RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - quarta parte





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:04

poi qualcuno si chiede perchè noi utenti facciamo i confronti con altri sistemi e sensori

blog.francescophoto.it/profilo/samples/sony-rx10-iii-conclusioni/


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:10

Scusate, forse di foto non ci capisco un granché e questo è assodato, ma a me per essere a 12800 iso e perfino un crop, sembra molto molto buona.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:21

poi qualcuno si chiede perchè noi utenti facciamo i confronti con altri sistemi e sensori

Ci sentiamo privatamente per uno scambio di opinioni in merito alla rx10, e Raven era contrario ai paragoni con sensori di dimensioni diverse, non con sensori della stessa classe. Anche secondo me non ha alcun senso estendere i paragoni ai sensori di classe diversa, tipo aps-c o ff ad esempio. Sono paragoni scontati e che lasciano il tempo che trovano. Ed è giustissimo farlo. Ma quando uno me lo paragona ad un sensore aps-c o ff e me lo critica, allora non ci siamo più.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:22

Scusate, forse di foto non ci capisco un granché e questo è assodato, ma a me per essere a 12800 iso e perfino un crop, sembra molto molto buona.

Per quanto può valere, sono della tua stessa opinione.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:23

La foto è ottima per essere 12800 ISO con un sensore così piccolo, ma leggendo il tempo si capisce che di luce ce n'era parecchia (1/160). Non bisogna illudersi, se la luce cala da richiedere ad esempio 1/20 a 12800 ISO la resa diventa un po' diversa. Semplicemente basta fermarsi prima, si scatta quando si può o ci si accontenta di una foto rumorosa (personalmente non supero i 6400 ISO nemmeno su FF, sulla RX100 mai andato oltre i 1600 ISO e proprio quando era necessario). Ma non lo vedrei un problema, fa parte del compromesso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:27

i paragoni li facciamo quando in un test si legge:
La qualità d'immagine risultante può essere paragonata senza grosse differenze ad una mirrorless Micro 4/3 o APS e ad una reflex base APS.
, ho capito male io o c'è scritto così?Eeeek!!!

e ancora:
Qualità d'immagine

Molto buona: nitidezza elevata, colori naturali, ottimo contenimento del rumore almeno fino a 1600 Iso in jpeg e 3200 Iso in raw. Oltre si può arrivare a 6400 Iso usando il raw ed applicando una opportuna riduzione di rumore. Le prestazioni migliori si ottengono però convertendo le foto raw con Capture One piuttosto che con Sony Image Data Converter.


e ancora:
Quello che posso dire io, per l'esperienza fatta con la RX10 III, è che quando dovevo scegliere una fotocamera per un'occasione fotografica spesso trovandomi a scegliere, fra mirrorless Micro 4/3 o APS e reflex APS, sceglievo proprio la RX100 III. Questo principalmente per il suo obiettivo che con la sua escursione focale copriva tutte le esigenze superando in focale quelli a disposizione per le altre fotocamere e con la sua luminosità mi garantiva risultati uguali, se non migliori, di un 3,5-5,6 anche se su un sensore più grande. Una scelta migliore poteva essere solo una fullframe, ma a parte il fatto che per coprire le focali da 24 a 600 mm le fullframe richiedono di solito tre obiettivi (con qualche eccezione) avete presenti le dimensioni ed il peso di un corpo fullframe più un 24-70/2,8, 70-200/2,8 o anche f/4,0 e un 150-600 mm?


ovviamente c'ha anche qualche piccolo difettuccio se no era perfetta:
Difetti

– prezzo elevato
– peso elevato
– accensione lenta
– scarsa durata della carica batteria
– risoluzione ridotta a f/16


e qui dobbiamo dare ragione a Salvo, faccio l'avvocato del diavolo stavolta Cool

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:37

quando uno in un test legge: " La qualità d'immagine risultante può essere paragonata senza grosse differenze ad una mirrorless Micro 4/3 o APS e ad una reflex base APS." , ho capito male io o c'è scritto così?

Non hai capito male Mirko. Ma confrontandola con una vecchia 60D la differenza c'è e si vede già a 1600 iso. Se poi la confronti con una recente 80D, direi che non c'è storia. Io e Raven abbiamo fatto per sfizio delle prove con le reflex disponibili in casa, e devo dire che i limiti del sensore da un pollice si vedono. Le prove sono state fatte solo per capire fino a che punto ci si può spingere con la rx10. Fino a che punto la si può usare prima di cedere il passo alle varie Canon 60D, 7D2, 80D, Nikon D500. Tutti questi sensori aps-c hanno una resa decisamente migliore ad alti iso, fidati. Se mai avrai la possibilità di verificare di persona, allora ti ricorderai di quanto ti ho detto. Riassumendo, se non fosse per la resa iso e la profondità di campo, venderei le mie tre reflex per tenere solo la rx10mk4.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:40

ad alti iso ok ma a medi e bassi iso avete trovato più "pulito" un apsc o non ci sono differenze con la rx10?

io credo che per testare un sensore lo si debba fare su tutto lo spettro iso, non solo sugli alti, se no è come testare la qualità di una cassa che ha solo il tweeter ma non ha il midrange e il woofer

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:47

- prezzo elevato... Son daccordo pure io con Salvo, solo che per me quei soldi li vale tutti...
- peso elevato... E' tutto relativo. Chi è abituato a girare con 5kg di body più ottica professionale rischia un infarto dalla
gioia...
- accensione lenta... Se 2 secondi e mezzo si considerano accensione lenta, beh allora...
-scarsa durata della carica batteria... Francamente dura tanto quanto una carica per 7d2
- risoluzione ridotta a f/16... Concordo pienamente...

Ovviamente i miei dati sono riferiti alla Mk4 e non alla MK3 come nell'articolo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:50

sul peso anche io non sono d'accordo con l'articolo, dove lo trovi un corpo + ottica 24-600 in solo 1 kg ?

sulla risoluzione ridotta a f16 non ho capito cosa intende

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:01

sulla risoluzione ridotta a f16 non ho capito cosa intende

Probabilmente che causa diffrazione la qualità cala, con quelle dimensioni di sensore è sempre meglio lavorare ai diaframmi più aperti, tanto di PDC ce n'è da vendere praticamente sempre.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:04

ad alti iso ok ma a medi e bassi iso avete trovato più "pulito" un apsc o non ci sono differenze con la rx10?

Ti chiedo scusa, non avevo capito che parlassi di iso bassi. Pensavo ti interessassero solo le prestazioni ad alti iso.
Fino ad 800 iso la differenza non si nota. Da 800 in su la differenza si fa via via sempre più evidente. Dal mio punto di vista è perfettamente usabile anche a 3200 iso. A 6400 iniziano i problemi di crominanza ad un livello decisamente visibile. Oltre non ha molto senso andare... Comunque sia è sempre una questione soggettiva. A me la grana fine non disturba neanche a 12800 iso. Ci sono persone che, al contrario, van giù di denoise come se non ci fosse un domani. Dipende da come tu giudichi il rumore prodotto dalla rx10mk4. Per questo motivo i giudizi sul rumore sono sempre molto soggettivi ed opinabili. La nitidezza è a mio avviso un concetto assoluto, il dettaglio o c'è o non c'è. Il rumore invece dipende da svariate variabili, quali la luminanza, la crominanza, le dimensioni degli artefatti e via discorrendo.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:10

sulla risoluzione ridotta a f16 non ho capito cosa intende

Intende dire che se scatti ad f/16, e cioè la chiusura estrema per la rx10, si ha una perdita considerevole della nitidezza.
L'apertura ottimale per la rx10mk4 è pari ad f/4. Ad f/4, in quanto a nitidezza, la posso tranquillamente paragonare al mio Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II. E non sto scherzando. Ho fatto delle prove. Da f/5.6 la nitidezza cala sensibilmente mano a mano che si chiude il diaframma. Poca cosa, ma si nota.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:14

Ma quindi poter disporre di una f 16 su questo sensore a cosa serve se non si puo usare?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:18

Lo puoi usare se:

a) non ti è necessaria la massima nitidezza possibile.
b) vuoi avere la massima profondità di campo possibile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me