RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - terza parte





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:04

Da "pollo spennato" quale sono, consiglierei caldamente a tutti i detrattori di provarla prima di sparare giudizi e considerazioni a vanvera, senza poi riuscire a portare una valida e concreta alternativa. Troppo facile dire che con quei soldi ci sono mille altre soluzioni in grado di regalare una qualità ben superiore, senza poi riportare "nome e cognome" dei presunti sostituti.
Ciò che offre questa bridge sia in ambito video che in ambito fotografico, non ha nulla a che vedere con tutte le altre bridge che attualmente popolano il mercato. Ho provato sul campo le dirette concorrenti, e posso affermare con certezza che non c'è storia. Sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.
1800 euro è un prezzo decisamente alto, ma è il prezzo da pagare al day one se si vuol avere subito il meglio della categoria. Io faccio parecchi video, sfruttando fino all'osso le potenzialità delle riprese in super slow motion e del 4k, e per quello che mi offre la rx10mk4 in ambito video, un prezzo simile lo pago ben volentieri. Se le previsioni sono corrette, fra un paio di mesi si arriverà a pagarla 1700-1650 euro. Dopodichè non spererei in un ulteriore e significativo abbassamento del prezzo.
Basti pensare che il modello precedente al day one costava 1600 euro, e che oggi si attesta intorno ai 1300 euro.
Se 1800-1600 euro è un prezzo troppo alto da pagare per una "semplice" bridge, allora significa che della versatilità di un ottimo Zeiss 24-600mm, abbinata alla massima qualità ottenibile dalla categoria, non sapete che farvene, e che preferite viaggiare con sistemi reflex + ottiche da quintali, con tanto di carriola al seguito, per avere poi il massimo assoluto della qualità, da gustarsi con grassi ed opulenti crop al 100% una volta arrivati a casa. Ciò che facevo io fino a poco tempo fa, e che ho fatto per circa 15 anni. In questo caso, il problema di passare ad un sistema compatto non si dovrebbe neanche porre. Mi sembra ovvio. E' vero, amo il massimo assoluto della qualità, ma è anche vero che voglio viaggiare leggero e senza l'incombenza di dover cambiare obiettivo mille volte nell'arco della giornata, con tutti gli sbattimenti che ciò comporta.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:28

@Ficofico
Con poca luce paradossalmente è meglio la bridge perché con la apsc non riesci a mettere a fuoco

Non paradossalmente perchè è f4 (luminosa) contro f6.3 (Buia)

L'unico vantaggio importante che ha è sul modulo AF, perché più la lente è luminosa e più i moduli af funzionano

Quindi un f4 si comporta da f4 come luminosità e un f6.3 da f6.3...

Io intendevo solo questo... parlando della luminosità

Questa macchina come capacità di sfocare e come capacità di avere foto con un determinato rapporto segnale/rumore non offre nulla di più di una apsc con ottica 400 f7,2...

Certo qui entra anche la dimensione del sensore

Probabilmente scrivendo ed avendo la stessa convinzione della cosa non ci siamo capiti (sicuramente mi sono espresso male io!)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:31

consiglierei caldamente a tutti i detrattori di provarla prima di sparare giudizi e considerazioni a vanvera, senza poi riuscire a portare una valida e concreta alternativa. Troppo facile dire che con quei soldi ci sono mille altre soluzioni in grado di regalare una qualità ben superiore, senza poi riportare "nome e cognome" dei presunti sostituti.
Ciò che offre questa bridge sia in ambito video che in ambito fotografico, non ha nulla a che vedere con tutte le altre bridge che attualmente popolano il mercato. Ho provato sul campo le dirette concorrenti, e posso affermare con certezza che non c'è storia. Sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.


Quoto al 100% e mi riferisco alla MKIII.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:31

Tutti aspettano la g1x mk3, ma non credo si potrà paragonare alla rx10 per quel che riguarda l'estensione focale.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:53

scattate a f4 certo...agli iso offerti da un f4 ...ma il sensore è piccolo e teme l'aumento degli iso proporzionalmente a quanto è più piccolo....insomma...a iso molto bassi queste bridge sono una soluzione eccellente....a 1600 iso diventa appena usabile ,dove l'apsc incontra questo limite a 5000 iso e una fufu di pari età incontra questo limite a 12800...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:58

E il quattroterzi dove lo posizioni?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:08

Dipende da cosa si cerca... Se fosse una m4/3 la lente sarebbe una 12-300 f3,2-5,4

Calcola che gli zoom tutto fare per m4/3 sono cose tipo così LUMIX G VARIO 14-140mm F3.5-5.6

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:20

il zuiko 14-150 è f4-5,6

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:27

Va be cambia poco 140 vs 150 contro 300...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:09

su m4/3 ,con 1300 euro prendi nuovo una g80 con 12-60 e 100-300 f4-5.6 arrivando così al 600 mm manon è questo il punto....nel momento in cui non stai fotografando un airone a 70 metri ma vuoi fare un semplice ritratto....hai 1800 euro di macchina che a 50mm equivalenti fai un ritratto mezzo busto in iperfocale,mentre su m4/3 PUOI metterci qualsiasi ottica,speedbooster compresi...con 120 euro prendi un focal reducer e un 50 1.8 e ottieni un 35mm f1.2 per m4/3 stabilizzato...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:13

Non dobbiamo dimenticare anche che il rumore prodotto dalle varie macchine è diverso e per alcune la post produzione è più complessa. Io sul rumore delle micro 4/3 accettabile dopo i 3200 ISO ho delle perplessità. Il rumore Sony mi pare meno impegnativo da correggere. Questo anche con la OMD E M1 mkII e con i pro olympus f 2,8 (che costano anche loro non pochissimo)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:16

Per questo dico che questa macchina ha senso se sei un appassionato delle lunghe focali e vuoi qualcosa di ben fatto, compatto e molto performante... Se le lunghe focali non sono il 70-80% delle foto che vorrai fare, stai, secondo me, spendendo male i tuoi soldi....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:19

Se le lunghe focali non sono il 70-80% delle foto che vorrai fare, stai, secondo me, spendendo male i tuoi soldi....


eh purtroppo non è sempre facile fare delle percentuali sugli scatti che si fanno durante una uscita, ci sono momenti che ti serve il grandangolo per una panoramica e allora il 24mm della rx viene utile, altre volte ti servono 400-500 mm e più e allora avere uno zoom generoso (forse troppo) è altrettanto comodo. In effetti 600 mm sono un po tanti anche per me, io mi sarei fermato a 400-450, così la mark IV sarebbe stata forse anche un filo più leggera e più economica

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:29

Non mi sono spiegato... Il forte di questa macchina è la caccia fotografica e i panorami tutto a fuoco col grandangolo, per il resto non è la macchina adatta, se vuoi sfocare per un ritratto normale non puoi ad esempio, il problema è che non puoi e non potrai mai sfocare a 100-135 equivalenti perché non puoi cambiare ottica....

Quindi chi compra questa macchina deve essere attratto dalle lunghe focali con anche la possibilità senza cambiare lenti di fare qualche panorama tutto a fuoco, se non sei interessato a questo stai sbagliando acquisto, qualcos'altro sarebbe senz'altro più idoneo..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:40

Provo tenerezza.. quando parlando di macchine nate per essere versatili.. tutto in uno.. c'è sempre chi deve per forza uscire con il corredo di ottiche... Come parlare ad un convegno di vegani di un grigliata di salsicce e salamelle..

che tenerezza...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me