RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale dslr scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale dslr scegliere?





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 0:10

Se vuoi i due sigma art su ff hai tre opzioni: canon, nikon, sony mirrorless tramite adattatore.
Se vuoi af in video (decentemente fluido) hai due soluzioni canon con ottiche stm o sony con ottiche native. (per l'af in video so pochissimo, quindi non prendere come oro questa frase).
Vuoi anche una buona gamma dinamica.
Dei megapixel, a meno di voler fare stampe fine art giganti o ritaglio pesanti, vivi benissimo con tutte le camere in questione.

Dunque con quello che dici vedo una sola opzione:
Ti prendo una 5d4 con i due sigma e un ottica diversa (24-105 stm o altro) per i video.

Se no devi rinunciare a qualcosa, o lato dinamica (6d2) o al af in video (nikon) o sony (astrofoto)
Altre soluzioni prevedono più di due corpi (esempio canon 5ds per foto e 200d per video - a7si per astrofoto e A7rII per video e foto) o multi marchio (d750 --occhio all'affidabilità--- per foto e m6 + 15-45 per video).

Degli aggiornamenti futuri lato corpo non mi preoccuperei troppo: lato canon arriveranno fra tanto, lato nikon andranno evitati come tutte le neonate nikon, lato sony quello che manca non sono i corpi ma le lenti.
Non penso che sigma tornerà a fare lenti per baionetta k a breve. Dal 2013 ne ha fatta una sola: il 35 art. Dopo ha fatto solo per nikon/canon/sigma.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 0:33

La k-1 per le features e la qualità del sensore è perfetta per i paesaggi e l'astrofotografia ma ha una palese povertà di lenti. mentre la d750 è un po' peggio ma posso avere gli obiettivi che voglio e l'autofocus è migliore rispetto alla k-1(utile nella Street photography).
senza contare che la d750 è del 2014 e potrebbero aggiornarla fra non molto. Inoltre sarà che la k-1 è uscita relativamente da poco ma qui su juza gli scatti della d750 sembrano migliori. Penso sia dovuto essenzialmente alla possibilità di avere obiettivi migliori.

Io invece penso che prima di scrivere bisognerebbe conoscere lo strumento su cui si sta discutendo: hai mai fotografato con una D750? Hai mai fotografato con una K-1? Se la risposta è NO forse è consigliabile non esprimere giudizi.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 6:09

Ma una Canon 80D? Sembra che lato video sia una bomba e se la cava anche lato foto con le giuste ottiche. Io non l'ho mai usata per cui il mio giudizio è solo per sentito dire

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 8:46

Ma una Canon 80D? Sembra che lato video sia una bomba e se la cava anche lato foto

Se non ricordo male la domanda iniziale riguardava la scelta di una fotocamera per farci soprattutto delle fotografie. Quindi trovo un po' bizzarro suggerire qualcosa che con il lato foto "se la cava" MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 8:53

Quindi trovo un po' bizzarro suggerire qualcosa che con il lato foto "se la cava"

Infatti sono suggerimenti che lasciano il tempo che trova.

Comunque all'autore del topic vorrei ricordare che tutte le fotocamere, soprattutto moderne, vanno bene per fare quei generi fotografici ed è il fotografo che fa le foto, dopotutto.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 11:42

Mi sembra invece che il lato video per il nostro amico sia una parte fondamentale, quasi predominate. Perlomeno è questo che ho percepito io

E la 80 D sotto quel punto di vista mi sembra il top tra le reflex. La coperta è sempre corta...

Infatti sono suggerimenti che lasciano il tempo che trova
come certi commenti del resto...

user94858
avatar
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 11:54

La 80D che non è una full frame e non è nemmeno stabilizzata sarebbe la scelta top per l'autore del topic?

A me pare che non copra nulla di quello che ha chiesto...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 11:56

Massy72 però leggendo il thread si capisce che la parte video non è così fondamentale, invece.
Lo specifica lo stesso Andrea, qualche post dopo dal primo:

Per quanto riguarda le mie priorità vorrei fare chiarezza perché vedo che forse sono stato troppo generico. Io sostanzialmente do priorità alle foto, in particolare:

paesaggi
astrofotografia(causa principale per cui vorrei passare ad una FF)
street photography(soprattutto ritratti in movimento)
ritratti(in posa)


Messi in ordine di priorità.
Il vlogging è più un dietro le quinte degli scatti, che di solito associo con canzoni che ritengo attinenti e in più volevo riprendermi per descrivere il posto,i miei pensieri e le mie senzazioni. Sia sul posto che a casa su un treppiede. Stile Casey Neistat. Inoltre avevo intenzione di fare riprese su me stesso statiche anche sulle mie sessioni di ukulele e chitarra.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:54

Andrea, dopo tante (troppe) parole ti dico una cosa sola :

La D750 la batti male !!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:15

Pie11
La soluzione Canon 5d mark iv é davvero interessante. Ma é un pó off-budget. Ma potrei aspettare un po' di più e non dovrei cambiare ottiche. Però guardando al futuro la Canon, a meno che non cambi direzione di colpo, sta perdendo abbastanza colpi.
La Sony in effetti il problema é più per gli obiettivi che per L'astrofoto. Alla fine la a7rii ha un BSI che mi andrebbe benissimo.
Per quanto mi hai detto sulla baionetta k e la sigma avevi ragione ed In effetti lo stesso CEO Sigma kazuto yamaki ha affermato che per il problema riguardante l'attacco pentax(ha un controllo ottico sull'apertura) e una quota nel mercato ILC troppo bassa, non hanno intenzione di fare altre lenti per la suddetta azienda. Un vero peccato.
Per quanto riguarda il tuo commento d750 occhio all affidabilità in che senso?
Come per quanto riguarda l'evitare le nuove uscite Nikon, come mai??

Ti ringrazio per i tuoi spunti davvero interessanti ;-)


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:27

Massy72
ti ringrazio per il tuo commento e l' 80d è forse una delle reflex meglio riuscite della Canon negli ultimi tempi, ma nonostante Tutto rimane pur sempre un Aps-c ed ad ISO alti avrei problemi con L'astrofoto. A meno che non compri una montatura equatoriale ma, a quel punto, mi converrebbe prendere una FF. Poi perché sulla street non posso andare in giro con tutto quel popo di roba e ogni tanto avrei bisogno di alzare l'ISO perché il sigma comunque non é stabilizzato.
Poi come ha detto Raffaele se dovessi scendere a compromessi, lo farei col reparto video anche se mi piacerebbe avere entrambi(foto e video).

Paolo Iacopini
Scusami ma non ho capito cosa intendi con la batti male.
Cioè nel senso che la d750 é la scelta giusta? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:28

esatto, non esiste oggi una FF che abbia la qualità della D750 ad un prezzo così basso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:28

esatto, non esiste oggi una FF che abbia la qualità della D750 ad un prezzo così basso

Dipende, perché se la D750 la vogliamo con garanzia Nital di 4 anni il pezzo sale a 2.000 euro e con questa cifra io ci ho comprato la K-1 che mi sembra leggermente migliore della d750 :-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:53

Io ti do' un semplice consiglio (che tra l'altro ti hanno gia' dato): vai in un negozio in cui hanno tutti i grandi marchi, prendi in mano le macchine che ti interessano e vedi come ti senti a tenerla in mano. Sarai davvero stupito nel vedere come ne scarterai alcune che pensavi ti potessero interessare o perche' non ti piace l'impugnatura o per altri piccoli particolari che potrebbero non piacerti. Inoltre vai in un posto in cui hai la possibilita' di scattare delle foto.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 14:43

Paolo
in effetti ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per questo ho scartato la 6d mark II che costa 200-300 euro di più ma ha 2 stop di gamma dinamica in meno a ISO 100.

Phsystem
Hai la k-1? Come ti trovi? Sono d'accordo con te sul fatto che sia migliore. Purtroppo quello che risparmi di corpo lo spendi di lenti. Comunque sono molto interessanti smc FA 31mm e smc FA 77mm e mi piace cha hanno le iperfocali segnate fino ad f/4. Tu le hai? Sono buone? cosa ne pensi?

Drchris
Grazie per il consiglio. In effetti é un ottima idea. Dovrei trovare un negozio che lo fa sinceramente. Io personalmente non ho mai visto negozi che ti fanno provare le reflex.
Se qualcuno di voi si trova a Bologna e ne è a conoscenza magari me lo può far sapere. Grazie Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me