| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:04
Un sensore intercambiabile porrebbe problemi quasi insormontabili di allineamento geometrico. I sistemi di accoppiamento tra corpo macchina e modulo sensore avrebbero specifiche così strette da richiedere materiali molto performanti, lavorazioni sofisticate e collaudi costosissimi. Alla fine, forse costerebbe meno comprare diversi corpi macchina, vista anche la categoria non proprio "top di gamma"... Quanto al modulo sensibilità, confesso di non aver studiato attentamente la questione, ma non colgo l'originalità: qualsiasi reflex o ML ha regolazione della sensibilità ISO e bilanciamento del bianco, la combinazione dei due potrebbe dare (disponendo di idoneo menù) i risultati della sostituzione del modulo sensibilità, senza giocare con i falsi rullini e riempire di polvere il corpo macchina continuando con apri e chiudi. Mi sa che in Yashica hanno rimesso in funzione l' UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici). |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:07
Ovviamente Andrea, ma vedrai che prima o poi ci arriveremo e con un giusto marketing il costo di industrializzazione si abbasserà notevolmente |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:08
Poi si dice per sognare .......io già sostituisco il sensore circa ogni 36 scatti |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:13
Poteva essere una gran bell'idea, ma così com'è è una poverata |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:17
“ il costo di industrializzazione si abbasserà notevolmente „ Su questo ho i miei dubbi: la sostituzione di un sensore su un corpo richiede un lavoro di calibrazione personalizzato, specializzato e che coinvolge strumenti di misura molto avanzati. Ciò significa che le toleranze previste non sono compatibili con lavorazioni in serie, men che meno con interventi "fai da te". Uneventuale struttura modulare richiederebbe comunque delle tolleranze, nei sistemi di accoppiamento, incompatibili con matreriali poveri (plastiche) e sistemi di lavorazione economici (stampaggi). Si richiederebbero telai in metallo (e neanche uno qualsiasi...) e operazioni di finitura che probabolmente non si fermerebbero a fresatura, ma arriverebbero a rettifiche di precisione. Saluti e baci ai costi e al marketing...  |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:22
Dimensioni del sensore AGGHIAGGIANDI |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:03
Io fatico anche a scorgerci la buona idea... Non vedo cosa ci sia di utile a sostituire una regolazione da menù con un modulo HW da cambiare... Diventa un giochino di società, una specie di puzzle... |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 16:38
Bene, vedremo |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 16:46
non ho ben capito in che consiste il meccanismo, cmq avevo letto anche di un sistema per riutilizzare le macchine analogiche col digitale, il sistema si chiama i'm back imback.eu/home/ |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 16:57
Mi ricordo che agli albori delle reflex digitali consumer (EOS 300D), una azienda aveva pubblicamente dichiarato che stava lavorando ad un progetto che doveva consentire di rendere digitali le reflex analogiche. Stavano lavorando ad un sistema che doveva sostituire il portello della pellicola con un altro contenente il sensore e l'elettronica di contorno. A distanza di quasi 15 anni non si sa più nulla. Ora sorgono questi della Imback, però il progetto mi sembra più valido.. |
user109536 | inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:15
Ma che senso ha mettere sul mercato un affare del genere ? Mah !!! |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:05
Solo Leica ha fatto un dorso digitale per la sua R8 e la R9, era possibile in un minuto passare dalla pellicola al digitale e viceversa. Il costo era adeguato e anche la qualità notevole, non per niente era prodotto dalla IMACON. Anche se qualcuno poco più sopra sosteneva che non è possibile creare un dorso sensore intercambiabile.....chissà se tutte le case ci avessero realmente creduto ora cosa avremmo potuto avere |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:33
Leica non fa testo, quelli sono degli extraterrestri.  |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:38
E' una toy camera... E' di plastica e l'unica regolazione sono tre tempi di scatto. Se la faranno di metallo, con un sensore più grande e altre regolazioni, ci penserò con gusto. Perché adoro questo genere di fotocamere... P.S. Trovate l'intruso...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |