RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricerca tele luminoso per canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ricerca tele luminoso per canon





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:32

una foto come quella postata la puoi fare tranquillamente con un 100

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:33

Per spendere 300 euro sul 100 f2 o 400 per il 200 f2.8 meglio prendo un 70-200 f4 da 700 grammi che è più versatile del fisso 200 e vendo il tamron. Ora vediamo quando arriva il 135 settimana prossima la resa e poi decidiamo. Posterò qualche scatto così vediamo di scoprire come va su una 5d miii.
Così se va bene uscirò con solo 135 50 e 24mm come si faceva una volta, bello leggero e si buona qualità

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:35

Certo che si fa col 100mm quella foto, è che servono 300 euro per comprare il 100. Se si fa anche col 135 f2.8 sf ne bastano 120 di euro, tutto li, se trovassi un 100mm a 120 euro lo prenderò al volo :-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:09

nella descrizione dello scatto c'è scritto che è fatta col 135 f2.8, se poi l'ha fatta col serie L come faccio a saperlo, sei riuscito a vedere i dati exif, certo fa strano che l'autore scatta con 24-70, 70-200 2.8, 50 1.4 e poi un 135 SF, ma quello c'è scritto, alla fine non ha neanche questo gran sfocato da non potersi fare con un 135 f2.8.
a me basta che sia dignitosa come resa, usabile a 2.8 3.2 e poi chiaramente da 4 o 5.6 essere veramente nitida, ma aspettiamo una settimana e vediamo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:12

Sergio vendi il 70-200 f2.8 e prendi il 70-200 f4 (possibilmente IS).


avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:43

la mia intenzione è quella, ho messo in vendita il tamron 2.8 e come lo vendo prendo un 70-200 f4 (non is), così mi rimane qualche soldino in tasca, magari per una prossima lente, lo stabilizzatore non mi alletta, il bianchino è leggero e se scatto all'acrodance di mia figlia mi servono tempi almeno attorno al 1/500 per fermare le acrobazie così lo stabilizzatore non mi occorre (meglio i 2.8).

Comunque è arrivato il 135 f2.8 softfocus. Ho scattato qualche foto di prova e le mie impressioni sono queste:
Il corpo è solido, anche se vecchio stile, non fa impazzire ma va bene così, così come la messa a fuoco, non usm, un poco rumorosetta, ma tanto non fa problema, ma è precisa. L'ottica è abbastanza leggera, quello che cercavo al posto del kilo e mezzo del 70-200 f2.8, così la porto dietro con facilità.
La distanza di MAF minima un po' troppo lunga, ma non ho provato ritratti, provavo particolari piccoli, quindi magari sul campo è ok.
Quanto alla resa ottica non mi pare niente male, il dettaglio anche a 2.8 mi pare buono, chiudendo aumenta la PDC come ovvio ma il dettaglio mi sembra più o meno quello, comunque mi sta bene.
Il contrasto è buono, la nota dolente è un poco di violaceo (purple fringing, si dice così?) nelle zone a forte contrasto in controluce su superfici metalliche o molto riflettenti, che si riduce chiudendo a f4 e 5.6, ma nei ritratti non penso diano problemi, poi scattando in RAW e passando in Lightroom penso si possa eliminare, ora sto sul tablet e ho visto le foto solo con irfanview, come le passo sull'altro pc con lightroom vedo se si può risolvere.
Come scatto qualche ritratto alle mie figlie posto qualcosa.

Se volete sapere qualcosa su quest'ottica o qualche scatto particolare chiedete pure, non ce ne sono molte in giro (preferiscono tutti il 135 f2 L) di 135 f2.8. Ma contando che l'ho portato a casa per 120 euro penso che sia stato un discreto affare e lo terrò per le uscite leggere.


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:10

Hai fatto bene ad acquistarlo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:50

de gustibus ... io mi sarei tenuto i soldi!

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 3:10

Ho messo nella mia galleria una foto fatta stasera,
Che ne dite?



Qua il collegamento alla foto per l'alta risoluzione

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2538317

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 6:03

Mi sembra buona, morbida e definita il giusto per il ritratto. Del resto l'hanno fatta per quello...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 7:21

Concordo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:53

Ieri ho riposato il 70-200 f2.8 al parco con mia figlia di un anno e mezzo e sulla resa niente da dire, ma pesa... appena messo su il 24-85 era un'altra cosa, proprio leggero

Scusa, ma decidere se usare uno o l'altro è come dire vado in taxi o in bici...hanno campi di applicazione differenti. Giusto da 70 a 85 si sovrappongono...certe foto con l'uno non puoi farle e idem con l'altro. O forse ho capito male?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 14:37

Certo che la focale è tutta un'altra cosa, ci mancherebbe :-)
Quello che apprezzavo era la differenza di peso, il 24-85 è proprio una piuma in confronto al 70-200 2.8

Proprio l'altro giorno ero al parco col nuovo acquisto, il 135 f2.8 sf e ne sin proprio contento, leggero compatto e luminoso, è quando lo scambio col 50 1.4 lo posso mettere direttamente nel borsello coi documenti e il portafogli che non pesa e ingombra, il 70-200 rimane a casa, anzi è già in vendita per chi lo volesse, 600 euro su mercatino.
Magari più in là prendo un 70-200 f4, ma per ora il 135 f2.8 mi piace proprio.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 16:24

Ah ok. Solo come peso/ingombro intendevi. MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 17:11

Io sono del parere che quando acquisti un obiettivo, anche dovendo fare i conti con un budget limitato, per cui ci si indirizza sull'usato anziché sul nuovo, vale la pena valutare non solo la spesa iniziale ma anche quella di una futura vendita dello stesso.
La cosa migliore dell'usato Canon, ancor più degli altri marchi, è che trovi (quasi) tutto e rivendi (quasi) tutto.
Se ti piaceva di più il 100 f2, secondo me, hai sbagliato a non prenderlo usato, magari aspettando senza fretta l'occasione giusta, pur dovendo fare un piccolo sacrificio economico maggiore iniziale.
E vero che avresti speso di più (all'inizio) ma avresti avuto anche maggiori probabilità di rivenderlo
ad un prezzo vicino a quello di acquisto, perdendoci più o meno quello che potresti perderci rivendendo il 135 SF.
Tuttavia per 1, 2, 3 anni e più avresti avuto ed usato e goduto di un obiettivo migliore, per ritratti ed altro.
Ci sono dei momenti che non ritornanoCool
Come quando, ad esempio, hai solo un figlio piccolo ... da fotografare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me