| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:20
Mah... Diciamo che ci vogliono quasi i soldi di una serie a7 che però è FF.. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:24
Beh, non è che gli obiettivi nativi Sony per la serie A7 siano economici... Sony ha annunciato un nuovo 400/2.8 professionale, ma non so quanto costerà, conoscendola... |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:27
Parecchio.. comunque diciamo che una a7ii costa come una x-t2, XF35 1.4 circa 30%meno del sony 55 1.8, xf23 1.4 idem con il zony 35 1.4, forse meno differenza ancora tra xf 16 e batis 25 |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:29
Scusa la mia ignoranza, ma su Fuji si possono montare obiettivi Canon come su Sony e pare anche su M4/3? |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:30
su tutte le mirrorless puoi adattare qualunque vetro ti ritrovi in cantina |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:38
Con specifici adattatori, presumo... Ho notato che Fuji mette i controlli su rotella come le reflex del passato (uso reflex dal 1976). |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:43
“ Ripropongo quelli che sono per me i due principali interrogativi nella scelta del sistema prima ancora che della macchina: Il sistema fuji é in grado di sostituire effettivamente quello Canon? (almeno ad un livello amatoriale) Il costo mediamente piú alto delle ottiche fuji é effettivamente dovuto ad una migliore qualitá dell'obbiettivo? „ Il sistema Fujifilm lo usa gente come David Alan Harvey, se è buono per lui... ti sconsiglio la 200D, a meno che tu non sia disposto ad accettare un mirino-ino-ino (pentaspecchio) e a dover pescare nei menu anche per accendere la fotocamera “ quando usavo la reflex con gli zoom scattavo sempre alle stesse lughezze focali: 28mm (piú ampio non avevo), 50mm, 100mm e 300mm. „ il 18mm e il 35mm (versione 1.4) di Fujifilm sono magnifici, se ti interessano le focali lunghe meglio altri sistemi. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:15
La 200d non ha bisogno dei menu, nell LCD quando scatti hai tutte le icone a disposizione, a partire dagli iso, alla compensazione Dell esposizione, dal tipo di autofocus al tipo di scatto, dal tipo di calcolo di esposizione alla qualità di immagine, basta cliccare l'icona e appaiono le regolazioni con un semplice passo. Puoi cmq regolare dalle ghiera iso, compensazione, ed esposizione usando combinazione ghiera +tasti. Invece è molto comoda la fuji con questa ghiera rra dei tempi www.thephoblographer.com/wp-content/uploads/2015/07/Chris-Gampat-The-P Sembra che da 60 a 30 non ci siano stop intermedi. Ma invece ci sono... Solo che devi entrare nel menu. Comodissimo. Il principale motivo per ciò non ho scelto fuji... |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:25
“ Io ci scatto tranquillamente in manuale, è solo un po più scomodo ma non impossibile. „ questo lo hai scritto tu a proposito della tua 200D eh ognuno è libero di avere le sue preferenze, ma mettere nello stesso discorso un sistema adottato da fotografi illustri e il sistema entry level di Canon mi lascia interdetto. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:46
Più scomodo perché devi pigiare due tasti insieme, ma questo mi risulta che accada anche nelle macchine non entry level per iso e compensazione, quindi non vedo lo scandalo a farlo anche per regolare l apertura. È solo una questione di abitudine. "dover pescare nei menu anche per accendere la fotocamera" La mia spiegazione precedente era più che altro una risposta a questa tua affermazione che ritengo errata, perché forse non hai provato la suddetta macchina o non hai visto tutorial su come funziona. Forse i migliori fotografi non usano la 200d ma molti bravi fotografi di questo forum la stanno scegliendo come secondo corpo, per il sensore - a detta loro, non mia che non me ne intendo - spettacolare, perché preso in prestito da modelli superiori, qualcosa vorrà pur dire, o no? |
user81826 | inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:49
Io ti consiglio di prenderti o una xt-20 o una x-e3 che sono molto, molto piccole, e asocciarle o a zoom leggeri tipo il 18-55, o ai fissi serie f/2 (23,35,50) ecc. Se riesci a trovare una buona combinazione di ottiche per i generi che ti interessano senza spendere una barca di soldi ti porti a casa un sistema moderno ed eccellente in tutto e se vuoi toglierti qualche sfizio in più puoi prendere qualche vintage da usare in manuale con peaking o immagine spezzata. Spendi comunque tanto rispetto ad ottiche Canon aps-c nell'usato però la ritengo una scelta preferibile per molte ragioni dal mio punto di vista. Questo senza nulla togliere alla 200d che è una buonissima macchina ma con le poche ghiere e sopratutto i mirini delle "entry level" reflex non vado molto d'accordo io. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:11
“ "dover pescare nei menu anche per accendere la fotocamera" La mia spiegazione precedente era più che altro una risposta a questa tua affermazione che ritengo errata „ cosa è errato? scrivere che una entry-level - si chiami 200D o altro - ha meno ghiere e pulsanti personalizzabili di una top di gamma - si chiami X-T1 o altro? per non parlare del mirino, della tropicalizzazione, eccetera capisco che la fotocamera sta al fotoamatore come lo scarrafone alla sua mamma, ma non esageriamo |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:38
Non so se sulla xt 1 sia uguale , ma sulla xt 10 per regolare diaframmi e tempi puoi anche utilizzare le rotelline anteriore e posteriore avendo cura di aver messo la ghiera dei tempi su t. E cosi hai tutti gli stop intermedi che vuoi. Con la xt 10 passi da manuale ad automatico con un solo tasto , e in manuale hai tutto a portata di pollice indice e medio . Non so che tutorial hai letto in rete , ma che io sappia almeno con il penultimo firmware anche sulla xt1 dovrebbe essere così .. mentre prima la posa t era limitato ai tempi lenti , dai 2 ai 30 secondi, ora ai a disposizione da 30 a 1/32000 con incrementi di 1/3 di stop. Poi per cambiare gli iso puoi tranquillamente assegnare a un tasto quella funzione e per scorrere tra i vari valori usi col pollicela rotellina .. sulla xt 10 è di una facilità disarmante ... personalmente preferisco l'operatività della xt 10 rispetto a quella della xt1, sembra fatta apposta per il mio modo di ragionare .. Con la xt 10 riesco a non staccare l'occhio dal mirino mentre effettuo le varie regolazioni , e questo lo trovo molto comodo. Non conosco la 200 d , magari avrà un'operatività altrettanto efficace , ma di sicuro sull'operatività della xt-1 si può stare + che tranquilli |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:39
Personalmente credo che la XT-1 sia obbiettivamente superiore alla 200D Alla fine parliamo di quella che era il top fuji (solo della vecchia generazione) contro una entry level Un piccolo appunto in risposta a morgana Hai scritto “ Sembra che da 60 a 30 non ci siano stop intermedi. Ma invece ci sono... Solo che devi entrare nel menu. Comodissimo. „ In realtà con la ghiera superiore come si vede si regalano i tempi per quei numeri lì, poi se si vuole qualcosa di intermedio si gira la ghiera che c'è sulla parte anteriore della macchina. Ho fatto appena ora una prova con la X-T10, se metti sulla ghiera per esempio 1/60 poi con la rotellina puoi spostarti da 1/40 ad 1/100 (visto che poi sulla ghiera sopra hai 1/30 e 1/125) È più difficile (molto) a dirsi che a farsi, in ogni caso non devi entrare in nessun menù |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:39
Ecco mentre scrivero Mauri88 diceva la mia stessa cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |