| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 21:49
600 grammi per la stessa apertura sono semplicemente troppi... Dipende! Certo che se l'obiettivo che pesa 600 grammi in più è fatto di plastica, lenti comprese, e per aumentargli la stazza l'hanno zavorrato con del piombo allora hai ragione tu ... ma se pesa 600 grammi in più ed è costruito con i controcosi, come nello specifico è nel caso del Sigma, allora lascia perdere che al piccoletto, deboluccio e leggerino se lo mangia a colazione. Come è appunto nel caso del Sigma contro il Nikkor ... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:01
Gli ART pesano, come pure gli Otus, d'altra parte sono costruiti per dare il massimo possibile in termini di prestazioni e quello è il "prezzo" da pagare. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:28
85@1.4D tutta la vita ! |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:48
Appoggio Peter Pan |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:59
Ragazzi lo so che l'1.4 D è un ottima lente, l'ho avuta e purtroppo mi è caduta e ora sono maracas. Siccome non amo acquistare usato opto per le lenti nel titolo. E leggendo in giro le varie recensioni sono sempre più convinto di prendere l'85 art, anche per il fatto che sitara l'autofocus tramite software e da la possibilità di aggiornare il firmware. Ringrazio tutti per i preziosi consigli :-) |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:52
L'85mm f1,4 D nasce per l'analogico, va benissimo anche sul digitale per carità, ma credo sia abbastanza evidente che il G va meglio e l'ART ancora di più. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:32
Ma cosa vene fate degli aggiornamenti software? Cioè è come aggiornare l'iPhone che cambia grafica e ha nuove funzioni? Tutti a menare sta cosa del software Se gli originali non hanno aggiornamenti o ne hanno pochissimi tali che la maggior parte di noi nemmeno lo sa ci sarà un motivo |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:54
Lavoro nel settore informatico e dico solo che gli aggiornamenti software di dispositivi come computer e smartphones sono essenziali per motivi di sicurezza. Per quanto riguarda il firmware di lenti e macchine fotografiche le cose che vengono modificate ogni volta sono rese note quindi ognuno può decidere se farlo o meno. |
user3998 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:14
"L'85mm f1,4 D nasce per l'analogico, va benissimo anche sul digitale per carità, ma credo sia abbastanza evidente che il G va meglio e l'ART ancora di più. " questa è solo la tua opinione.... il va meglio o il va peggio , occorre domandarsi sempre per chi , per fortuna non siamo tutti uguali .... tra l'altro su macchine che non hanno tantissimi megapixel la serie D dice ancora la sua ... ed è a volte preferibile alla serie g ( leggi ombre pià chiuse e altre piccole sfumature che evidentemente a molti sfuggono..) poi, ovviamente, de gustibus! Ad ogni modo l'autore del topic ha già scelto, per cui nulla questio... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:18
Ma cosa c'entra dove lavori, stiamo parlando di obbiettivi fotografici che vengono scelti in base agli aggiornamenti software piuttosto che alla qualità d'immagine |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:17
Su che corpo lo vuoi montare l'85? ti consiglio di provarli prima gli obbiettivi perché è l'85 Art è un mattone incredibile. Se cerchi un medio-tele luminoso di quella stazza io starei piuttosto sul 105 1.4E che ha uno sfocato e uno stacco unico. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:37
Penso possano essere utili se si cambia fotocamera |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:17
@Matty10 hai parlato di telefoni e ti ho detto che su questi dispositivi (come sui pc) gli aggiornamenti vanno assolutamente sempre fatti. Sulle lenti gli aggiornamenti possono migliorare il comportamento della lente (es. autofocus, stabilizzatore etc) e quindi la possibilità di poter aggiornare una lente non è sempre un gradito plus |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 12:27
Ho un Sigma 85mm art e tutto il resto e noia quando ti abitui alla nitidezza del Sigma dopo e tutto piu dificile Ho un 24-70 L II e 70-300 L ma Sigma e di un altro pianeta Almeno per me naturalmente |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:55
Scusa Simone, ma in cosa sarebbe migliore l'85/1.4 Ai-s? Non per qualcosa in particolare, ma solo perché io lo ricordo negli anni '80 e al confronto col mio 85/1.2 L FDn faceva abbastanza ridere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |