RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima analisi d600







user14758
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:12

per chi viene da un' APS-C ( come me) fidati che la soddisfazione è tanta MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:16

Non è che mi faccia gridare al miracolo ma è comunque un ottima performance per una macchina di questa fascia...

Viper non hai tutti i torti, ma non avendo mai avuto una FF e passando da D90 a D7000 e adesso a D600 per le tipologie di foto che piace fare a me credo andrà benissimo, poi confesso che se avessi avuto in primis più soldi e ottiche più performanti avrei puntato la D800. Ho ordinato il nikon 16-35 f/4, e assieme alla D800 sarebbe stato proibitivo come costo, poi magari più in là...Cool (per il momento penserò a farmi un parco ottiche buono..)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:43

@Viper: Viper ma tu non definitivi fino a poco tempo da la D800 un aborto?MrGreen
Se adesso ti sente eru secondo me ti sfotte a vita!! MrGreen
Dai che si scherza! MrGreen
Parlando invece di d600, io continuo a sentirne parlare un gran bene, inizialmente non nascondo di averla "guardata" con molto sospetto, anzi mi sembrava una gran c@@@@a, e per soli 500€ di differenza non vedevo il motivo per preferirla alla D800, infatti ormai mi ero quasi deciso per quest'ultima, ma poi ogni giorno che passa emergono notizie sempre più interessanti e che non mi hanno ancora fatto fare il passo definitivo per l'acquisto... l'altro giorno leggevo su facebook che Max Ramuschi ha testato la D600 per quanto riguarda la tenuti agli alti iso, e analizzando i raw ne è emersa una resa sbalorditiva! Fino a 6400 iso è praticamente identica alla sua d4 e meglio della D800 che lui ha posseduto per qualche mese...a suo giudizio è una gran macchina da preferire perfino alla D800...ovvio ha anche specificato che giustamente serve provarla sul campo in tutte le varie situazioni, ma da una prima analisi il risultati sono davvero notevoli, tanto da far quasi rimpiangere i 4000€ in più che servono per una D4...ovvio non per dire che è meglio della D4, ma per dire che con meno di 2000€ hai tra le mani un gran bel giocattolino...insomma attendiamo ulteriori conferme, ma una cosa è certa, questa d600 farà quasi sicuramente il botto!Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:46

Aggiungo che avrei preferito che fosse un pò più una ciofeca, almeno mi prendevo la D800 senza pensarci troppo!! MrGreen
Così invece mi tocca rodere con questo dubbio!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:47

Problema noto da tempo ahimè da noi in Canon con la 5D e adesso lo sarà anche con la 6D...


Già .. così ora Nikon invece di continuare a tenere 'sulla corda' i canonisti con un AF decisamente superiore, si è adeguata anche lei all'impadulamento verso il basso Confuso .. chissà come gongolano i rispettivi marketing, non escluderei che a natale (o altra analoga ricorrenza in giappone) si trovino a brindare insieme!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:15

Fino a 6400 iso è praticamente identica alla sua d4 e meglio della D800


Non so cosa si possa ottenere meglio di questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=251925&l=it (foto a 12800 convertita dal raw,croppata a 24 MP e BASTA, consiglio di guardare la versione ad alta risoluzione), ma da quello che vedo i dettagli sono un pò spappolati per i miei gusti, anche se stiamo parlando di una prova "pur parlè", personalmente non arrivo mai a più di 3200 e ste prove a 12800 secondo me sono buone proprio per provare i limiti, ma per la fotografia come la intendo io no. Quindi ci può stare benissimo che fno a 3200 sia sbalorditiva, non lo metto in dubbio, ma da quello che sto vedendo in rete e quello che ha gentilmente postato Luka a me non viene da gridare al miracolo come nel caso della D800.

@Viper: Viper ma tu non definitivi fino a poco tempo da la D800 un aborto?MrGreen
Se adesso ti sente eru secondo me ti sfotte a vita!! MrGreen
Dai che si scherza! MrGreen

Lo so che scherzi tranquillo. Comunque, amico mio, capita almeno una volta nella vita in cui un'uomo vero, e minimamente intelligente, deve ammettere di aver preso una toppa colossale e io, modestamente, la presi!!!MrGreen
Mi sono basato su prove, sempre dirette ma comunque limitate nel tempo e nell'utilizzo, fatte qui e la al photoshow e con un amico che l'aveva acquistata, e, basandomi anche su quanto di logico ho appreso in circa vent'anni di fotografia (per hobby naturalmente) ho tratto conclusioni affrettate. Non sono sui livelli di quel pazzo invasato (lo dico affettuosamente e senza sarcasmo) di Eru, proprio l'uso quotidiano mi ha confermato che non è che mi ero del tutto rimbambito, ma sicuramente la D800 si sta rivelando una continua sorpresa... anche se di 36Mpx continuo a non sapere che farmene, adesso, al contrario di prima, penso che siano uno scotto che si può pagare se si pensa a tutto quello che si va guadagnare nel resto. Perciò, Eru e Antonio Guarrera in primis, vi autorizzo a insultarmi, avevo torto!MrGreen
Cmq io penso che la D600 sia una buona macchina, ma la trovo leggermente sovraprezzata rispetto a quello che offre, sia in termini di corpo che di caratteristiche generali, soprattutto se si pensa alla distanza tra la 600 e la 800...
P.s.: l'accoppiata D800+16-35 è, come direbbe Eru (oddio no, mi sto sempre più trasformando!!!MrGreen), FOTONICA, posso confermare direttamente!



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:16

Ragazzi, io l'ho provata qualche giorno fa da un amico...non ho fatto nessun test, nessuna prova specifica, solo un centinaio di foto visualizzate velocemente sul suo pc. Il sensore è veramente ottimo, così mi appare di primo acchito.
C'è da dire che presenta alcuni "contro" che a mio avviso, su un corpo da quasi 2000 Euro, sono quasi indecenti.
L'AF non mi piace per nulla, abituato a quello della d700...non sto neanche a fare il paragone...
Il corpo, assolutamente non paragonabile a quello delle sorellone d700/d800...più piccolo, in parte in plastica, meno ergonomico e con minori pulsanti dedicati: si fa quasi tutto ruotando le ghiere...
Nell'insieme, è una macchina interessante e chi viene dall'APS-C sicuramente fa un bel balzo in avanti, sia come corpo che come contenuti.
Ma chi ha lavorato con macchine come la 5d, la d700, la d300 ecc...non so quanto apprezzerà questo corpo...dovessi un domani dar via la d700, passerei sicuramente alla d800. Al di là di "gare" relative alla resa adl alti ISO...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:43

per chi viene da un' APS-C ( come me) fidati che la soddisfazione è tanta

Ti credo nik, e ci mancherebbe pure che non ci fosse un abisso (anche se in un altro thread un tizio ha affermato che da suoi test, effettuati non vi dico come, la D3100 andava meglio della D600 a alti iso), ma, se ci pensi, fatto lo sforzo per prendere la D600, arrivare alla D800 è un passo minimo in termini di prezzo (400€ in più o in meno sono tanti in assoluto, ma relativamente alla spesa complessiva sono molti di meno), ma esagerato in termini di qualità globale. Se vuoi, oggi, acquistare una D600, puoi tranquillamente aspettare un paio di mesi (così ci saranno anche molte più prove e feedback), mettere da parte altri soldi e prendere la D800...

user14758
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:49

La d600 l'ho già ordinata.. ho escluso la d800 per vari motivi

1) i 36 mpx non mi servono
2) il b-grip della d800 costa quanto un ottica
3) è un pò più compatta
4) avendo usato sempre 11 af (d5100) non credo che avvertirò la differenza con la d800
5) come prestazioni e qualità d'immagine le differenze sono minime, anche se ci sono
6) il risparmio lo investo in ottica..
7)è cmq tropicalizzata
8) non essendo un fotografo una macchina mostruosa come la d800 non mi serve.

Secondo me la D800 è una reflex da lavoro.. poi la d600 la trovi a 1800 la d800 a 2600.. sono quasi 800 euro di differenza...

Quel test con la d3100 l'ho visto, ma non ci ho fatto caso...non è affiddabile..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:54

Tutto giusto, le esigenze personali sono INSINDACABILI, solo una cosa sul prezzo: la d800 la trovi, disponibile e non in arrivo, a 2450€, la D600 a non meno di 1950€(almeno io ancora non l'ho vista), quindi gli euro sarebbero 500 e non 800...;-)

user14758
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:54

aggiungo.. per lavorare con i raw a 36 mpx avrei dovuto prendere un pc nuovo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:00

Ma perché 24 mp sono pochi? Il discorso del peso dei file per me vale quasi indifferentemente per le due reflex, con un ovvio quanto minimo vantaggio della D600, se vuoi lavorare i raw liscio e senza impuntamenti con un pc normale ti prendi una D700 usata da 12 mp o una qualsiasi altra fotocamera aps-c tra i 12 e i 16mpx (per rimanere ovviamente in fasce di prezzo confrontabili con la D 600 altrimenti ci sarebbero le varie D3/3s/4). Il fatto che ora ci sia questo sensore abnorme da 36 Mpx fa sembrare tutto molto più piccolo, ma un 24 mp non è esattamente una boccata d'aria fresca per un pc...

user14758
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:03

vabbè.. sono sempre un pò meno... seppur poco.. cmq molti che usano la d800 mi dicono che i 36 mpx nn li usano quasi mai altrimenti occore un hard disk come memory card..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:12

Quindi scattano JPEG? Visto che non ci sono i NEF intermedi ...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:16

Se parli di raw on-camera non è possibile avere, come in Canon, risoluzioni inferiori, se parli di pp, anch'io di solito riscalo prima di cominciare ad elaborare, ma questo è un altro discorso...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me