RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:58

Per chi viene da Nikon poi si ritrova praticamente gli stessi tasti, gli stessi simboli, lo stesso Menu. Unico appunto, gli zoom Olympus girano al contrario, la minima focale è a sx anziché a dx, ma usando le lenti Panasonic si torna alla impostazione Nikon. Comodissimo il fatto che aprendo i raw ORF su ACR risultino già corretti i profili lenti, il purple fringing però va tolto manualmente, ma una volta imparati i parametri è un attimo

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:09

Piccolo contributo da uno che per un anno ha usato oly con la em10 e la em1 e varie lenti, non uso più il sistema per motivi personali che non influenzano la tua scelta. Ad oggi come sistema non reflex è quello più vasto come macchine e lenti e alcune sono dei capolavori di tecnologia, sono piccoli ed anche economici penso al 45 1.8 oly o al 20 pancake Panasonic che ho usato, ho avuto lenti come il 75 ed il 12-40 eccellenti, ma la cosa che mi ha colpito maggiormente sono i colori del file Olympus per me il meglio che ho provato.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:22

Olympus é da anni la più venduta in Giappone!
Il maggior azionista Olympus é Sony!
Dovrebbero già bastare questi due dati!
Ma la cosa che mi lascia sempre perplesso, é che ciclicamente, le persone domandano se un ottica, una camera, sono obsoleti o sono state cambiate!
Ammesso che un ottica buona o una camera buona, domani venga soppiantata, ci saranno ancora 10 anni, di ricambi da parte della casa e altri 10 da statistica di mercato! Quindi...voi tenete 20 anni un oggetto digitale? ...cioè se vi piace un ottica o un sistema, prendetelo ed usatelo...poi si vedrà! Non state mica facendo una speculazione immobiliare! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:39

dipende sempre e solo da che obiettivi vanno davanti al sensore.punto......in pochi anni sono comparsi una decina di ottiche f0.9 manual focus usabilissime col peaking stabilizzato...e una manciata di ottiche f1.2 spettacolari già a tutta apertura....
le opportunità di scatto e l'aspetto che avranno le foto dipendono al 100% da che ottiche monti..
non venite a comparare l'esperienza d'uso di una D750 con 85 1.4 ad una ep5 col 45 1.8.....
se volete uscire con ottiche grandi uguali l'85 sarebbe un f4...se accettate dimensioni e prezzi di ottiche voluminose le opportunità non mancano...
io monto alcune ottiche fufu su metabones speedbooster e dispongo così di fissi f0.9 autofocus stabilizzati con af Touchscreen su TUTTO il fotogramma...


non esiste in commercio una mirrorless col sensore grosso che abbia l'ergonomia e le funzionalità di una em1 mk2 o gh5 ....
quando /se canon nikon o sony faranno una fufi identica ad una em1 e realizzeranno il parco ottiche nativo delle dimensioni del m4/3(facendo le ottiche f5.6) allora potrà sparire il micro....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:42

se avessi avuto anche solo per un breve periodo...una ammiraglia m4/3 con le ottiche che ti servono non avresti nemmeno aperto il post.... è l'esperienza d'uso che stravolge l'approccio al fare fotografia....


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:43

tecnicafotografica.net/recensione-olympus-omd-em1-mark2-5f6b8a274ca6

user104642
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:54

Cit:
-- La mia domanda è, oggi questo formato ha futuro o negli anni è decaduto fino a scomparire a breve?
-- Come diffusione mondiale stanno messi bene??
-- La Oly e la Pana sono in salute in questo settore??


Credo che ste paranoie appartengono solo a investitori di capitali a noi umani, che scattiamo fotografie, non interessa una beata fava
A me personalmente non interessa una beata fava se il.sistema m43 fra qualche anno smette di esistere....vuol dire che cambio macchina ma non vuol dire che non guido(fotografo) più. Esci a vai a fare le foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:56

MrGreenMrGreenMrGreen
Io sto da Re con un Pajero di venti anni fa! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:10

Gobbo
Il maggior azionista Olympus é Sony!


No dai non è per nulla così.
Circa quattro anni fa Sony ha investito nella divisione Medical di Olympus, a seguito dello scandalo finanziario che ha coinvolto la Olympus...

Parlando di società quotate in borsa tutti hanno le mani in pasta un po' ovunque, specie un colosso come Sony (che tra l'altro è uno di quelli messi peggio in termini finanziari).

Tornando quindi al tuo dubbio sul futuro del sistema m4\3... beh nessuno può prevedere il futuro.
Il digitale ha fatto stragi, vedi Contax, Samsung (che di certo non ha problemi di soldi), Pentax, Minolta ecc. ecc.
La stessa Olympus era rientrata nel mercato col 4\3... fallimnetare, ma hanno saputo correggere il tiro con una genialiata, una vera e propria rivoluzione fotografica, le mirrorless.
Il segmento di mercato è piccolo ancora, ma nel panorama complessivo della fotografia è quello più stabile.

Olympus e Panasonic sono partite per prime ed hanno ora un sistema ampio e maturo, poi è normale, tra due anni (a quanto pare da tutti gli ultimi rumors) quando Nikon e Canon proporranno le loro ML FF... ristabiliranno le consuete posizioni di mercato.
In tal senso, per quanto possa sembrare in apparenza assurdo, vedo messa peggio Sony.
Tanto è inutile girarci intorno Canon e Nikon si spartiscono l'80% del mercato e lo faranno anche con le ML perché in questo settore è molto facile fidelizzare i clienti. I Canonisti aspettano la ML Canon, quelli che sono passati a Sony sono l'eccezione di puntuale conferma alla regola.

Il m4\3 invece è una nicchia, e lo era consapevolmente sin dalla nascita. Il sistema è una proposta unica nel mercato, con tutti i suoi limiti, ma anche tutte le "garanzie" che la nicchia comporta.

Ciò detto il digitale ha reso la sostituzione delle attrezzature talmente frenetica (sta rallentando per fortuna...) che ritengo al momento un cruccio inutile quello di tentare di prevedere il futuro di un marchio...

Provale è e vedi se ti piacciono. Quello che conta è divertirsi con questa passione (se fosse un lavoro certi ragionamenti non li staremmo facendo). Se con una Olympus o Panasonic ti trovi bene e i risultati ti soddisfano è già tutto quello che conta.
Altrimenti ora come ora l'unico limite è il portafoglio, c'è talmente tanta roba interessante da provare.

IMHO

p.s. io vorrei una Leica Q MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:12

Io sto da Re con un Pajero di venti anni fa!

Gobbo, non sei sposato, vero?;-)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:03

Grazie mille a tutti,

moltissime risposte chiarissime.
Avevo dubbi perchè sono pur sempre soldi da investire, non mi mancano ma non voglio nemmeno bruciarli ecco.

Opterò per il m4/3 per ora come secondo corpo da affiancare alla mia FF poi si vedrà :)


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:24

La fotografia, come hobby...non é MAI un investimento! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:59

Gobbo quoto!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:03

Si investe in felicità, come per tutti gli hobby costosi:)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:00

Si investe in felicità, come per tutti gli hobby costosi:)


per molti la felicità dura il tragitto dal negozio a casa, poi ricominciano le seghe ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me