RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti, anni fa vi avevo consul...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D500
  6. » Ciao a tutti, anni fa vi avevo consul...





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:58

Grazie Socrate per i tuoi pareri!!!
Grazie anche a tutti gli altri ovviamente.
Da qui all'acquisto mi munirò di amuleti per scongiurare l'uscita della D760 MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:42

Mio consiglioSorriso
Non fai sport e avifauna, una d500 fa bene queste cose, per gli altri generi equivale alla 750, a parte i vantaggi in PDC e cose che sappiamo ormai tutti.
Dipende dagli obiettivi che hai, e secondo me puoi passare a FF tranquillamente.
Togli il tokina e il 28-75 e ti prendi un tamron (g1) 24-70 e un samyang 14.
In alternativa (ma si parla di altre cifre) un tamron 15-30 e un 24-120 come zoom tuttofare (io uso anche il 28-300, (dopo questa qualcuno cadrà dalla sediaMrGreen)
Detto questo, se ti piace la d500 prendi quella, apsc non è il male, è solo una scelta di formato
Per farti perdonare (a dire il vero non so nemmeno di cosa stia parlando) va benissimo un caffè e brioche :-)

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:57

Capotriumph, se parli del 28-300 Tamron tropicalizzato... niente caduta dalla sedia! Un obiettivo dal rapporto prezzo/prestazioni assai più che buono, straordinario per compattezza e portabilità e, pur con tutti i suoi limiti, un ottimo compromesso tra praticità e resa... lo facessero con attacco K non ci penserei due volte a riacquistarlo...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 19:16

In effetti io mi trovo molto beneSorriso
Sì è quello tropicalizzatoSorriso

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:46

Ragazzi scusate ancora ma noto con dispiacere che è davvero difficile trovare su Roma e online in genere una D750 Garanzia Europa. Per fortuna qui ho letto storie da brivido e stanotte ho avuto anche gli incubiMrGreen
su seriali a 8 cifre, mercato grigio parallelo, negozi vari...alla fine ho anche scoperto che il negozio di tour vergata dove intendevo recarmi vende prodotti import senza dichiararlo. Insomma purtroppo dovró buttarmi su Nital spendendo 1000€ di più....Amazon non ha più il kit garanzia EU.
Ho provato a scrivere a 3 negozi (che vendevano il kit intorno ai 1800€) chiedendo il certificato EWS, il seriale a 7 cifre e la possibilitá di controllare il seriale prima di pagare sia per il discorso dei richiami sia soprattutto per l'anno provenienza: nessuno ha risposto....credo che la risposta retorica sia palese!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:05

Io, con 1000 euro, mi farei un viaggio e mi rilasserei. 70 anni mai avuto bisogno di assistenza. Il primo anno ( il più critico per l'elettronica) la garanzia è Nikon, e poi per i successivi ci sono laboratori comunque qualificati. Secondo me ti stai stressando inutilmente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:28

Perché non una D810, magari usata, di quelle vendute per passare alla sorella più giovane: cercando si trovano delle favorevoli occasioni. E disporresti di una macchina solida che offre risultati eccellenti. Non dimenticando che puoi anche utilizzarla (d'altronde come le altre FF della Casa) anche nel formato APS-C, se occorresse.
Giampaolo

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:16

Anche se in ritardo posso darti il mio supporto: ho sia 750 che 500. Penso sia un'accoppiata fantastica per due obiettivi di scatti molto differenti....la 500 l'ho provata poco in realtà ma ti posso confermare tutto quello che si dice nel forum: AF fantastico che difficilmente molla la preda....e raffica da paura con una sensibilità all'otturatore impressionante. Quello che mi ha un pelino deluso o meglio mi aspettavo di più è la tenuta agli alti ISO, considerando che monta l'ultimo processore disponibile....In palestra con luce artificiale perfetta ( volley seria A1 )a 6400 iso il rumore si nota un pò ingrandendo il file. Se lo guardi sul web non si nota...altrimenti si. I comandi sono da pro e sono comodissimi...ma tutto ciò ti serve? no vero? Comunque secondo me ( è stato amore a prima vista anche per me ) è ottima anche per primi piani o per andarec in giro....certo è che se uno fa paesaggi, natura, primi piani, street, la 750 vince...regala dei file veramente fantastici sotto il profilo cromatico e resa ...non so come spiegare...quasi tridimensionale...la tenuta agli alti iso è eccellente ( anche se non fai notturne ti può capitare di essere nel bosco al tramonto o con nebbia...), i colori mi piacciono un sacco ...in più ha anche il falsh incorporato che magari può servire ( controluce ) ....insomma nel tuo caso e nella scelta prenderei quest'ultima...
Buona scelta
Riccardo

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:18

Anche se in ritardo posso darti il mio supporto: ho sia 750 che 500. Penso sia un'accoppiata fantastica per due obiettivi di scatti molto differenti....la 500 l'ho provata poco in realtà ma ti posso confermare tutto quello che si dice nel forum: AF fantastico che difficilmente molla la preda....e raffica da paura con una sensibilità all'otturatore impressionante. Quello che mi ha un pelino deluso o meglio mi aspettavo di più è la tenuta agli alti ISO, considerando che monta l'ultimo processore disponibile....In palestra con luce artificiale perfetta ( volley seria A1 )a 6400 iso il rumore si nota un pò ingrandendo il file. Se lo guardi sul web non si nota...altrimenti si. I comandi sono da pro e sono comodissimi...ma tutto ciò ti serve? no vero? Comunque secondo me ( è stato amore a prima vista anche per me ) è ottima anche per primi piani o per andarec in giro....certo è che se uno fa paesaggi, natura, primi piani, street, la 750 vince...regala dei file veramente fantastici sotto il profilo cromatico e resa ...non so come spiegare...quasi tridimensionale...la tenuta agli alti iso è eccellente ( anche se non fai notturne ti può capitare di essere nel bosco al tramonto o con nebbia...), i colori mi piacciono un sacco ...in più ha anche il falsh incorporato che magari può servire ( controluce ) ....insomma nel tuo caso e nella scelta prenderei quest'ultima...
Buona scelta
Riccardo


Riccardo grazie mille per i tuoi preziosi consigli! Scuse più che accettate: leggere un esperienza diretta di chi possiede entrambe le reflex è sempre un arricchimento!! ;-)
Convengo con te che mi orienterò sulla D750.
Una piccola domanda che spero non sia OT. Ho letto che tutte le FF Nikon hanno la possibilità di swichare in APS-C....mi spiegate meglio questa cosa che non l'ho proprio capita? Che vuol dire che posso avvalermi del fattore di moltiplicazione aps-c? Mi pare strano...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:18

Non è strano, potendolo fare prima , al momento dell'inquadratura, ti aiuta nella composizione rispetto ad un crop fatto in post

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:25

Nelle Canon solo le 5DS lo consentono, che io sappia, non sapevo che tutte le FF Nikon invece lo consentissero.
Comunque il crop APS-C lo puoi fare anche dopo lo scatto, tuttavia credo che Paolo abbia ragione sul fatto che se ce l'hai in fase di ripresa è sempre una marcia in più che aiuta nella composizione. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:29

Scusate, ma che senso ha comprare una FF e non avendo le ottiche adatte farci le foto come se fosse una APS-C?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:35

Volevo solo capire cosa fosse questa funzionalità. Non ho mai detto che voglio acquistare la FF per scattare come una APS-C. Continuo a non capire come funzioni questa cosa. Comunque grazie a chi mi ha risposto ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:58

Il sensore ritaglia una porzione di inquadratura, ciò che se non erro viene indicato nel mirino; i megapixel scendono (da 24 Mpx si passa a circa 10); il vantaggio di farlo in ripresa, come hanno detto su, è che puoi inquadrare un campo più ampio di quanto faresti con un'ipotetica APS-C (perché il mirino presenta ai lati una più ampia visuale di quella che viene effettivamente registrata); il risultato, rispetto al farlo in post, è comunque identico.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:59

Non è difficile, nel mirino vedi una cornice che delimita l'area di una inquadratura in formato apsc.
Scatti e praticamente come se fosse una apsc. Ritagliando l'area del sensore avrai circa 15 mpx

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me