| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 8:44
"....al massimo non riescono a sfruttare la potenzialità del sensore al 100% ma possono solamente rendere meglio che su un sensore meno denso di pixel..." Sacrosante parole. Proprio per questo, seppure dotandosi di un paio di vetri oggi magari deprezzati, ma belli compatti, anche una fotocamera complessa, ingombrante, dotata di tanti pixel si riesce ad utilizzarla in uscite leggere senza bisogno del famoso secondo corpo tascabile. Poi per le occasioni importanti si useranno i kili di roba. Giampaolo |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:01
Gattonero grazie di aver condiviso questo tuo test,molto interessante e ben fatto. Video di steve Perry che seguo ma non avevo mai visto semplicemente strepitoso |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:25
Bravo Gattonero |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:38
Bella prova |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:26
Bravissimo Gattonenero, quoto anche i respiri. “ Grazie, adesso mi basterà linkare questo topic invece che mettermi a spiegare ogni volta come mai la maggior parte delle critiche alle big mpx sono delle boiate assurde „ Esatto! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:37
Grande esempio! Ecco perchè sono passato a Sony |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:46
Bravo hai messo in chiaro la reale verità, l'ho constatato di persona tempo fa,ma nei forum c'è gente che parla a vanvera senza nessun riscontro reale ! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:49
“ Grande esempio! Ecco perchè sono passato a Sony MrGreen „ Tu sei già stato assimilato (i 36mpx della a7r sono un sintomo) ma non lo sai ancora! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:57
“ Tu sei già stato assimilato (i 36mpx della a7r sono un sintomo) ma non lo sai ancora! „ In paesaggistica, se devo rimanere su FF, il mio punto d'arrivo per ora, sono i 42MP della A7rII. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:01
Che è appunto una bigmpx... Occhio a scegliere bene le ottiche. Fidati il giusto di DxO. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:12
Ma si, io non ho nulla contro le bigMP in paesaggistica. Però devono essere MP buoni, non come quelli della 5Ds Dopo pranzo devo partire per un escursione, ho riprovato il 16-35 canon sulla A7r ma con il commlite i bordi spappolano anche a 24mm, il mio piccolo 24mm zuiko OM rende molto meglio. Anche il 15 voigt fa abbastanza il paiolo al 16-35 @ 16mm Mi rimane solo da provare il sigma MC-11 per capire se è solo un problema di adattatore scadente. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:17
Copio/ incollo " Buona lente o buono corpo macchina?" Buon corpo macchina, e.... senza pensarci un millisecondo. Perché una buona immagine, una buona fotografia, e costituita da elevata risoluzione, ampia gamma cromatica (tanti colori), ampia gamma tonale (tanti toni luminosi), ed elevata pulizia dell'immagine, ossia assenza di rumore. Tutti quei parametri lì sono forniti e controllati dalla fotocamera, l'ottica può influire solo sulla risoluzione, e solo in caso di fotocamera ad alta risoluzione, altrimenti nemmeno su quella. Con una fotocamera molto buona, la differenze di qualità d'immagine tra un'ottica normalissima (non chiaramente un fondo di bottiglia conclamato, una normale) ed un'ottica con prestazioni elevate di nitidezza, è trascurabile fino ad ingrandimenti anche non piccoli, tipo l'A3. Il fotoritocco poi riprende benissimo le deficienze delle ottiche, si recupera moltissimo come nitidezza. Oggi poi i fondi di bottiglia sono rari, non ce ne sono quasi più, le ottiche oggi vanno bene quasi tutte. Rispetto alla pellicola, il mondo si è, semplicemente, rovesciato, con lo standard odierno delle ottiche, le ottiche "buone" contano ben poco, per non dire nulla, in immagine finita stampata o a monitor guardata tutta ( perché se la guardi al 100% o più, non fai fotografia, ma giochi coi pixel). Le ottiche nitidissime sono belle, affascinanti, fa piacere averle, a me piacciono e ci spendo, ma sono come un giocattolo, rispetto ad un'ottica normalissima, il contributo addizionale di qualità che danno quelle ottiche lì in una immagine finita, oggi, in digitale, è veramente basso, il più delle volte trascurabile. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:32
“ Dopo pranzo devo partire per un escursione, ho riprovato il 16-35 canon sulla A7r ma con il commlite i bordi spappolano anche a 24mm, il mio piccolo 24mm zuiko OM rende molto meglio. „ E' un problema molto noto su Sony A7r + Canon 16-35. Se non chiudi a f16 avrai sempre bordi scadenti. Ecco perchè usare accrocchi con adattatori può non essere la giusta strada da percorrere. Ci sono passato anche io...l'A7r mi è piaciuta per la possibilità di poterci montare anche il tappo della coca cola per il resto non la rimpiango |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:41
L'avevo detto un sacco di volte che i discorsi di DXO e i numeri che lancia sono relativi. Per valutare le macchine occorre possederle. Le "prove" estemporanee, i sample in rete, i raw scaricati non fanno testo. Bisogna provare personalmente, vedere come cambiano i propri scatti. Questa cosa l'ho capita non tanto con la 5DSr e le ottiche Canon, visto che le ottiche che uso su quest'ultima sono moderne, quanto con la a7r2 rispetto alla a7 e coi vintage che secondo DXO risolveranno si e no 10 mpxl. Le foto con la a7r2 danno risultati nettamente migliori con gli stessi obiettivi, non ci sono dubbi. Se un determinato obiettivo con una big mpxl ne risolve 20, vuol dire che prima ne risolveva 10. Molti altri che hanno disprezzato acquisteranno una 5DS/r, non una 5DSII. Perchè la 5DSII uscirà non prima di un anno e costerà un botto e prima che cali di prezzo ci vorranno altri due anni. Resisteranno tutto questo tempo a tutti questi post? Non credo Invece quando la 5DSII uscirà si troveranno le 5DS/r a 1500/2000€. E la a7r2 è ottima, senza dubbio, ma le lenti Canon funzionano al massimo con le proprie macchine e le ottiche Sony costicchiano tutte, anche un 50ino costa il doppio di uno Canon Complimenti a Gattonero per la bella prova |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:47
Discussione parecchio interessante! :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |