RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus m10 mark 3 o Panasonic gx80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus m10 mark 3 o Panasonic gx80





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:16

In termini di qualità d'immagine fotograficha non ci ci sono differenze. Puoi ottenere qualcosa in più se passi al sensore da 20 mpx, ma sempre poca differenza fa.

Panasonic al momento offre un AF più reattivo, specie in scarse condizioni di luce.
Non so se la 10 mkIII si sia riportata in pari sotto questo aspetto.

Però come avrai capito la vera differenza la fanno gli obiettivi. Due stop di differenza son tanta roba col m4/3.

Io al tuo posto opteri per gx80 col 13-35 f2,8 o E-M10 mkII col 12-40...

Poi il resto viene da sé. Un passo alla volta

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:25

Panasonic al momento offre un AF più reattivo, specie in scarse condizioni di luce.
In pratica è più veloce nella MF? Anche con soggetti in movimento?
E per quanto riguarda la stabilizzazione? Panasonics ha la doppia stabilizzazione sia sulla gx80 che sugli obbiettivi, la m10 solo sulla macchina c'è tanta differenza?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:09

per aere la doppia stabilizzazione devi montare un obiettivo con stabilizzatore.
Panasonic offre la stabilizzazione su quasi tutti i suoi obiettivi.
Purtroppo Olympus ha solo il 12-100 ed il 300 stabilizzati

Tornando all'AF, si, quello Panasonic è più veloce, ed in condizioni di scarsa illuminazione ha meno difficoltà. Le olympus, ad eccezione della E-M1 mKII, è inferiore sotto quest'aspetto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:26

Io la E-M10 mkII la paragonerei più alla G80 che a il corpo tipo reflex come la Oly, e qui con la Pana non sbagli. Cool

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:48

Ma c'è tanta differenza tra la doppia stabilizzazione della Panasonic o quella singola della Olympus?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 20:43

Altro dubbio per fare un poco di avifauna qual'è meglio tra la gx80 e la m10 mark 2? E perché?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 20:48

Secondo me la differenza la noteresti solo sulle lunghe distanze tipo in avifauna dove utilizzando un tele la doppia stabilizzazione si fa apprezzare rispetto a quella singola; la doppia stabilizzazione in Panasonic funziona anche nei video (nella oly em10 mkII ad esempio no) dove selezionando la stabilizzazione elettronica rende il video davvero stabile e sembra girato con una gimball

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:23

Altro dubbio per fare un poco di avifauna qual'è meglio tra la gx80 e la m10 mark 2? E perché?


Prova a guardare qui, lui è un maestro. Usa Simil Reflex ora credo M5 mark2.
Io ti consiglierei M5 2 oppure G80 ci vorranno circa 100/200 euro in più nel' usato ma li valgono.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1125416

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 9:56

Bellissime foto, si ci avevo pensato anche io però ho visto la g80 e per me sarebbe troppo grande cercavo qualcosa di più comodo da portare dietro, naturalmente non si può avere tutto , cerco il giusto compromesso. La m5 Mark 2 non l'ho vista e non so quanto può essere grande. Però non mi dispiacerebbe qualcuno ha fatto un confronto tra m5 Mark 2 e m10 Mark 3? Tra punti af e velocità MAF?
Domani sento rce per vendere la mia 550 e mi hanno detto che hanno una GX80 usata magari sento se hanno anche una m5 Mark 2 e che offerta mi fanno.
Al momento sono indeciso tra gx80 e m10 Mark 3
Della gx80 mi piace la compattezza e mi sembra che anche la mf non è male e la doppia stabilizzazione, però non mi convince molto il mirino, nell' avifauna è molto importante?
Della m10 mark 3 non l'ho provata però dice il mirino sia migliore, il maggior numero di punti af e con il nuovo processore è migliorata anche la MF e poi a diverse funzioni per le foto che credo siano molto interessanti. Però di contro mi sembra leggermente più grande.

Piccolo OT come si fa a fare la citazione di una frase? Sorry
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:06

Piccolo OT come si fa a fare la citazione di una frase?


Clicchi su QUOTE, allarghi un po le parentesi altrimenti non ci prendi, e incolli. Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:21

A misure e pesi siamo lì con la G80. 4/5 mm. in altezza rispetto alle Oly, un cm. rispetto alla GX80, mapoi questa è più larga di 5 mm. La G80 in foto inganna ed è più arrotondata, anche le "spalle" Cool

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=olympus_omd


La G80 ha uno spessore significativo più grande, ma è tutto a favore della impugnabilità. Sulle altre, molti ci montano un fondello con il Grip per avere lo stesso scopo, vedi tu.
Io ho scelto la G80 usata seminuova, 1500 scatti. Ancora più seminuova come secondo corpo tascabile (mi sembra mai stata usata) una GX7 al costo di un Oly 17 f/1,7 usato. Anche la GX7 è un po "panciuta" e impugnabile più della GX8, ma la 8 ha molte più funzionalità se servono della 7.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:19

Si la g80 l'ho vista, non provata, quando sono andato a vedere la gx80, sicuramente come ergonomia è meglio della gx80, però cerco una macchina da poter portare sempre dietro e credo che come la gx80 non ci sono, a scapito della presa, quello che non mi convince della gx80 è il mirino e quanto può influenzare nell' uso, per me sarebbe la prima ML e non so se è meglio usare il mirino o lo schermo, con la reflex usavo sempre il mirino. Prendere modelli superiori usati potrebbe essere una alternativa però aumentare le dimensioni e anche il prezzo, che non è da sottovalutare :-P

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:43

Anche io vengo da 40 e più anni di Reflex, la G80 al 99% la uso a mirino.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:46

Ti dico la mia: G80. Cool
Se è troppo grossa allora Olympus M10 (2 o 3) perché (ne) il mirino della GX80 non si può vedere...
Dalla sua parte, come ti hanno detto, la GX80 ha un autofocus
più reattivo, specie in scarse condizioni di luce.

Io non faccio avifauna, ma pensare di farla senza mirino la vedo (molto) dura...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:17

Ok grazie dei consigli, l'autofocus della gx80 è meglio anche della nuova m10 mark 3? Che monta un nuovo processore, se non sbaglio è lo stesso della m1 mark 2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me