| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:07
“ il fatto di cercare di rendere la scatto "buono" già in partenza mi rendeva "più felice" .... „ questo è essenziale...ci mancherebbe.... E in alcuni casi (forte vento, ad esempio), i gnd sono ancora utili.... Ma in ogni caso il file va lavorato in post....Perché devi annullare l'incoerenza di esposizione di tutti quegli elementi verticali che si trovano nella zona di transizione.... Però lo scatto deve essere soprattutto buono nella nostra testa....Come poi ci arriviamo è solo un dettaglio tecnico PS molto meglio spendere soldi in un paio di ND (un big stopper da 10 stop e un 3 stop) |
user63757 | inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:09
Angus chiedi un professionista di paesaggi se filtri degradanti può fare a meno,certo sarebbe bello fare a meno ma ripeto no tutto si può fare con PS e vari programmi per paesaggi forse meglio Lightroom sicuramente molto importante una buona base (foto ritocco) serve moltissimo |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:12
“ Angus chiedi un professionista di paesaggi se filtri degradanti può fare a meno „ Ne conosco un buon numero...Alcuni di rado li usano...La maggior parte lavora in post e non usa i gnd...Se uoi posso citarti alcuni esempi... |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:15
Io li ho presi da poco, i padelloni da 150mm. Il motivo è proprio quello che scrivi, avere uno scatto già molto buono. Poi Angus ha ragione, ma mettersi con calma a montarsi i filtri e poi scattare al momento è rilassante e piacevole oltre che utile. Al momento ho un gnd soft 3 stop, tre nd da 3-6-10 stop e un filtro per il rumore notturno. A breve forse comprerò il polarizzatore, anche se su ultrawide può essere dannoso. Forse anche un gnd hard. Io ho preso gli ultimissimi haida, i nanopro. Costano meno dei nisi e da test risultano migliori. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:20
“ Il motivo è proprio quello che scrivi, avere uno scatto già molto buono „ Sulla questione zen concordo, ma con una postilla.... Se c'è vento è tutt'altro che rilassante...Diventano una vera e proria vela i filtri a lastra...In Islanda il mio compare di viaggio li ha tirati fuori una sola volta...il vento a 10 all'ora epr poco non gli scaraventa reflex e cavalletto nell'oceano... “ A breve forse comprerò il polarizzatore, anche su uotrawide può essere dannoso „ Questa è una falsa credenza... Sono dannosi se vuoi contrastare un cielo terso...In quel caso crei aloni... Me resta indispensabile se devi togliere riflessi (quindi imprescindibile in un bosco, ad esempio) |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:22
io ho e ho usato per anni i gnd per le mie fotografie. Adesso per i motivi che ha già ben espresso Angus, e per il miglioramento della gamma dinamica delle attuali macchine fotografiche ne faccio a meno, un pò per la scomodità e anche per i motivi tecnici, quasi sempre riesco a cavarmela con un solo scatto anche nelle situazioni difficili, pur facendone sempre alemeno 3. E' importante esporre bene, quindi con istogramma tutto a destra, per poter recuperare senza danni le ombre. Questo in montagna, al mare li trovo ancora molto comodi un pò perchè così puoi gestirti il tempo di scatto che vuoi e un pò perchè ti riparano la lente dal salino. Anche se a dire il vero al mare il filtro più corretto non è un gnd ma un reverse. Comunque per rispondere alla domanda io direi che un gnd 0.9 soft può essere l'unica scelta necessaria se si persegue la scelta dei filtri, la gamma dinamica farà il resto. |
user63757 | inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:35
a Wilde Quarta il video Fotografia Digitale-Mauro e Max il filtri:ND,Polarizzatori,Digradanti per il Bianco spiega molto bene |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 17:05
Si intendevo gli aloni nel cielo, mi sono espresso male |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 23:38
Poi è+ divertente stare all'aria aperta in montagna e sperimentare i filtri che stare al computer a post produrre seduto davanti ad uno schermo .... poi se non è divertimento ma lavoro, è un'altro discorso .. Una domanda: ma perchè sceglieresti quelli a lastra ? li vuoi sovrapporre ? oppure perchè vuoi gli nd digradanti ? Nella foto di paesaggio non sono utili soltanto i digradanti , ma anche quelli normali , gli nd classici. |
user23063 | inviato il 19 Ottobre 2017 ore 23:44
A lastra perché se li monti su grandangolari spinti (20/1.4, 14-24/2.8, 12-24/4, 11-24/4, 15/2.8, 14/2.4 e compagnia cantando) non hai alternativa. E a quel punto con step up li usi su tutti i tuoi obiettivi (più o meno) |
user63757 | inviato il 21 Ottobre 2017 ore 10:04
sicuramente qualche peggioramento immagine mettendo uno o più filtri davanti al obiettivo si trova,i filtri non per niente facile da usarli io il polarizzatore lo uso molto raramente tante volte peggio che non usarlo alternative Adobe Photoshop Lightroom ecc.fare più esposizioni cielo-terra mettere insieme i più piani,comunque anche usare bene il Photoshop non facile tante filtri del photoshop peggiora la foto qua o il vantaggio che vedo la foto sul schermo,su macchina fotografica forse si potrebbe mettere un tablet per controllare la foto sul posto altro peso in più. ma in montagna vedo che o poco tempo per fare delle belle foto tramonto ecc.pochi istanti per questo preferisco zoom e filtri quando servano. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:08
Ragazzi ....vi ringrazio veramente tutti per le risposte ! Sono appena rientrato in Italia......e adesso deciderò cosa fare o prendere! Ancora grazie! |
user63757 | inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:43
con foto HDR non sono mai riuscito (foto naturale)Lightroom o Photoshop elaborazione,in montagna sono tante volte forte differenze tra cielo e terra situazione molto difficili tante foto vengano eliminate troppo la differenze,allora un filtro 1.2 degradante può salvare la foto ok difficile sia filtro che elaborazione filtri Nisi sono i migliori d'accordo sono molto difficili usare i filtri degradanti quando usarli si o no molti fotografi con avanzare del digitale usano il foto ritocco per paesaggi il Lightroom CC. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 19:01
“ Io ho preso gli ultimissimi haida, i nanopro. Costano meno dei nisi e da test risultano migliori. „ Quali test? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |