| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:11
Confermo assolutamente quanto riportato da Uly Usavo già C1 con Nikon, poi quando presi la xt1 lessi un post molto dettagliato su fujix Portal dove l'autore parlava ampiamente di come usare sharpening e noise reduction su C1 ovvero Raggio 0,3 soglia 0, amount di default a 400 a salire Poi nella parte della riduzione rumore Dettaglio sempre a 50, anche quando i valori di riduzione luminanza e crominanza sono a 0 |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:19
Viva la resolution, siguo |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:46
Si vede... Ora sono curioso.... Uly lavori con curva lineare o standard? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:26
Uly cobaltizzato... si vede sì |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:40
Iniziai a provare C1 nel 2005... A quei tempi la scelta di rimanere con Camera RAW fu dettata dall'abitudine (lo usavo già da un paio d'anni). C1 mi sembrava a quei tempi (soggettivamente) molto acerbo se confrontato al prodotto Adobe. Sicuramente qualcosa è cambiato nel frattempo. Mi avete convinto a provarlo. La gestione dello sharpening in Camera RAW è la cosa che mi piace di meno e a quanto dite è quella in cui C1 adesso eccelle. Avete qualche indicazione sulla gestione del rumore di C1? E' la seconda cosa di Camera RAW che mi piace di meno. Seppure meno imbarazzante del comando denoise di Photoshop, non è comunque all'altezza di plugin di terze parti. Purtroppo con i suddetti plugin non posso agire direttamente sul RAW, e quindi si è quasi costretti all'uso di Camera RAW (una cosa fastidiosa il fatto di essere costretti...). La terza cosa che mi piace di meno di Camera RAW è la gestione "arbitraria" (con aloni e artefatti) dei seguenti comandi, con esiti negativi via via crescenti tra loro: highlights, shadows, clarity, dehaze. In particolare il problema sono i primi due. Come si rapportano ai rispettivi comandi di C1? Vi spiego il mio problema: in Camera RAW questi quattro comandi sono in un qualche modo interdipendenti, con un intollerabile effetto additivo tra loro. In particolare i primi due (highlights e shadows) -elementi fondamentali dello sviluppo- hanno un effetto particolare sulla foto che -se esasperato- alla lunga porta ad alterare la foto in modo deleterio, come farebbero i secondi due comandi (clarity e dehaze). Spesso tale "somiglianza" tra questi quattro comandi rende difficile ottenere ciò che si vuole. Se modifico le luci e le ombre voglio che il sistema agisca appunto sulle luci e sulle ombre, a mo' di luminosity mask. Invece quando muovo gli slider highlights e shadows, Camera RAW genera arbitrariamente delle maschere e lavora con quelle, con una specie di metodo zonale automatizzato, creando aloni e artefatti come fa quando si usano i comandi clarity o (dio-ce-ne-scampi) dehaze. Ovviamente per fortuna ciò avviene con esiti molto diversi, essendo comandi molto diversi tra loro, ma il principio di base rimane lo stesso. Ecco, secondo me dovrebbero scindere le due cose. Se voglio gli effetti simil-Instagram di clarity e dehaze, allora clicco sui loro slider. Se voglio invece una gestione accurata dell'esposizione della foto, una gestione simil-luminosity-mask delle luci e delle ombre, allora uso i relativi slider highlights e shadows. Come si comporta C1 in merito? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:50
Sono d'accordo, e purtroppo l'abitudine mi insegue dopo anni.. ma c1.. riserva alla barra hdr recupero luci e ombre e tiene bianchi e neri nell istogramma dei livelli subito sotto.. hai expo.. contrasto..semplice luminosità.. e saturazione. e più sotto il primo grande elemento di differenza.. chiarezza a STRUTTURA secondo.. curva con LUMA.. terzo.. Sharpening con valori da 0 a 1000 raggio che parte da 0.1 .. il resto di base è simile. la cosa bella è poter mascherare un High frequency con in low frequency dove serve in 2 secondi senza aprire Photoshop... lo ripeto..entro 1 anno lascio Adobe e passo a c1 e affinity..senza aver piu bisogno di nessun plugin, sia su lr, sia su Photoshop..(azioni tk su tutti ) |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:57
@MicheleCT Per fare un buon lavoro devi appunto filtrare quelle regolazioni con maschere (di luminosità e non). Per questo trovo photoshop indispensabile....credo che fermarsi al solo lr o a qualsiasi raw converter sia come lasciare il lavoro incompiuto... Ad oggi trovo leazioni di tk lo strumento più potente in post... Certo, vanno usate conoscendo quello che c'è dietro... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:46
Io intanto ho capito che la versione express ha praticamente meno della metà dei comandi attivi rispetto alla pro |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:48
E rawtherapee? L avete provato? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 6:50
Cosa sono le azioni tk? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 7:34
Tk è Tony Kuiper, l'inventore delle luminosity mask. Grazie a tutti per le delucidazioni. Info sulla gestione del rumore di C1? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 7:37
“ Per fare un buon lavoro devi appunto filtrare quelle regolazioni con maschere (di luminosità e non). „ E hai ragione. Io però spero ancora in un software che permetta di bypassare il più possibile Photoshop e Smart Objects... Ma credo sia impossibile: diventerebbe un software più complesso e articolato del Photoshop stesso. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 7:46
quindi l'unico pirl@ che continua ad usare ps + acr sarò io ? |
user1036 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:18
@Angus, uso LR dalla versione 2 per me è un prodotto familiare e con pochi o pochissimi lati oscuri, C1 restituisce semplicemente già da subito un RAW che appare migliore, più nitido e sovrapponibile per risultato visivo ai software proprietari come DPP. Quando si lavora sui cursori, oltre al fatto che già sono presenti anche hardware pronti per interagire con C1 con estrema velocità ed ergonomia, credo che gli algoritmi utilizzati per l'elaborazione del file siano in grado, almeno a monitor di restituire modifiche, passatemi il termine più "pulite" , senza "spappolare" il file, come diceva il trainer di C1. E' un prodotto dall'aspetto professionale, per il quale personalmente non sono riuscito mentalmente a sovrapporre il workflow che utilizzo per LR, quindi sono rimasto in casa Adobe, con la speranza che dalla versione in uscita, torni ad essere un pò più veloce, con algoritmi migliorati e dehaze per tutti! Per il resto credo che certe differenze per comprenderle appieno debbano essere provate in prima persona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |