| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:39
Non sono sicuro. Nel mio caso si tratta di composizioni di gigapixels, che vorrei rendere navigabili per poter zoommare a piacere su qualsiasi punto, non sono foto a 360° nè normali panorami. Però proverò, più tardi! Al massimo le carico solo sui social e non sul sito. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:23
Si, in effetti da una rapida prova fatta su disco l'applicazione di Zoomify può creare delle tile adatta ad OpenSeaDragon, o perlomeno la cosa a me ha funzionato (smanettando un po') |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:36
CBERGYYY fammi vedere subito come hai fattooooooooo |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:50
Beh, dall'app Zoomify prendi una tua immagine e crei le tile. Te le mette se non erro in una cartella che si chiama qualcosa come TileGroup0. A questo punto (qui ho smanettato io) devi fare in modo che le tile siano nella cartella TileGroup0/TileGroup0 (ripetuta due volte), a quel punto da una pagina html allo stesso livello di quella cartella inizializzi OpenSeaDragon così: var viewer = OpenSeadragon({ id: "openseadragon1", prefixUrl: "images/", tileSources: [{ type: 'zoomifytileservice', width: 4000, height: 1247, tilesUrl: "./TileGroup0/" }] }); (prefixUrl punta alle immagini di OpenSeaDragon, non le tue). Se riesco a mettere una pagina online forse è più chiaro... Edit: Prova a guardare qui, sorgenti inclusi |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:01
Se usi Windows esiste comunque un altro modo: l'applicazione Deep Zoom Composer di Microsoft crea una piramide di immagini ed un file XML che in realtà è un file dzi. A questo punto rinominando il file come .dzi ed aggiungendo semplicemente il path in cui si trovano le immagini (Deep Zoom Composer non ce lo mette) OpenSeaMap funziona indicando come fonte il file dzi e basta. Comunque la cosa è interessante, grazie per lo spunto |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:32
Bellissimo panorama da Erice Provo subito a fare quello che mi hai detto. Zoomify mi mette le immagini in diverse cartelle, non solo una. Tipo TileGroup0, TileGroup1 eccetera. Metto tutto sotto un unica dir? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:48
CE L'HO FATTA, grazie a tutti! E soprattutto Cbergy per avermi ispirato! Appena ricapiti in Sicilia, hai una bevuta già organizzata! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:41
“ Bellissimo panorama da Erice „ Grazie! E' stata una bella vacanza “ CE L'HO FATTA, grazie a tutti! E soprattutto Cbergy per avermi ispirato! Appena ricapiti in Sicilia, hai una bevuta già organizzata! „ Ahahah Ieri ero un po' di corsa e mi sto rendendo conto di aver smanettato un po' troppo... comunque bene che tu ce l'abbia fatta |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:12
“ CE L'HO FATTA, grazie a tutti! E soprattutto Cbergy per avermi ispirato! „ è però mò dicci come hai fatto! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:44
Non so bene nemmeno io, ancora Ho usato zoomify per creare i Tiles, cioè i mattoncini che compongono il mosaico più grande. Usando poi OpenSeaDragon ho creato un file html così: “ <html> <head> <script src="./openseadragon/openseadragon.js"></script> </head> <body> <div id="openseadragon1" style="width: 100%; height: 100%;"></div> <script type="text/javascript"> var viewer = OpenSeadragon({ id: "openseadragon1", prefixUrl: "images2/", tileSources: [{ type: 'zoomifytileservice', width: 39048, height: 21099, tilesUrl: "./images/" }] }); </script> </body> </html> „ prefixUrl: "images2/", <-- indica dove si trovano le piccole immaginette per il navigatore (zoom + e -, freccine varie eccetera) tilesUrl: "./images/" <-- indica la cartella dove si trovano le sotto-cartelle generate da Zoomify (es. TileGroup0, TileGroup1 eccetera). Et voilà. Adesso devo integrarlo nel mio sito ma non sarà difficile, appena ho tempo mi ci dedico. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:47
Non so se il tuo sito usi un framweork standard (tipo Joomla o Wordpress), nel caso prima controlla, perchè ieri cercando ho visto che esiste un plugin bello pronto di OpenSeaDragon per Wordpress (quindi adatto al mio sito, mi ci devo mettere per farlo funzionare) |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:52
Sto vedendo anche io adesso, uso Wordpress quindi potrebbe essere utile, però.... pare non esserci il supporto per le immagini "sorgenti" di Zoomify. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:05
No, dovrebbe però funzionare con la "piramide" DZI creata per esempio come ho scritto sopra da Deep Zoom Composer di Microsoft. Ieri sera ho provato e non ci sono riuscito, ma come detto ero di fretta. Sull'help ho letto poi che con la piramide DZI dovrebbe funzionare al volo, stasera dovrò riprovare... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:33
“ Ho usato zoomify per creare i Tiles „ mi sono perso, cosa è zoomify? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:41
“ mi sono perso, cosa è zoomify? „ Questa, ovvero un'altra libreria javascript. Se la scarichi, però, ottieni anche un'applicazione (senza necessità di installazione) che permette di creare una piramide di tile a partire da un jpg, piramide che può essere usata da OpenSeaDragon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |