RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena spendere tanti soldi in obiettivi Pro se hai 12 Mpx?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Vale la pena spendere tanti soldi in obiettivi Pro se hai 12 Mpx?





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 1:22

Scusami Vittorio73, ma da collega ti faccio una domanda: una curva si può descrivere campionandola con pochi punti? O è meglio adeguare la frequenza di campionamento in base al tipo di curva?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 1:28

Alberto, sono un ingegnere civile e di queste cose non ne capisco una beneamata... mi metti in difficoltà MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 6:55

".. se è una ca***ta chiudere oltre f8.."

In tutto, bisogna essere molto pragmatici: se per fare una fotografia ci vuole molta PdC., uno chiude anche oltre F8 e scatta, sapendo che poi dovrà modificate in fotoritocco l'immagine, applicando uno sharpening con modalità specifiche per il recupero della diffrazione.

Occhio che anche la ZEISS per le sue prove ha utilizzato lo sharpening: lo sharpening (=recupero di microcontrasto) DEVE sempre e comunque far parte del fotoritocco in digitale, senza quello, niente stampe buone, è impossibile.

E....di passate di sharpening ad un RAW ne vanno date, SEMPRE E COMUNQUE, almeno 3 (tre) tutte diverse tra loro, fanno lavori diversi.

Per fare quel lavoro lì, di recupero della diffrazione, io uso un software specifico, Topaz Infocus, della Topaz Lab: permette di lavorare anche in convoluzione iterativa Richardson - Lucy, e ricostruisce, in parte l'immagine persa per diffrazione.

Ce l'ho da anni, e se anni fa era assai migliore degli strumenti di sharpening di Photoshop, oggi non è più vero: Eric Chan di Adobe, da tre anni ha messo a punto una iterazione, ignota, che ha migliorato assai lo strumento di Nitidezza del Pannello di Nitidezza di Adobe Camera RAW, e quello opera bene anche sulla diffrazione, si può tranquillamente usare quello strumento che è ottimo, e da Photoshop si può aprire le immagini direttamente in Camera RAW, usandola come filtro.

Tutto ciò, il fatto di recuperare in parte la diffrazione, non toglie che il 16 - 35 F 4 sia un'ottica mediocre assai, per non dire un cesso, ed anche io l'ho dato via perché non è mai nitido ai bordi, nemmeno ad F8 e se chiudi di più, veli tutto.

Dai due volumetti dell'eccellente Dr. Nasse, ci si imparano un sacco di cose, cose che alla fine ti fanno anche risparmiare un sacco di soldi, oltre che farti fare fotografie nitide.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 6:59

"O è meglio adeguare la frequenza di campionamento in base al tipo di curva? "

Se devi ricostruire una curva, è sempre meglio adeguare la frequenza di campionamento al tipo di curva, la alzi se è complessa.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 7:28

Comunque, se uno ne ha l'opportunità, è caldamente pregato di fare qualche scatto con delle Leica, una a caso, M9, o M 240, o Monochrome, io le ho provate tutte e tre, ed ovviamente questo vale anche per la M10, che non ho provato, e guardi il RAW che tirano fuori a bassi ISO.

Le Leica hanno 24 Mpx, NON hanno filtro AA, hanno tiraggio molto ridotto e le ottiche Leica sono ottime.

Se uno ci monta soprattutto delle ottiche normali magari non tanto luminose, tipo i Summicron 50 mm F 2, o il 35 F 2 e poi "apre" un RAW resta senza fiato: il RAW che tirano fuori quei trabiccoli lì, a 24 Mpx, è fenomenale, di una nitidezza e presenza impressionati, non c'è assolutamente nulla in 35 mm che sia così nitido e presente, mai e con nulla.

Quella nitidezza spietata viene sì dalle ottiche e dal tiraggio corto, ma il contributo più alto lo danno, e di gran lunga, i 24 Mpx senza filtro AA.

Io conosco benissimo il sistema Leica e non l'ho comprato, almeno sino ad adesso, perché la roba Leica costa veramente un sacco di soldi, che non sono troppi in assoluto, la roba Leica li vale, ma io non ce li voglio spendere, oggi per me sono troppi, e perché una reflex è più flessibile come operatività, ci fai foto che con la roba Leica non ci fai.

Ma se uno è a caccia di nitidezza, oggi, sul pianeta Terra, non ce nulla che eguagli, e tantomeno superi, una Leica digitale, una "misera" 24 Mpx.

Risoluzione e nitidezza sono in antitesi, alzi uno, abbassi l'altro, per la natura fisica del vetro, non ci fai nulla, ed in 35 mm, oggi, il miglior compromesso fotografico dell'accoppiata è sui 24 Mpx di sensore.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 7:36

Prova la SL......

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 7:38

Se vuoi scatto un nef con il tamron e la d700 e te lo giro, così puoi pacioccarlo e farti un'idea;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 7:46

"Prova la SL...... "

Ho un sacco, ma veramente tanti, di conoscenti, tutti anzianotti o anziani, che hanno Leica e che mi dicono di comprarla, della serie: "ma come, proprio tu che sei Ingegnare, per di più anche Ottico, e che fai fotoritocco seriamente, non hai una Leica? Vergogna!"

Sto invecchiando, e, ahimè, comincio ad avere problemi di gambe, perciò la Leica, leggera, compatta ed ottima, sta diventando sempre più actractive, sta diventando una very charming Lady che mi sculetta davanti.........assai di più e meglio, quando vado a giro col borsone ormai veramente pesante.

Ma io ... mi conosco: se prendo una Leica poi mi sveno, perché ho sempre avuto tre corpi ed un corredo solido, me lo farei di sicuro e per farseli in Leica ci vogliono veramente tanti soldi.

Ma.....vedremo!

user12181
avatar
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:47

Ho imparato che non bisogna esagerare con il timore della diffrazione, ho dovuto alla fine concordare con le considerazioni di John Shaw (che su questo punto non avevo mai seguito) e con la prassi di scatto del grande Konrad Lauber per i fiori alpini (F/22, flash).
Non sono mai andato oltre f/11 praticamente con nessun obiettivo e a maggior ragione con il 16-35 (che, per inciso, non è affatto una ciofeca, se uno sa usarlo, io l'ho sempre criticato ma da un po' di tempo vedo che mi tocca difenderlo) e ritenevo un crimine già andare a F/16, ma con il sensore di 36 mpx e il Distagon 25 F/2.8 questa estate ho chiuso spesso e volentieri a F/22 per avere uno sfondo leggibile con il soggetto a meno di 7 cm dalla lente frontale.
I risultati non mi dispiacciono, anzi.
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201707/8ceb142b3b12a9201bbe7f3f030f

(Per quel che vale la visualizzazione sul web, bisognerebbe fare il log in per vederla in dimensioni più grandi, anche se mettendo il link diretto alla foto la apre anche senza log in, boh...).

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:57

@Capotriumph: certo, grazie!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:03

Per quel che riguarda i 24 mpx, oggi in Nikon ci sono solo D750, D610 e D5. Le prime due le escludo perché non hanno caratteristiche che mi piacciono, la D5 è inarrivabile come prezzo ed è 21mpx... chissà in futuro. Leica? Che ne parliamo a fare... inarrivabile, perché anche io amo avere un corredo completo e dovrei fare debiti.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:05

secondo me bisogna fare alcune distinzioni sui difetti delle ottiche, poichè alcuni addirittura si notano di più se l'immagine risultante è piccola, per esempio la vignettatura.
- Vignettatura: + percepibile su immagine piccola.
- AC: tanto meno visibile quanto l'immagine è piccola.
- Scarsa risolvenza: tanto meno visibile quanto l'immagine è piccola.
- Distorsione: + percepibile su immagine piccola.
- Colori: indistintamente su immagine grande o piccola se vista con buone condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:20

La futura 1 Dx III, o la D6, probabilmente avranno 24 Mpx, che non cambiano in pratica nulla dai 21 attuali, ma le metteranno tecnicamente nella posizione migliore per tutto.

A me i 21 Mpx della D5 facevano molta gola, io stampo, e la provai, ma l'immagine a bassi ISO non è tanto buona e non la presi, ma come risoluzione, è ottima per tutto.

Con D 4, la D 610 a suo tempo e 2 X D810 nel corredo, se trovo una D3x buona a prezzo giusto, ci sta che la compri, proprio per il corpo fatto bene e la risoluzione ottimale, già la D 810 ne ha troppa, ed io ho ottiche buone.

Se poi passo a Leica a breve, butto via tutto, non terrò due corredi, e quella D 3x in più sarebbe la famosa pisc... in mare.

Con le D 810, in questi anni, ci ho verificato un sacco di cose che sapevo sulla risoluzione "troppo" alta per il sensore, in pratica sul pixel (pixel pitch) troppo piccolo, ma che non avevo mai sperimentato a lungo in pratica sul campo, e se prima la grande risoluzione, pur conscio dei limiti, mi attraeva un po', adesso non lo fa più.

Quelli della Leica degli impreparati non sono ed hanno ragione ad insistere sui 24 Mpx.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:38

"O è meglio adeguare la frequenza di campionamento in base al tipo di curva?

Più ha variazioni "rapide", più devi "infittire" il campionamento. Tecnicamente dice tutto il teorema di Nyquist che quantifica. Se conosci lo spettro di frequenza, dalla massima frequenza, ricavi il passo di campionamento (il doppio della max freq.).

Dai due volumetti dell'eccellente Dr. Nasse, ci si imparano un sacco di cose, cose che alla fine ti fanno anche risparmiare un sacco di soldi, oltre che farti fare fotografie nitide.

+1


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:44

Per la D700 ho preso da poco il Nikon 17-35/2,8 e a me (ma non sono un collaudatore di ottiche) non sembra male. Con il Nikon 28-70/2,8 e il Nikon 80-200/2,8 posso dire di aver completato il mio corredo di "vecchietti"!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me