JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma in entrambi i casi diventa talmente sconoda che non so più scattare Pensa.... ho preferito scattare sotto acqua battente anzichè usare quella specie di buste fatte apposta per le reflex. Certo l obbiettivo era tropicalizzato. Ma mi manca un obiettivo tuttofare tropicalizzato altrimenti non mi creerei problemi a usarlo anche con le tempeste di sabbia
Non cè una soluzione più comoda? Le buste di plastica come le usate? Come fate ad avere l oculare libero? Come gestite i comandi? Per ora ho trovato una grossa busta (pacchiana direi) che ha la zip ermetica. Se dovesse esserci le condizioni più estreme la sigillo. Ma preferisco inserirci una mano all interno per aver una presa salda e gestire le rotelline. Ma ho i miei dubbi che la userò... non mi ci vedo girare in città con una macchina fotografica incelofanata. È così distruttiva? Il sensore si pulisce. La d7200 dovrebbe essere tropicalizzata. Forse coprirlo alla buona solo l obiettivo. Bho non lo so... soluzioni che non mi convincono.... quando sarò li mi regolerò di conseguenza
“ Pensa.... ho preferito scattare sotto acqua battente anzichè usare quella specie di buste fatte apposta per le reflex........ „
Ognuno si regola come crede con la propria attrezzatura, ci mancherebbe altro .....hai chiesto consigli e ti sono stati dati su come proteggere l'attrezzatura che poi è la tua e te la godi come più ti piace .....ovvio puoi capitare in giornate senza problemi e quella sabbia tipo cipria non esserci e sorriderai di queste frasi, ma io ho visto vento e sabbia letteralmente sverniciare serbatoi di moto .....
Io ho usato il Dicapac per la D3200 e sott'acqua ha funzionato da dio... Per evitare che riaprendolo a distanza di ore la cipria appoggiata all'esterno entri in camera magari immergerei in acqua il tutto, e aprirei quando ancora leggermente umido in modo che la cipria non svolazzi...
Mai stato nel deserto ma dal divano è l'idea migliore che potevo partorire, spero sia d'aiuto
“ Per evitare che riaprendolo a distanza di ore la cipria appoggiata all'esterno entri in camera magari immergerei in acqua il tutto, e aprirei quando ancora leggermente umido in modo che la cipria non svolazzi... „
Saggio consiglio .....attenzione non è assolutamente detto che ci sia per forza la sabbia definita cipria per la sua minima dimensione, ma se c'è ......
In febbraio ho fatto un "safari" nel deserto a Dubai, Land Rover aperta, su e giù per le dune e varie attività fra cui il volo dei falchi. Tutto con la D7200 e il Nikon 18-200, accompagnato da vento e sabbia che volava. Anche oggi, come altre volte, ho usato l'accoppiata nessun problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.