| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:52
@Angus ho consigliato il gorillapod perché Gianluca dice questo: “ il mio interesse principale è un treppiede da viaggio da poter mettere nello zaino e partendo solo con quello, quindi qualcosa di molto molto più trasportabile „ è un treppiede piccolo (25-30 cm a occhio, e quello rimane, non si allunga) non lo puoi certamente sostituire in tutto e per tutto a un treppiede vero e proprio, perché non lo è, ma lo puoi attaccare dovunque Tipo oggi ho fatto questa foto, attaccando il gorillapod a una ringhiera: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2523923&l=it dipende quindi dalle esigenze di Gianluca.. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:17
@Merlina ammazzate è davvero identico e costa un 20-30 euro in meno! Comunque trattasi di un treppiede molto basso ma davvero stabile e robusto. Ottimo per autoscatti ma anche per lunghe-lunghissime esposizioni accontentandosi di fotografare a massimo 45 cm da terra. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:09
Tirando le somme penso che il miglior rapporto qualità prezzo sia il sirui 005, mentre sono molto combattuto sul treppiedi da viaggio |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:20
Quello è il treppiede da viaggio! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:58
“ Quello è il treppiede da viaggio! „ Dici proprio in sostituzione di qualcosa di anche molto più piccolo? Comunque ho letto lamentele riguardo il posizionamento come mai? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:11
Gianluca, io credo che ogni oggetto debba avere la propria collocazione. Da paesaggista attribuisco un grandissimo valore al treppiede, e ritengo che un cavalletto serio e stabile sia essenziale per fare bene fotografia di paesaggio. Del sirui in oggetto ho la versione in carbonio. E' un giocattolino...La testa con montata la mia 6d non garantisce un bloccaggio granitico...Se forzo la fotocamera si muove...Appena lo tocchi vibra e le gambe tutte aperte sono moto...Elastiche... Ma queste sono caratteristiche che hanno tutti i treppiede di quel genere...Difetti intrinsechi nel tipo di oggetto...In quella fascia ho trovato che il sirui è il migliore...Leggerissimo, si apre e chiude in 1 secondo...Se si conoscono i suoi limiti si usa senza problemi in parecchie situazioni... Io lo ho usato a Marshall beach, san francisco, con l'acqua della risacca che toccava le gambe.... Non mi permetterei mai di usarlo come cavalletto principale...Il vento, i terreni impervi, l'ergonomia di utilizzo...La rigidezza di sostegno e bloccaggi...Quando devo fotografare senza rischi lavoro sempre con il mio Gitzo Systematic.... Quando però devo coprire distanze importanti, e magari sto esplorando un luogo incerca di animali, e la fotografia di paesaggio è solo "un'occasione che si può presentare", allora porto con me il sirui... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:22
ok grazie angus per la spiegazione. Tra il carbonio e l'alluminio, che io ricordi le differenze dovrebbero essere di peso e forse resistenza? ma tra le caratteristiche hanno lo stesso peso su amz. Altra cosa, la testa di serie dovrebbe essere a sfera, va bene quella o meglio prendere altro? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:05
Tra carbonio ed alluminio la differenza sta principalemnte nella rigidezza a parità di peso.... Quindi un treppiede con le stesse sezioni è più resistente se di carbonio.... La testa è fluida ma fa poco grip, avendo una sfera minuscola....Per A6000 va benone a mio avviso.... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:18
Io ho il sirui t005, un buon treppiede, sicuramente richiede accortezza in situazioni avverse ma ottimo durante i viaggi. Anche se in alluminio è comunque più leggero del manfrotto befree carbon |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:01
“ Io ho il sirui t005, un buon treppiede, sicuramente richiede accortezza in situazioni avverse ma ottimo durante i viaggi. Anche se in alluminio è comunque più leggero del manfrotto befree carbon „ Stavo pensando al Sirui T-004X che dichiara portata di 6kg. Tu il tuo con che macchina/lenti lo usi? Ho paura della stabilità della testa per quanto riguarda i pesi. Grazie in anticipo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:11
Con canon 6d, canon m3 e obiettivi canon 17-40, canon 70-200 f4 is e Samyang 24 1.4. Non ha problemi di stabilità, neanche con fortissimo vento, però raccomando di applicargli una zavorra considerato che ha un gancio per legarlo a uno zaino |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:22
Ci sono ben 600gr di differenza, = 1/2 litro d'acqua in montagna ;) Purtroppo cerco di eliminare tutti i pesi |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:54
alla fine ho optato per il siri t-oo5x che è in viaggio, e prenderò il pixi quando avrò bisogno di essere ancora più leggero |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:00
appena arrivato il siri, non penso proprio che prenderò altro  Si nota subito la differenza di qualità con quella oscenità che avevo prima. Piccolo, leggero, ottimi materiali e molto funzionale. Devo provare sul campo per vedere la stabilità con i vari obiettivi e situazioni di vento o meno, ma sono molto contento della mia scelta! Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 18:11
Ottimo acquisto.... Ma ricorda...Resta sempre un mini treppiede... quindi da usare con cognizione....Ergo...Lunghe esposizioni in giornate molto ventose...Meglio evitare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |