| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:02
Deve fare CORTOMETRAGGI! Quindi, scelta obbligata gh5! Miglior compromesso é il 12/35 2,8...altrimenti, come tutti Sigma 18/35 1,8 e metabones |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:10
“ Deve fare CORTOMETRAGGI! Quindi, scelta obbligata gh5! Miglior compromesso é il 12/35 2,8...altrimenti, come tutti Sigma 18/35 1,8 e metabones ;-) „ Ciao @Gobbo. Anche con budget "aumentato" suggeriresti sempre la GH5 al posto di qualche Sony Alpha 7? Ti ringrazio in anticipo. E sulla scelta delle lenti invece? Onestamente il 12 mm mi sembra troppo estremo, anche per uno che ama le inquadrature grandangolari e poi sono dell'idea che, trattandosi di video, sia necessario poter aprire con quasi tutte le lenti ad F2. Come mai sceglieresti lenti zoom in favore di quelle prime? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:17
Si gh5 12 equivale a 24!. F 2 in video non serve, praticamente mai! Se hai poco budget, meglio.uno zoom! Altrimenti devi comprare tre lenti prime, e non da meno, perdere più tempo con il cambio delle.stesse! Gh5 con l ultimo firmware é la migliore in circolazione! Per superare quella qualità devi spendere mooooolto di più! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:28
GH5+12-35 come costo siamo li sulle 2500€ |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:21
“ Si gh5 12 equivale a 24!. F 2 in video non serve, praticamente mai! Se hai poco budget, meglio.uno zoom! Altrimenti devi comprare tre lenti prime, e non da meno, perdere più tempo con il cambio delle.stesse! Gh5 con l ultimo firmware é la migliore in circolazione! Per superare quella qualità devi spendere mooooolto di più! „ Grazie delle informazioni. Mi ero dimenticato il fattore di conversione x2. Non ti nascondo che questa cosa un po' mi spaventa (premesso che il corredo non sarà mio, ma di un amico) considerando che: è sempre un po' un terno al lotto costruire un corredo da zero con tutte le focali raddoppiate (già farlo con il fattore di 1,5 è un casino). Cosa succederebbe se l'utente un giorno volesse cambiare sistema? Si ritroverebbe con delle lente probabilmente poco versatili per i suoi scopi che rimarrebbero gli stessi. In virtù di ciò, avrei un altro dubbio: dovendosi affidare ad un marchio di lenti, suggerisci di rimanere in casa Panasonic o buttarsi su Canon, Sigma, Tamron ed altro? EDIT: Un'ultima cosa non mi è chiara. Sto vedendo il parco obiettivi sul sito della Panasonic e non capisco molto le sigle. H, H-ES, H-FS e così via. Vorrei capire quali sono pensate strettamente per la GH5, quindi senza fattore di conversione (come gli EF-S di Canon su APS-C per intenderci). |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:38
Hanno l'attacco m43, quindi se un futuro le vuole mettere su un'altro corpo deve essere Olympus o Panasonic, se non ti serve lavorare ad alti ISO o una PDC molto ridotta la gh5 è la scelta migliore, altrimenti devi andare di a7sii ma li i prezzi cominciano a salire e per certi versi la pana è migliore. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:54
“ Cosa succederebbe se l'utente un giorno volesse cambiare sistema? „ quello che succede se hai canon o nikon, vendi tutto e compri quello che ti serve(tranne se passi a ML e con adattatori li puoi usare). Anzi su m4/3 puoi passare da olympus a panasonic. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:43
“ Hanno l'attacco m43, quindi se un futuro le vuole mettere su un'altro corpo deve essere Olympus o Panasonic, se non ti serve lavorare ad alti ISO o una PDC molto ridotta la gh5 è la scelta migliore, altrimenti devi andare di a7sii ma li i prezzi cominciano a salire e per certi versi la pana è migliore. „ Grazie Pedro. Non mi è ancora chiarissimo, però, come funzionano le sigle in casa Panasonic. Insomma, quali sono gli obiettivi di loro produzione pensati proprio per la GH-5 (o meglio: per camere con quel sensore), quindi senza fattore di conversione? Perdonatemi se sto aprendo questa tiritera sulle lenti, ma non conoscendo il marchio (ho sempre usato Canon e Nikon) non so effettivamente com'è la qualità delle stesse. Tutto questo semplicemente per dire: "qualitativamente non sarebbe meglio acquistare Canon, Sigma e Tamron (con attacco Canon) da montare con adattatore sulla Panasonic?" |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:15
“ Non volermene MrGreen Ma non capisco una cosa! Un tuo amico, vorrebbe comprare un attrezzatura, per girare CORTOMETRAGGI e partecipare a dri FESTIVAL...e non sa nulla di ste cose? E chiede consiglio a te, che ugualmente non sei preparato! Confuso Qualcosa mi sfugge! MrGreen „ Non hai tutti i torti. Effettivamente lui non è molto ferrato in materia perché per ora ha sempre avuto attrezzature scadenti: ha fatto roba con GoPro, vecchie Handycam Sony e così via... ma non si è mai approcciato al mondo degli "obiettivi intercambiabili" per così dire. Ha contattato me perché sono più o meno nel settore fotografia (lato reflex) e credendo che fosse simile a quello video/mirrorless ha pensato di rivolgersi a me. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:15
... Piccolo appunto che riguarda la parte video.. A me la resa delle ottiche Panasonic non piace proprio e se fai un giro su videomakers.net vedrai che non sono il solo. Hanno una ''pasta'' molto digitale e poco filmica... Ti consiglio di prendere uno speedbooster Nikon...cosi riduci il crop di 2.2x...e puoi montarci sia le vecchie nikon ais che le moderne ottiche art nikon g. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:17
Se non vuoi perdere tutti gli automatismi è meglio lasciare perdere altri marchi. I sensori Pana e oly sono tutti m43 quindi il fattore crop sarà sempre x2, per le sigle non ti posso aiutare perché non ho quel sistema quindi sicuramente ci sarà chi ti sa aiutare. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:40
@Andyv....ecco, fagli ancora più confusione, con "pasta" meno digitale nei girati! insomma se compra GH5...non sbaglia! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:47
Quando avevo la gh2, provai il pana-leica 25mm 1.4 ...na roba inguardabile....poi presi il nokton 25mm 0.95 tutt altra pasta |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:47
“ Piccolo appunto che riguarda la parte video.. A me la resa delle ottiche Panasonic non piace proprio e se fai un giro su videomakers.net vedrai che non sono il solo. Hanno una ''pasta'' molto digitale e poco filmica... Ti consiglio di prendere uno speedbooster Nikon...cosi riduci il crop di 2.2x...e puoi montarci sia le vecchie nikon ais che le moderne ottiche art nikon g. „ @Andyv, grazie mille per le informazioni e per il suggerimento, ma il punto resta: una volta comprata la macchina vorrei poter capire come avere la miglior qualità possibile dalle lenti con il minor sbattimento e la massima resa. Domandavo inizialmente della compatibilità di lenti Canon/Nikon/Sigma & Co con il relativo fattore di Crop perché sono lenti che conosco e saprei anche orientarmi sulla scelta delle stesse. Non conoscendo le lenti Panasonic sono entrato un po' nel pallone. La questione che pongo sul fattore di crop è la seguente: nel momento in cui acquisto un LUMIX G X 12-35 mm con 2.8 costante... diventa sempre un 24-70 mm o resta un 12-35 essendo una lente pensata per attacco Micro 4/3 ? EDIT: in merito alla questione delle lenti Panasonic, anche DxOMark dice che fanno abbastanza schifo, ed è per questo che... sollevavo anche la questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |