazione Kaby Lake . Il dissipatore Noctua non è discutibile, forse il migliore per la categoria con ventola da 12 sicuramente farà egregiamente il suo lavoro sia se lo scegli per Intel che se lo scegli per Amd. Hai capito bene, i processori K di intel e X di Amd sono venduti senza dissipatore, bisogna considerarlo una spesa a parte. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:21
io andrei su un i9 7980x da 18core ! poche pippe !! |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:37
Certo se può servire ad avere meno pippe!! Questo invece è un esempio che ha a che vedere con quanto dicevo sopra quando parlavo di architettura e processo produttivo che hanno dato ciò che potevano in relazione a calore e consumi. www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17167 |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:05
Confermo che sia gli I core K che i Ryzen X escono sprovvisti di dissipatore. Intel negli ultimi anni ha continuato a produrre processori con un IPC simile se portato alla stessa frequenza della serie precedente. L'aumento delle prestazioni, fondamentalmente, è frutto dell'aumento delle frequenze del clock. Solo con la serie 8 ha finalmente aggiunto due core su tutta la linea. Attualmente, buona parte dei software, è avvantaggiata da un IPC elevato, piuttosto che dal numero dei core. Ma la storia ci insegna che chi li produce sfrutta l'architettura che ha a disposizione. Ora, mi trovassi davanti alla necessità di dover aggiornare il sistema, a fronte di una spesa di 500/600 euro destinati unicamente a motherboard e CPU, personalmente non avrei dubbi. L'i7 8700k offre un IPC superiore al Ryzen 1800X e ben 2 core e 4 thread rispetto all'i7 7700k. Ryzen 7 e I7 7700k vanno male? Assolutamente no, ma I7 8700k unisce i pregi di entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |